1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
conosco una persona che mi dici sempre che il suo mak180 sbriciola sia il suo 120ed che il suo c9,25. boh? :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, sono i suoi, i miei sono diversi...
Io sulle stelle doppie non mi lamento dei miei S.C. Ho anche un Mak, ma è troppo piccolo (105) per poter fare confronti. Se un giorno trovassi un buon Intes Micro usato, ma chi li ha se li tiene... oppure anche un vecchio Maksutov Meade 7", ma anche questo chi lo ha se lo tiene...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque questi Mak Skywatcher sono superiori ai pari diametro Meade; dei Meade chi ne aveva uno buono se lo teneva...
La Skywatcher ha avuto questa serie oro/bianco,la pro,molto buona su tutta la produzione,parlo dei Mak 127-150-180,del rifrattore ED80,Ed120,sulla quale hanno speso parecchio come know-how.Gli ED avevano i famosi vetri FPL53,i piu pregiati ( dopo la fluorite ),sui Mak hanno usato trattamenti al top e lavorazioni dei vetri superiori alla media,a livello di microrugosità le superfici ,almeno sugli esemplari ove ho guardato dentro,erano molto "liscie".La correzione degli SCT commerciali MEDIAMENTE è stata inferiore ( causa anche dello schema ottico piu critico ).Se parlate con chi ha o ha avuto questi tubi ottici non ne parlerà che bene...sulla serie Black diamond,quella con i tubi neri,non mi pronuncio perche non la conosco

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a livello di microrugosità le superfici ,almeno sugli esemplari ove ho guardato dentro,erano molto "liscie" Mi fa piacere. Mi interesserebbe sapere come hai fatto a giudicare la microrugosità delle superfici guardandoci dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 22:22
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei mettere l'accento sull'ostruzione tanto osannata di questi Mak.
Non che non sia inferiore a quella di un SC ma il 29% lineare di un 180mm, secondo la regola empirica del D-d, me lo fa diventare un 127mm.

Inoltre il paraluce interno si diparte con forma conica a partire dallo spot alluminato sul menisco sembra aumentare in modo considerevole l'ostruzione centrale facendola salire a valori (non ho mai potuto misurarla precisamente) che si avvicinano al canonico 34% di un SC da 8". Il C9 che è il più ostruito arriva al 36%. Ovviamente parlo di f/10.

Secondo me le immagini maggiormente contrastate che sembra fornire sono dovute più alla focale nativa elevata... Ma correggetemi se ho scritto una cavolata!

Su oggetti luminosi e a basso contrasto penso che un Apo o buon Ed ad f/7 circa agli stessi ingrandimenti (senza spingerei al limite dove allora contano i 180mm per l'apporto di luce, diciamo intorno ai 300x) dovrebbe essere più inciso e godibile.

Mi piacerebbero essere smentito da una prova in parallelo (questo è unicità ai possessori a contattarmi! :wink: )

Poi rimane comunque più compatto, ma è anche vero che i grandi campi te li scordi in partenza...

Insomma, è vero che non è tutti ori quello che luccica, però magari è argento...

_________________
Marco
OTA Celestron Edge HD 9.25 - Tecnosky Triplet Apo 80/480 e 130/900 - Meade Lightbridge 16"
MOUNT Celestron CGEM-DX - Tecnosky T-Sky
IMAGING PGR Chameleon con LRGB-IR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula D-d è una invenzione priva di qualunque dimostrazione teorica. Varrebbe comunque solo per i soggetti basso contrasto.

Il paraluce conico può intercettare un pò di luce, ma non è detto, come ho ripetuto più volte il menisco anteriore si comporta da lente divergente, quindi l'ombra del secondario è conica e si allarga all'interno. Proprio per questo nei Maksutov (costruiti bene) il primario è più grande del menisco.

La focale non ha nulla a che fare con il contrasto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 22:22
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK! Scusate per la boiata della focale! :mrgreen:

Per quanto riguarda il paraluce interno, io non sono affatto un ottico e non sono un grande esperto, ma quando ho visto quanto è inclinato, sono sincero, mi risulta davvero difficile credere che il menisco diverga così pesantemente la luce anche al centro del campo.


Poi, ripeto, io non sono un ottico, mentre chi ha fatto il progetto dello strumento avrà senz'altro fatto le cose con un certo criterio.

Certo, in caso contrario, non sarebbe la prima volta che si riscontrano contraddizioni in prodotti industriali, magari dovuti a semplificazioni costruttive o motivi economici.

Rimane comunque la forte curiosità di provarlo.

_________________
Marco
OTA Celestron Edge HD 9.25 - Tecnosky Triplet Apo 80/480 e 130/900 - Meade Lightbridge 16"
MOUNT Celestron CGEM-DX - Tecnosky T-Sky
IMAGING PGR Chameleon con LRGB-IR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogulp ha scritto:
Fattelo dire da chi ha avuto sia il C8 che il C11 che il Mak180,il Mak è superiore come nitidezza contrasto e anche come particolari planetari visibili con un seeing MEDIO,cioè quello che abbiamo sempre noi o quasi sempre.Confrontato con un C8 pare quasi piu luminoso,sarà per i trattamenti antiriflesso della lastra correttrice e per l'alluminatura del primario particolarmente spinta; se poi ti diletti anche con qualche doppia allora proprio non c'è storia,anelli perfetti quasi sempre,te li scordi con gli Schmidt-Cassegrain...l'ho venduto solo ed esclusivamente dopo l'acquisto del Dob da 16" ma mi piacerebbe anche riaverne uno...


Guarda caso è la stessa cosa che ho provato io, non capisco tutta questa avversità ogni volta che si parla di un mak, mah, posso capire qualche esemplare uscito male, ma anche c8 e c11 escono male a volte. Per me è un grande strumento per il planetario, se poi ti vuoi divertire con ammassi e doppie accomodati pure, puntiformità stellare non manca di certo.
Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010