1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Mi viene spontanea una domanda: le montature come la CGEM hanno gli encoder e quindi la precisione di stazionamento con questa procedura sarà in base alla risoluzione degli encoder
La EQ6 non li ha, il go-to conta i passi dei motori ma non tiene conto di eventuali giochi tra gli ingranaggi...è trascurabile la cosa?

Penso che il più piccolo passo degli encoder o il più piccolo step della EQ6 siano molto piccoli, molto di più della precisione ottenibile. Ma il punto non è questo. L'allineamento "meccanico" al polo viene fatto dopo che la montatura è stata allineata con le stelle. Tutto dipende dalla "bontà" di questo allineamento, che penso sia sempre di una precisione molto inferiore a quelo degli encoder. Il software in base alla procedura di allineamento si costruisce una mappa virtuale del cielo che è sfasata rispetto alla posizione reale. La procedura di allineamento non fa che coincidere la mappa virtuale con la posizione reale di una stella. Quindi in realtà quello che è condizionante sul risultato finale è la "qualità" dell'allineamento iniziale. La procedura di allineamento della Celestron al riguardo ha il vantaggio di poter essere fatta con quante stelle si vuole, anche con una dozzina, e l'allineamento al polo poi tiene conto di questo allineamento iniziale. E' evidente che se si fa l'allineamento con sole due stelle poi il successivo allineamento meccanico al polo sia meno preciso. La precisione degli encoder credo che a questo punto incida poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho scritto da altre parti, io osservo principalmente dal balcone e, oltre a non vedere (ahimè) la Polare, ho il campo visivo limitato in pratica allo spicchio Est.
Una procedura assistita di stazionamento al Polo sarebbe pertanto assai gradita, solo che, da come ho capito, la sua precisione dipenderebbe dal modello virtuale che il sistema costruisce e tale modello sarebbe certamente imperfetto con una visione limitata del cielo come la mia.
Detto questo, quanto comunque migliorerei con la procedura assistita rispetto al semplice stazionamento con la bussola?
E per finire, qualcuno ha una minima idea di quando il firmware sarà rilasciato in versione definitiva?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè già con un cannocchiale polare ben allineato :wink:

Intendo se riesci a vedere almeno li vicino... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La procedura di allineamento assistito, anche se fatta a partire da un allineamento non perfetto sarà sempre meglio dell'allineamento fatto con la bussola, che andrà fatto comunque prima di fare l'allineamento. Non so se la procedura che si fa con il Synscan sia flessibile come uso come è quella Celestron.
Quando verrà rilasciata la versione definitiva? E' un mistero. Sinora la Synta normalmente rilasciava le versioni definitive, anche se poi erano sempre piene di bugs, quindi questa politica delle revisioni beta è nuova, si vede che vogliono far fare il collaudo agli utenti per risparmiare tempo e denaro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Nord mi è precluso.
:(

Che intendi per lì vicino?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topesio ha scritto:
Il Nord mi è precluso.
:(

Che intendi per lì vicino?


Se vedevi la polare non avevi bisogno di fare il puntamento assistito che serve più che altro quando non si ha accesso alla polare.
Il puntamento assistito certo non è preciso come un bigourdiano ma permette in pochi minuti di stazionare la montatura in modo abbastanza presiso.
Se hai a disposizione almeno metà del cielo visibile verso sud non dovresti aver problemi, se una stella di puntamento non è disponibile credo che si possa sceglierne un'altra a cui hai accesso dalla tua postazione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, certamente qualche stella la dovrei trovare, però sempre ad Est o a poca distanza da esso.
In sintesi
  • prima metto in bolla, regolo la latitudine e allineo "a occhio" con la bussola;
  • poi faccio l'allineamento con almeno due stelle (però sempre a Est...!) senza però raggiungere una enorme precisione, vista l'esigua porzione di cielo che mi si apre alla vista;
  • infine vado con la procedura assistita, sperando che riesca a migliorare l'approssimazione del solo stazionamento con la bussola.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Praticamente stai dentro un boccaporto :D , comunque non so se la procedura richiede un stella aldilà del meridiano, se hai tutto est stelle distanti ne trovi, il sistema si dovrebbe fare il modello senza problemi. Comunque se è un balcone, almeno 80-90 gradi di cielo li dovresti avere.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema, se non hai stelle dall'altra parte del meridiano, potrebbe stare nell'errore conico. Devi fare attenzione a eliminarlo prima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao

Mi viene spontanea una domanda: le montature come la CGEM hanno gli encoder e quindi la precisione di stazionamento con questa procedura sarà in base alla risoluzione degli encoder


Scusa Giuliano, ma la CGEM non monta encoder assoluti di precisione come 10micron ad esempio, quindi la risoluzione rimane quella dei motori come per le altre... :roll:

Se avesse gli encoder, come li intendiamo ad oggi, si potrebbe sbloccare le frizioni e muoverla a mano mantenendo la posizione...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010