1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Riccardo Giuliani e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
...
1)il rosso è dovuto al file earthclouds e alle impostazioni di atmosphere sbagliate, se rimuovi le nuvole il rosso sparisce....
... ergo le nuvole diventano rosse per l'elevatissimo valore di potere riflettivo (21!) e per il colore del cielo (che ha 0.85 di rosso) oltre all'ombra delle nuvole esagerata (0.4)...

Ci vorrebbe qualche pagina che spieghi meglio questi ed altri parametri, dando un'idea del significato delle loro variazioni. Come si fa a capire che quei 21 e 0.4 sono esagerati? :?
Poi, l'atmosfera io vorrei vederla con nuvolosità. Un'atmosfera senza nessuna nuvolosità mi sembra strana.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i giganti gassosi sono fatti di nuvole! non ha senso sovrapporci la texture delle nuvole terrestri, proprio perchè sono fatte per un pianeta terrestre ghgh

L'add-on Tycho (su un ipotetico pianeta gigante gassoso a 1 anno luce dal sole) è fatto molto bene in merito, così come il pacchetto di espansione di saturno o giove. Texture avanzate e soprattutto descrizioni atmosferiche maggiori.

Zievatron per la seconda volta, smanetta da solo! Io le cose le ho imparate così, dalle guide puoi prendere spunto, ma per l'enorme potenziale di celestia molto non ti servirà mai e molto non lo troverai mai... come photoshop, chi lo conosce tutto? xD

Per ora a quanto ho capito vuoi solo vedere come apparirebbe in scala il tuo sistema no? le atmosfere lasciale per dopo, sono fronzoli che usi per rifinire il tuo sistema una volta pronto. Quanfdo ho programmato l'add-on dei pianeti extrasolari non ho aggiunto una riga di codice di atmosfera, perchè così erano programmati DAI PROGRAMMATORI stessi di Celestia. Tutti quei comandi atmosferici servono per rendere al meglio pianeti terrestri, per i quali un'atmosfera verosimile è essenziale! ^^

Ripeto, sul motherload ci sono fior fiore di guide che descrivono tutti i parametri e il loro uso, e soprattutto molti add-on programmati da altri fan con tutti i crismi, che puoi scaricare aprire e analizzare con calma!
Per arrivare al livello di programmare con successo e senza errori un sistema al primo colpo ci ho messo qualche mesetto eh :mrgreen: Magari poi sono io che non sono intelligente a riguardo, provaci! :mrgreen:

(ps la riflettività vuole input rgb mi sembra. Scrivendo 21 hai dato un valore di 21 su una scala da 1 a 0 alla componente rossa della luce riflessa ^^)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
...Ripeto, sul motherload ci sono fior fiore di guide che descrivono tutti i parametri e il loro uso, ...


Uuuhhh!!! :?
Io credevo che le due guide per i file .ssc e .stc fossero tutto l'occrrente! :o
Allora devo ancora capire quali guide studiarmi (oltre agli esempi) per imparare a descrivere sistemi in Celestia. :oops:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì, sulle due guide .ssc e .stc dovrebbe già esserci tutto a riguardo ^^

http://www.celestiamotherlode.net/catal ... ation.html

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
sì, sulle due guide .ssc e .stc dovrebbe già esserci tutto a riguardo ^^

Sarà, ma a me non sono sembrate proprio complete. :?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zievatron, smettila di cercar di mettere troppa carne al fuoco. :mrgreen:

Sei agli inizi, vuoi progettare un semplice sistema stellare, quello che c'è in quelle guide è fin eccessivo ^^ Se si vogliono usare i parametri più complessi vuol dire che sei già a un buon punto della comprensione del programma. Ti dico questo perchè anche io molti non li ho mai usati, il codice con cui si descrivono i pianeti extrasolari è un terzo del codice che descrive quel tuo gigante gassoso ^^

Se vuoi mandami in pm i dati del tuo sistema e ti faccio un codice io, poi lo confronti con i tuoi risultati ^^ Solo che ora non ho molto tempo, fra una settimana sarò a piena disposizione ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
Zievatron, smettila di cercar di mettere troppa carne al fuoco.

O.K. Giusissimo.
Ma spiegami una cosa per le stelle.
In Celestia non è possibile inserire una descrizione fisica più consistente di "SpectralType" e "AbsMag"?
Non mi va giù il fatto che Celestia attribuisca una temperatura tipica secondo la classe spettrale e non permetta di inserire temperature intermedie. Calcola un raggio tenendo conto di questa temperatura molto indicativa e della massa non si sa niente.
Mica bello così! :?

Poi, tu lo conosci Universe Sandbox?
Io ho fatto una prova e non ho capito niente. :(

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, purtroppo non lo conosco ^^

Il raggio lo puoi imporre. Questo perchè celestia calcola la luminosità dalla magnitudine apparente/assoluta, e conoscendo la temperatura estrapola il raggio. Ma se tra noi e la stella c'è dell'estinzione (polvere) allora vedremmo una stella meno luminosa di quello che è, e quindi celestia tende a sottostimare i raggi. Ecco perchè si può imporre il raggio. per esempio, eta carinae: se la metti con la sua mag assoluta corretta la stella ha il raggio giusto, ma da Terra si vede una stella immensa (e dista 20000 anni luce), se usi la mag apparente vedrai la stella giusta da terra, ma con un raggio minore...

Dalla prossima versione di Celstia si potrà anche specificare la temperatura della stella. Se non lo si fa Celestia ricorre ai calcoli per ricavare i parametri (come fa con il raggio ora), se la si specifica allora non protesta e la disegna in modo corretto ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
No, purtroppo non lo conosco ^^

Quando puoi provalo. :wink: Sembra interessante, ma non ho capito come si usa.

Cita:
Il raggio lo puoi imporre.

Se impongo il raggio, Celestia lo usa insieme alla AbsMag per calcolare gli altri parametri, oppure si limita ad usare quel raggio senza modificare nulla?

Cita:
Dalla prossima versione di Celstia si potrà anche specificare la temperatura della stella. ...

Magnifico! Per quando e' attesa? :D

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, se lo dichiari esplicitamente nel file .stc celestia non calcolerà un bel niente e la disegnerà così come gli hai detto tu, anche se la stella ottenuta non è scientificamente corretta.
Questo perchè Celestia non considera il coefficiente di estinzione luminosa del mezzo interstellare, e se tutte le stelle fossero disegnate con la corretta luminosità allora il cielo terrestre sarebbe alquanto improbabile. Nulla ti vieta di farlo comunque, il programma è tuo da pasticciarci come ti gira a piacere :mrgreen:

Non lo so, è da ottobre scorso che ne sento parlare, ma ancora niente release ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Riccardo Giuliani e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010