1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

Oltre a questi fattori gioca inoltre un punto importante anche la meccanica dello scanner, soprattutto se il numero
complessivo delle scansioni da effettuare inizia ad essere importante. Si rischia (ed è più facile di quanto si possa pensare) di
iniziare le scansioni con un grado di qualità che via via nel tempo tenderà a peggiorare sempre più. Più lo scanner sarà
economico e più - ovviamente nella maggioranza delle ipotesi - che tale differenza sarà avvertibile! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Danilo ti quoto in tutto però non ho capito questa cosa, non è una domanda di contestazione ma proprio una domanda per capire quale parametro meccanico si deve considerare.
Non si sa mai un giorno lo compri anch'io già sono avvantaggiato :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E hai ragione...: in effetti davo per scontato alcune particolarità che non essendo state scritte hanno reso la frase del tutto incomprensibile. Provo a riparare! :oops:

Di per se la scelta verso modelli di scanner economici inevitabilmente per il modo e concetto con cui sono costruiti (che dipende in massima parte dall'impiego dei materiali, dalla tipologia costruttiva, dall'elettronica, dalle parti ottiche e soprattutto meccaniche), porterà nel tempo ad avere risultati oltre che di qualità discutibile, differenti fra loro; in particolare se si dovesse fare un confronto fra le prime scansioni e quelle eseguite dopo una certa mole (importante) di lavoro. In poche parole ci si troverà ad avere risultati non omogenei. Negli scanner di fascia economica, ma anche in quelli di classe media, la parte mobile è costituita dal sensore che scorre, per il più dei modelli, si alcune barre parallele, mentre la pellicola rimane fissa.
Se tale movimento non è eseguito con una meccanica più che efficiente e garantita per migliaia di passaggi, è inevitabile che i risultati alla lunga ne risentiranno.

I motivi di queste considerazioni, dettati per buona parte da esperienze personali, hanno fatto si che nel tempo ci si è ritrovati a sostituire diverse macchine proprio per aver constatato una produzione incostante. E non mi riferisco soltanto a scanner (purtroppo) di fascia economica!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Credo che dopo queste spiegazioni la conclusione è sempre quella canonica e cioè, lasciamo perdere prodotti da banco di distribuzione GDO ed affidiamoci a Brand distribuiti nei negozi specializzati, questo è il motivo per cui tutto ciò che ruota intorno alla fotografia l'ho acquistato sempre nei negozi di FOTOGRAFIA e non nei soliti Mediaworld ed Euronics dove gli addetti ahimé hanno una preparazione davvero basica su tutto.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010