Giuliano Monti ha scritto:
Mi viene spontanea una domanda: le montature come la CGEM hanno gli encoder e quindi la precisione di stazionamento con questa procedura sarà in base alla risoluzione degli encoder
La EQ6 non li ha, il go-to conta i passi dei motori ma non tiene conto di eventuali giochi tra gli ingranaggi...è trascurabile la cosa?
Penso che il più piccolo passo degli encoder o il più piccolo step della EQ6 siano molto piccoli, molto di più della precisione ottenibile. Ma il punto non è questo. L'allineamento "meccanico" al polo viene fatto dopo che la montatura è stata allineata con le stelle. Tutto dipende dalla "bontà" di questo allineamento, che penso sia sempre di una precisione molto inferiore a quelo degli encoder. Il software in base alla procedura di allineamento si costruisce una mappa virtuale del cielo che è sfasata rispetto alla posizione reale. La procedura di allineamento non fa che coincidere la mappa virtuale con la posizione reale di una stella. Quindi in realtà quello che è condizionante sul risultato finale è la "qualità" dell'allineamento iniziale. La procedura di allineamento della Celestron al riguardo ha il vantaggio di poter essere fatta con quante stelle si vuole, anche con una dozzina, e l'allineamento al polo poi tiene conto di questo allineamento iniziale. E' evidente che se si fa l'allineamento con sole due stelle poi il successivo allineamento meccanico al polo sia meno preciso. La precisione degli encoder credo che a questo punto incida poco.