Bhè io ho esperienze diverse.
Non metto in dubbio le piume di calore e la maggior difficoltà rispetto ad un tubo aperto, come il DK o dob che avevo per intenderci.
Ma con qualche accorgimento le cose migliorano lo stesso.
Trovo davvero interessante la ventola che ho preso. Quella che spara aria direttamente sulla superficie del primario:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=105-766-6601 questo è il mio modello.
L'aria infatti inizia a raffreddare lo strato che a noi interessa di più. Ovvio che tutto lo spessore dello specchio ci mette un pò ad equilibrarsi, ma se inizia proprio da dove l'immagine viene riflessa è meglio. I tempi sono stati bassi. Nell'ordine di 30-60 minuti.
La cosa particolare tuttavia è sentire i vostri commenti al riguardo.
Se la domanda è: quanto influisce sul file che da origine all'immagine?
Bhè devo rispondervi che dipende dal degrado dovuto alle piume di calore. Se prendo il C14 da casa e lo metto immediatamente sulla montatura per riprendere con 10° di meno...non riuscirei neanche a collimarlo! Ma se lo metto fuori molto prima in una zona che non risenta di variazioni di temperatura ambientale (per esempio sopra il cortile di "cotto" ancora caldo dal sole) bhè le cose cambiano.
Le mie migliori immagini lunari in assoluto, le ho riprese da casa. Proprio in giardino e tutte nella prima serata di ripresa. Più passa il tempo e da me si distrugge tutto. Ricordo che avevo messo fuori il tele e ripreso tutti i files fino alle 2130 circa. Poi ero andato a vedere la prima di Avatar!!! Non avete idea dell'incazzatura ma avevo appuntamento con molti amici.
Così mi succede quando salgo in montagna: inizio a salire con i finestrini abbassati, appena arrivo metto subito il tele all'aperto ed inizio a montare tutto facendo uscire dalla macchina il setup. Ci metto la mia ora tranquillo ed anche più. Poi inizio a collimare (rare volte non ho toccato il secondario) anche se richiede davvero 5-10 minuti. Poi monto guardo bene nell'oculare ed infine monto il ccd e porto gli oggetti nel monitor. Iniziando a riprendere i primi files sono più instabili. Poco dopo la situazione si stabilizza. Ma in 2 circa ore sono sempre a posto...
Se aggiungo pure la ventola...sono pronto già dai primi files.
Questa è la mia esperienza e direi che i files che utilizzo per le mie immagini siano ottimi.
Onestamente non chiedo di più, bisogna solo organizzarsi con i propri mezzi. Conosciuti quelli una soluzione si trova.
Per chi ha strutture fisse nel senso che riprende con comodità dal terrazzo o giardino, bhè direi che alla fine non ci siano drammi da temperatura. Se i problemi invece nascono dalla zona da dove riprendiamo...allora occore far qualcosa. Il mio cortile per esempio è di "cotto". Prima di riprendere a cavallo di giornato calde, devo con la canna dell'acqua raffreddarlo mezz'ora almeno!!! Sennò non vedrei nulla!
Raf