1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già un 60mm non sarebbe male.... un 70mm poi meglio ancora :mrgreen: tra l'altro credo che vista la strettissima banda di luce osservata basti e avanzi un obiettivo acromatico, o addirittura una lente singola :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
infatti, io son tentato a sto punto di prendemi il filtro C da 70mm dal prezzo un attimo umano, non il D da 75 che già costicchia, e tentare col mio ottantino diaframmato.. non proprio un F10, ma qualcosa di più luminoso perche x 600mm di focale lascerei 70 di apertura.. il mio cruccio è il Back focus..

Oppure prendere un acromatico da 70.. a me francamente, condivido il tuo pensiero, pare presochè inutile scomodare uno schema più evoluto.. che cromatismo può venir fuori??!

Solo ce ne vorrebbe uno che va a fuoco.. e qui vien fuori tutta la mia ignoranza in rifrattori.. non so quale potrebbe andare bene..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con il vixen 80M e la modifica semplicissima che ho fatto vai a fuoco, per altri dovresti andare a tentativi o vedere chi lo ha già fatto.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
che fltro usi tu? Quindi di fatto vai oltre il rapporto F10. A vignettatura, parlo di visuale, noti niente?
Cmq non si sa quanto back focus si mangia la scatoletta magica?

ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oppure prendere un acromatico da 70.. a me francamente, condivido il tuo pensiero, pare presochè inutile scomodare uno schema più evoluto.. che cromatismo può venir fuori??!


Vorrei chiarire un punto, forse trascurato: il fatto che si osserva in luce monocromatica non deve far pensare di poter impiegare un qualsiasi strumento commerciale, anche da pochi euro, per tale incombenza: se l'aberrazione cromatica, infatti, non ha molta importanza, la sferica, o per meglio dire lo sferocromatismo (sferica associata alla cromatica) si.E' quindi assolutamente consigliabile usare uno rifrattore, a medio o corto fuoco, di buona qualità ottica.In tale strumento, osservando in luce monocromatica stretta (Ha, OIII, etc) l'immagine deve essere incisa e contrastata anche ad alti ingrandimenti.In questo l'80 ED è molto indicato,anche se dubito che riesca a raggiungere il fuoco col focheggiatore senza toglierlo od accorciare il tubo.
Quanto al filtro C ERF Baader, è quello che io uso attualmente e funziona benissimo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok.. grazie del chiarimento.. cmq ovvio non pensavo a qualcosa di scarsissimo.. e riguardo ad i vari acromatici sempre SW? Se dovessi sceglierne uno, anche intubando il filtro da 70 al limite, su quale ti orienteresti? Sempre nella speranza di non dover tagliar nulla.. e con predilezione per il visuale.. anch'io dubito fortemente che l'80Ed ce la faccia col fuoco..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso uno Skywatcher 102/500 per usarlo come telescopio guida. Per curiosità l'ho provato una sera sulle stelle doppie, e non era affatto male come ottica, il cromatismo era elevato ma aveva una buona nitidezza. Forse per usarlo in H-alfa potrebbe non essere male. Non è una schifezza totale, costa sempre 270 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Forse troppo corto da 500..

Un affare del genere? Eliminando il gruppo posteriore del fuocheggiatore..

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html

non so come va.. ovvio non sarà un mostro.. di efficienza.

Oppure questo, che però sale a 1000..

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Tubus.html

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pieroim ha scritto:
che fltro usi tu? Quindi di fatto vai oltre il rapporto F10. A vignettatura, parlo di visuale, noti niente?
Cmq non si sa quanto back focus si mangia la scatoletta magica?

ciao
Piero



io ho comprato un D-ERF da 75mm forse costa un po di più dell'altro modello C-ERF perchè ha il trattamento IR ma ho sentito dire che fà riscaldare di più lo strumento e quindi forse sarebbe meglio il modello C
per il rapporto focale che ho io col mio vixen 80M sono ad F11,375 perchè lo strumento ha 910 di focale e 80mm di apertura e vignettatura ne ho specie a fuoco diretto mentre con la barlow ne vedo meno
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Per colpa vostra ho appena ordinato un PST! :mrgreen:

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010