1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il telescopio dovrebbe "lavorare" nell'infrarosso (altrimenti non ha senso posizionarlo al di fuori dell'atmosfera terrestre) e qui il progetto si complica ulteriormente!
Volendo fare una via di mezzo, si potrebbe pensare di realizzarlo in Antartide.

Ivaldo Cervini ha scritto:
credo che deridere i sogni sia una cosa che tra amici non si dovrebbe fare.

Non mi pare che sia stato fatto questo, le obiezioni mi sembrano pertinenti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Il telescopio dovrebbe "lavorare" nell'infrarosso (altrimenti non ha senso posizionarlo al di fuori dell'atmosfera terrestre) e qui il progetto si complica ulteriormente!
Volendo fare una via di mezzo, si potrebbe pensare di realizzarlo in Antartide.


Donato.



Se è per fare ricerca non mi piace più :( è vero che tagliando i fondi come stanno facendo toccherà agli amatori farla, l'infrarosso non mi diverte anche se è come guardare le cose con altri occhi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
credo che deridere i sogni sia una cosa che tra amici non si dovrebbe fare.

Non mi pare che sia stato fatto questo, le obiezioni mi sembrano pertinenti.

Di certo non mi volevo riferire a chi, come te Donato, ha risposto in modo puntuale e motivando le proprie perplessità. Io stesso sono molto perplesso e lo ero anche ascoltando la sopracitata conferenza. In alcuni interventi viceversa mi è parso di cogliere ciò che definirei "presa per i fondelli" e questo mi è dispiaciuto. Solo una trentina d'anni fa un astrofilo che avesse sperato un giorno di poter usare un sensore CCD sarebbe forse stato preso per folle? Probabile. Ma magari sono io che ho equivocato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Aranova ha scritto:
Se è per fare ricerca non mi piace più :(

Allora è meglio un grande strumento (tipo un newton da 1 metro) sistemato in una delle poche aree ancora rimaste con un cielo perfetto (o quasi).
Ivaldo Cervini ha scritto:
Solo una trentina d'anni fa un astrofilo che avesse sperato un giorno di poter usare un sensore CCD sarebbe forse stato preso per folle?

Mi paiono cose diverse: quando abbiamo (il mio circolo astrofili) comperato il primo minuscolo CCD vent'anni fa, si capiva che quello sarebbe stato il futuro prossimo dell'Astronomia amatoriale, complice il prodigioso sviluppo dell'elettronica che all'epoca già si percepiva. Ma mettere in orbita (e gestire!) uno strumento ottico è tutt'altra cosa: i costi da affrontare sono assolutamente proibitivi per chi può ricavare grossi introiti dall'operazione (telecomunicazioni, meteo, monitoraggio territorio, difesa ecc.) o non ha alle spalle cospicui finanziamenti. Ci vorrebbe un multi-milionario mecenate con la passione dell'Astronomia, ma in Italia anche chi gira in Ferrari spesso ha redditi medio-bassi! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doduz: ma in Italia anche chi gira in Ferrari spesso ha redditi medio-bassi!

Ultimamente è anche gente che non potrebbe permettersi neanche di metterci la benzina. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010