1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa, ma non ho capito. Quelli che ho postato non bastano? Te ne servono altri? Non so se ho tenuto i log della guida. Provo a cercarli e vedo se saltano fuori in modo da postare altri grafici ma sarà un po' dura.
Ma tu non ci posti un grafico della tua eq6?


quelli che hai poststo tu sono gli unici in rete, o meglio gli unici che ho trovato. io direi "per fortuna che pilolli c'è!"
ora cerco i miei, ma se non li trovo bisognerà aspettare il bel tempo.
i grafici che ho, se li ritrovo perchè li ho fatti l'anno scorso dopo averla sistemata, avevavno questo setup:
visac con riduttore 1278mm + canon 1000d in ripresa ovvero 0.92arcsec ;
pentax con lodestar in guida. il pentax era con barlow 2.5x e guidavo in bin2 ovvero 2.6arcsec;
cmq se li trovo li posto
ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 19 febbraio 2012, 19:36, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilolli, hai appena accennato nella tua bella recensione ad un sistema di azzeramento del backlash. Potresti approfondire questo aspetto spiegandomi almeno a grandi linee come è stato realizzato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlo da ex possessore di EQ6 di discreta fattura migliorata con dei cuscinetti skf.
Ho fatto foto a 0.8"/pixel

La eq6 fa il suo sporco lavoro però non la ricomprerei.

Ha molti difetti:
-è sensibilissima agli sbilanciamenti
-è un macello allinearla a dovere a causa delle assurda realizzazioni delle regolazione dello stazionamento
-le corone sono leggermente ovalizzate, regolando l'accoppiamento corona/vite in alcune posizioni è troppo stretto in altre troppo largo

Questi sono i difetti maggiori che ho riscontrato ma ne ha altri, ha anche molti pregi come il costo.
La LineAr fa lo stesso lavoro ma per ottenere gli stessi risultati o risultati di poco superiori comporta meno lavoro, meno preoccupazioni e ti da una certa sicurezza nell'ottenimento del risultato.
Costa molto? Sì, fortunatamente ci sono anche delle buone alternative ..... la EQ6 in primis

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
Parlo da ex possessore di EQ6 di discreta fattura migliorata con dei cuscinetti skf.
Ho fatto foto a 0.8"/pixel

La eq6 fa il suo sporco lavoro però non la ricomprerei.

Ha molti difetti:
-è sensibilissima agli sbilanciamenti
-è un macello allinearla a dovere a causa delle assurda realizzazioni delle regolazione dello stazionamento
-le corone sono leggermente ovalizzate, regolando l'accoppiamento corona/vite in alcune posizioni è troppo stretto in altre troppo largo

Questi sono i difetti maggiori che ho riscontrato ma ne ha altri, ha anche molti pregi come il costo.
La LineAr fa lo stesso lavoro ma per ottenere gli stessi risultati o risultati di poco superiori comporta meno lavoro, meno preoccupazioni e ti da una certa sicurezza nell'ottenimento del risultato.


Costa molto? Sì, fortunatamente ci sono anche delle buone alternative ..... la EQ6 in primis



