1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma è meglio essere fidanzati con megan fox ed avere rapporti solo via chat, oppure con la vicina di casa , carina e nulla piu' ma sempre a portata di mano? :mrgreen:

Cmq se dovessi scegliere scegliere io starei col 9 cm (di qualità) e cielo da paura.

E' normale che 30cm+cielo da paura= fidanzato con megan fox vicina di casa!= infarto :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quanto riguarda la costruzione dell'acro in oggetto posso dire :
tappo copri ottica in metallo con filettatura peso circa 400gr
paraluce in lamiera pesante con raccordo tubo in metallo5mm+feltro
cella obiettivo metallo 3coppie viti brugola per coll. fissaggio al tubo tramite 6 o 9 coppie viti non ricordo
tubo in lamiera pesante con tre diaframmi e ben opacizzato
non esistono rivetti :D
focheggiatore in alluminio ricavato per lavorazione al tornio da 3 pollici, riduzione micrometrica , escursione 10cm, tubo all. da 2 che scorre su 4 cuscinetti senza giochi apparenti
il movimento è dato da un alberino (pomelli) collegato per semplice contatto ad una piastra del tubo da2!
se vi fosse il minimo gioco non potrebbe funzionare!
ruotabile a 360 . pomello regolaz. durezza movimenti. non esistono parti in plastica. anelli e maniglione dello stesso livello qualitativo. prezzo 790@
non sono un tecnico ma a me pare veramente di elevata qualità(intendo il tele nel suo complesso)

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mario de caro ha scritto:
grazie mille tuvok per la risposta,ora veniamo al dunque:se ho 2\3 ore per osservare e il tele ne mangia 2,
io passo il turno :(
il c9 sembra collimato:dischi di airy concentrici a 500x
osservando con l'acro marte,venere e saturno mi sono spinto a 273x senza decadimento d'immagine.
con il c9 sono arrivato a 450x ma con una qualita' notevolmente inferiore forse dovuta all'eccessiva sensibilita' alla turbolenza atmosferica (immagini tremolanti , difficolta' di messa a fuoco , colori sbiaditi o poco incisi , stelle mai puntiformi eccetto con pl40).
scusate il mio scarso livello tecnico ma sono veramente alle prime armi :D
un saluto a tutti :D !


infatti ti dicevo che l'ideale sarebbe portare il tele fuori un'oretta (o anche due) prima di iniziare ad osservare, nel pomeriggio per esempio (sempre se ne hai la possibilità).
per quanto riguarda il confronto lo devi effettuare a parità di ingrandimenti :D
se una sera ti consente (per dire) 200X non ha senso confrontare i 200X dell'acro con 400X del c9, semplicemente in quella serata osserverai a 200X (e con il c9 vedrai sicuramente, a meno di condizioni "strane", piu' particolari che con il 6"), il bello verrà, pero', la sera che il seeing ti consentirà di osservare a 450X, con il c9 godrai di immagini spettacolari... con il 6" arrivi a 300X e poi ti accorgi che ti conviene fermarti (prendi i numeri come riferimenti, ovviamente, non dare valore assoluto, cio' che conta è il concetto ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Tuvoc dice:
"ma so che per molti astrofili il c9 è il piu' riuscito schmidt-cassegrain proprio per l'hi-res, io ho un 10" ma, mi dicono in tanti, il c9 "per l'hi-res puro" è un altro livello"
Vedrai che quando potrai utilizzare con qualche sera dal seeing almeno discreto il tuo 10" ACF cambierai opinione. ....


e mi hai pure quotato! :D
mica devo cambiare opinione io? la devono cambbiare quelli che dicono che il c9 è di un altro livello :lol:
comunque il succo del discorso non cambia, il c9 è un ottimo strumento per l'hi res ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ancora tuvok per la risposta :D
scusami ma continuo a non capire mi spiego:ieri sera ho visto il migliore marte a 273x
mentre con il c9 parto da 170x(torretta baader+radian14) e se la serata lo permette inserisco la powermate2.5x fino a 420x
quelle immagini pero' non sono della qualita' che ho riscontrato nell'acro anche a parità di ingrandimenti
infatti sto scrivendo proprio per capire dov'è l'inghippo :D
sono veramente un neofita :mrgreen:
grazie a tutti