Quoto!
per il secondo punto ho trovato (leggendo in qua e in la) un sistema velocissimo e abbastanza affidabile che utilizza l'orario polare e il cerchio graduato. non puo essere usato sulla linear perchè non ha il cerchio graduato.
ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sostituito la mia (ottima) EQ6 con una CGEM-DX. Il motivo principale era che non vedendo la Polare da casa avevo sempre problemi di stazionamento. Per ora mi trovo benissimo, non ha i difetti principali della EQ6, quali ad esempio la difficoltà di regolare l'inclinazione dell'asse polare. La stabilità è ottima ma per l'inseguimento non mi posso pronunciare perchè sono io ancora troppo inesperto. Comunque la montatura con un carico fotografico di 16 kg si comporta come quando sopra non c'è nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono abituato a lavorare con i numeri (anche al di fuori dell'astronomia, visto il mio lavoro)
Vogliamo fare due conti in tasca alla eq6?
Montatura NEQ6 1226 euro
Motori ed elettronica li vendono a 376 euro
Per cui la parte meccanica verrebbe 850 euro
Due viti senza fine e due corone non costano almeno 100 euro l'una?
Poi c'è un cavalletto
Contrappesi, barra
ma quanto costa la montatura, allora?
E questi sono i prezzi del mercato italiano con almeno un paio di passaggi dove ci devono guadagnare (importatore e rivenditore, oltre ovviamente al produttore)
Ma allora se i prezzi della parte meccanica scendono drammaticamente vuol dire che il materiale usato è quello che è ma soprattutto che l'intervento umano di affinazione è ridotto al minimo.
Cosa che invece non è per altre produzioni in cui si curano magiormente altri aspetti.
Un qualsiasi prodotto meccanico può appartenere a due fasce: quella in cui l'utente, quasi certamente, dovrà intervenire per affinarlo e farlo funzionare in modo soddisfacente e quella in cui il prodotto deve funzionare bene al primo colpo, senza se o ma.
Nel primo caso si risparmia ma non si considera mai il tempo perso per le regolazioni, le prove, le piccole modifiche.
Nel secondo caso si considera solo il fatto che costa di più, spesso un bel po'
Ma lasciando perdere i casi non frequentissimi di eq6 che vanno perfettamente al primo colpo, avete mai considerato quanto costerebbe portare una eq6 in officina, farla controllare, modificare, testare, per avere una montatura che vada bene sempre e comunque.
Sostituiamo le corone ovalizzate (che sono spesso una regola perché sono montate a martellate) con corone buone e precise. Sostituiamo i cuscinetti, un bel lavaggio del grasso che sembra colla (e che serve per minimizzare i difetti) un nuovo ingrassaggio, regolazione degli accoppiamenti, ecc.
Alla fine il prezzo che abbiamo pagato è più che raddoppiato. Ma non abbiamo garanzia da parte del produttore o del rivenditore in quanto abbiamo fatto modificare il prodotto.
Fino a qualche tempo fa il termine di confronto della eq6 era la Losmandy con tutti i problemi che sappiamo ha (e che comunque costa una bella cifra).
Ora abbiamo altri termini di confronto.
Il rapporto qualità prezzo è ovviamente della eq6 e resterà così a lungo per moltissimi motivi.
Ma l'ago della bilancia si sposta a seconda di quanto si preferisce la qualità a discapito del prezzo o viceversa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto detto da Renzo aggiungo solo una cosa. Fate questa prova, andate ad ordinare un set nuovo di cuscinetti a sfere (o rulli dove ci sono) di buona marca delle misure e quantità che sono sulla EQ6. Vedrete che si arriva quasi al prezzo che l'importatore paga la montatura completa!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Cina purtroppo ci ha abituato a guardare i costi finali e non la fattura i materiali la cura dei dettagli di un'oggetto, qualsiasi esso sia. La Linear, di cui ho testato il prototipo quasi due anni fa, si è dimostrato da subito uno strumento ottimo , quello che mi colpì immediatamente è stata la cura dei dettagli e la bontà dei materiali utilizzati, anche se prototipo. Un'altra cosa importante è che la Linear è "lineare" nelle sue caratteristiche e specifiche cosa di cui bisogna tener conto, la costanza delle sue prestazioni nel tempo.

EDIT OT: Questo è anche il motivo del perchè l'artigianato italiano è scomparso...o quasi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Scusa, ma non ho capito. Quelli che ho postato non bastano? Te ne servono altri? Non so se ho tenuto i log della guida. Provo a cercarli e vedo se saltano fuori in modo da postare altri grafici ma sarà un po' dura.
Ma tu non ci posti un grafico della tua eq6?


quelli che hai poststo tu sono gli unici in rete, o meglio gli unici che ho trovato. io direi "per fortuna che pilolli c'è!"

Ah! Adesso ho capito. In effetti sarebbe bello trovare i grafici di guida di più esemplari.


Ivaldo ha scritto:
Ciao Pilolli, hai appena accennato nella tua bella recensione ad un sistema di azzeramento del backlash. Potresti approfondire questo aspetto spiegandomi almeno a grandi linee come è stato realizzato?

Il sistema è illustrato bene sul sito di Avalon Instruments. È piuttosto complesso, ma trovi proprio la foto del CAD alla base. La sua validità si vede nel grafico di maxim: la stella è tornata ESATTAMENTE alla posizione inizale. Non c'è neanche un pixel di scarto (e questo depone pure a favore dell'allineamento che avevo fatto perché in un minuto non c'era stato alcun drift :) ).


kermann75 ha scritto:
Quoto!
per il secondo punto ho trovato (leggendo in qua e in la) un sistema velocissimo e abbastanza affidabile che utilizza l'orario polare e il cerchio graduato. non puo essere usato sulla linear perchè non ha il cerchio graduato.
ciao

Credo che Agostino si riferisse alle viti di regolazione (alcune EQ6, la mia no per fortuna, hanno problemi con la vite di regolazione d'altezza troppo morbida che quindi flette sotto al carico). Per l'allineamento, io con la procedura skyscan mi trovo benissimo. Ci si mette un attimo ed è molto precisa.

Aranova ha scritto:

La Cina purtroppo ci ha abituato a guardare i costi finali e non la fattura i materiali la cura dei dettagli di un'oggetto, qualsiasi esso sia.

È una cosa che si vede in tutti i settori, in effetti. Basti pensare a quanto costa un 80 ed SW e quanto un 80 apo LOMO. Anche con l'80ED Skywatcher ci fai lavori egregi, però il LOMO è meglio e per fare quel "piccolo" salto (e metto "piccolo" tra virgolette perché invece di differenze ce ne sono tante) devi spendere x volte di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il lunedì 20 febbraio 2012, 11:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kermann75 ha scritto:
...
per il secondo punto ho trovato (leggendo in qua e in la) un sistema velocissimo e abbastanza affidabile che utilizza l'orario polare e il cerchio graduato. non puo essere usato sulla linear perchè non ha il cerchio graduato.
ciao


Con il sistema orario del syscan allineo solo col cercatore polare, riesco a fare pose di 20 minuti senza rotazione... Naturalmente il cann. Polare deve essere allineato e sulle Avalon viene tarato in fabbrica.
Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010