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
per quanto riguarda la costruzione dell'acro in oggetto posso dire :
tappo copri ottica in metallo con filettatura peso circa 400gr
paraluce in lamiera pesante con raccordo tubo in metallo5mm+feltro
cella obiettivo metallo 3coppie viti brugola per coll. fissaggio al tubo tramite 6 o 9 coppie viti non ricordo
tubo in lamiera pesante con tre diaframmi e ben opacizzato
non esistono rivetti :D
focheggiatore in alluminio ricavato per lavorazione al tornio da 3 pollici, riduzione micrometrica , escursione 10cm, tubo all. da 2 che scorre su 4 cuscinetti senza giochi apparenti
il movimento è dato da un alberino (pomelli) collegato per semplice contatto ad una piastra del tubo da2!
se vi fosse il minimo gioco non potrebbe funzionare!
ruotabile a 360 . pomello regolaz. durezza movimenti. non esistono parti in plastica. anelli e maniglione dello stesso livello qualitativo. prezzo 790@
non sono un tecnico ma a me pare veramente di elevata qualità(intendo il tele nel suo complesso)


ma che acro è? l'individual?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mario,
non capisco :D
osservi marte a 250X con entrambi gli strumenti e ti piace di piu' nell'acro?
se la risposta è si non ci sarebbe niente di male :D
nel senso che il tuo rifrattore è di buona fattura e regge tranquillamente i 250X e, pur perdendo qualche dettaglio che magari un occhio non esperto non coglie nemmeno, è perfettamente comprensibile la preferenza verso il rifrattore.
pero'.... se non hai condizioni di seeing locale particolarmente avverse ci sarà, magari non spessissimo, la possibilità di salire con gli ingrandimenti, e ad un certo punto ti accorgerai che mentre col c9 puoi continuare a salire migliorando l'immagine, con il 6" ti accorgerai che non sali piu' migliorando, in quelle serate apprezzerai allora la maggiore apertura del c9.
è come nell'esempio di andreaconsole delle macchine, se hai una macchina bellissima che va a 100 all'ora ed una che non ti piace tanto che va a 300, se percorri stradine tortuose di montagna potrai convincerti, potendo andare al massimo a 90km/hr, che la macchina piccola non solo è piu' bella ma non è nemmeno piu' lenta :D
poi, finiscono le curve, ti trovi in una strada a tre corsie, e vedi la differenza ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera il c9 non sarebbe mai andato in temperatura : ho letto che ha bisogno di 1h per grado ed è vero!
qundi se nel pomeriggio (18pm) ci sono 16c e alle 21 misuriamo 10c il nostro c9 avra' bisogno di 6h!
ed io mi ritrovo a guardare le fiammelle :D
un saluto a tutti :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che stiamo cominciando ad affrontare un argomento un po' OT, se fossi un possessore di uno Schmidt Cassegrain cercherei il più possibile di lasciarlo fuori a "seguire" la temperatura esterna del momento.
Il ritardo sarebbe minimo e si ridurrebbe a mezz'ora/un'ora massimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il c9 non ho mai visto: la div. di cassini, la rima vallis alpes, non piu' di due o tre bande su giove e mai le famose perturbazioni della GMR, mai vos....., venere non pervenuto :D ,stelle affatto puntifomi ma piu' simili a pallini , marte superimpastato(no dettagli superficiali solo macchie chiaroscure e il polo) :( . se devo appassionarmi voglio vedere ....non sperare di vedere in chissa' quale serata dell'anno. ed ho acquistato il c9 proprio perche' ritenuto uno dei migliori....... :shock: :(
finora ha dimostrato di essere solo un bel rompicapo per veri professionisti :D
grazie a tutti per le risposte :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010