1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
secondo me rischia di uscire qualcosa tipo "ferrari contro porsche senza uscire dal concessionario" :wink:

Carina :lol:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il doppietto Ed con vetri Fpl53 è fantastico, ieri sera con lo SW 120ED sono stato 1 ora e mezzo a guardare quel 17% di luna visibile e non riuscivo a staccarmi, vi giuro che ad un certo punto mi sono commosso, ho avuto una sensazione stranissima, non riuscivo a staccare gli occhi dal telescopio! Osservavo con torretta binoculare e due TS 17mm. Talmente ero preso dall'osservazione non riuscivo piu' a distinguere se i crateri che guardavo erano enormi fosse nel terreno lunare oppure colline rialzate, se mi fissavo a guardare a lungo ad un certo punto l'immagine si invertiva, le pietre sembravano incavi e le fosse colline. Riuscivo poi distogliendo lo sguardo a riportare l'immagine alla realta' e ritornavano gli enormi crateri con luci ed ombre nitidissimi! Talmente preso nell'osservazione che ad un certo punto ho avuto la netta percezione dell'immane catastrofe che ha colpito la luna, rendendola devastata. Ho osservato molte volte la luna, con molti telescopi, dobson,newton, SC ma come l'ho vista ieri sera col 120 ED non mi era mai successo, un'immagine limpida e nitidissima che mi ha ipnotizzato per piu' di un'ora e piu' osservavo e piu' dettagli vedevo, crateri con altri crateri all'interno, ombre inquietanti, desolazione, e poi ancora altri particolari, sfumature, rocce. Vi giuro che mi sono commosso, non mi era mai successo prima, finalmente ho fatto un'osservazione che mi ha lasciato incredulo ed appagato. Ed era solo la luna! :o :o :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e vendi quel sobdon!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parte del merito e' anche della torretta, fa' davvero miracoli.
All'Astrofest ho preso due FF da 27mm, poi me li giostro con correttore/barlow per i vari ingrandimenti.
La sto usando dal balcone con l'80ino acro, che non la gradisce molto dato che ha un focheggiatore cosi' cosi', ma aiutandomi con un po' di prolunghe e fregandomene delle flessioni varie tutte le volte rimango a bocca aperta.
Ad alti ingrandimenti mostra dettagli infiniti, a bassi ingrandimenti rimane di una bellezza mozzafiato.

Piu' in la' potrei fare un upgrade di tele da balcone, solo che sarei indeciso se andare su un cat da una 15ina di cm o salire di diametro col rifrattore e farmi tipo un 100ED. Il cat di sicuro sarebbe un bel salto ma, non so se e' una sensazione psicologica o altro, a volte mi sembra che il rifrattore sia meno influenzato dal cattivo seeing.
Scusate l'OT.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah non saprei bene cosa dirti dato che si tratta solo di prove aneddotiche, ma di recente ho avuto uno scambio di opinioni con un utente che vendeva un c 8 e si teneva un rifrattore ed da 150 che secondo lui dava la birra all'altro. si sa che i catadiottrici non sono eccelsi ( e se lo dico io che ne ho uno...), hanno un contrasto ridotto dalla grande ostruzione, luce diffusa a causa della lastra etc...
diciamo che stando alle prove aneddotiche un 100ed potrebbe dare la birra a un 150 sc.
uso condizionali perchè non ho mai avuto la fortuna di fare confronti - ricordo ai tempi che il mio newton 150 rendeva un po' meglio di un 80 ed, ma non roba da strapparsi i capelli..
poi entrano in gioco considerazioni logistiche etc... io un 100 ed non lo potrei usare da casa per esempio...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato tre catadiottrici per un po' di tempo:
un meade lx90 8"
un c6
un mak180 sw.

Quello che mi ha fatto divertire di più è stato sicuramente il c6, tanto rimpianto per averlo venduto (anche se poi mi portai a casa il primo dobson, eheheh!). E' un ottica davvero ben riuscita.

Dire che dal balcone di casa i migliori son stati il c6, il vixen 102m e il dobsoncino sw da 8". Il migliore sulle doppie era sicuramente il vixen :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ho recentemente venduto il C8 perche' non mi piace lo schema ottico molto ostruito, piccolo campo, immagini impastate, in mansarda giace in esilio uno SW 150/1200 perche' sulla T-Sky sul balcone non riesco a gestirlo e poi non ho il porto d'armi :lol: , comunque il 120 ED secondo me è migliore del 150/1200 acro, bella scoperta direte voi, ma avendoli raffrontati fianco a fianco, il 120 ED pesa 3 Kg meno del fratello maggiore, è lungo 90 cm contro i 130 dell'altro, cromatismo quasi assente, immagini mozzafiato. Per carita', il 120ED costa 3 volte tanto, ma secondo me puo' essere un rifrattore definitivo. Considerate che io non faccio foto, quando il rifrattore apocromatico è venduto principalmente per uso fotografico, voi direte ma che lo hai comprato a fare se non fai foto? ED io vi rispondo: prima di dire cosi' metteteci un'occhio dentro! Poi per carita', non è un Takahashi, ci mancherebbe, ma insomma come dice il buon Sky4one per quello che costa è veramente un buonissimo rifrattore. In conclusione sono molto contento dell'acquisto, e credo che me lo terro' per molto tempo. La differenza fra il 100ED ed il 120ED? Quest'ultimo puo' essere definitivo, mentre il 100 ti lascia l'amaro in bocca pensando a cosa vedresti in piu' con quei 2cm! Se un domani mi prende la voglia di fare foto sicuramente il rifrattore ce l'ho! Poi per quanto riguarda la torretta bino, beh va da se' che ti si apre un mondo con la visione a 2 occhi, in mono non sarei potuto stare 1 ora e mezzo a guardare la luna ma dopo 10 minuti mi sarei gia' stancato. Al momento con una coppia di 2 TS 17mm ci passo ore ad osservare in diurno e sul planetario, poi quando fa buio si mette il diagonale SW 2" in dotazione col rifrattore, secondo me molto valido, Panoptic 24mm, Zoom Baader 8-24mm, barlow televue 2x e via andare! E per ultimo vorrei spezzare una lancia per il povero oculare 28mm LET 2" SW, che ti danno in dotazione, devo dire che sentendo le critiche mi aspettavo una vera ciofeca ed invece se considerate quanto costa è un'oculare piu' che decoroso, il campo è un po' piu' grande del Panotic 24mm che è 31,8mm, la qualita' non è che sia eccelsa, ma ripeto per il costo non è poi malaccio, l'unica cosa che mi disturba da morire è che puzza da fare schifo, è una settimana che ho nel naso l'odore di quella plastica nauseabonda, ma che materiali usano questi cinesi? va beh che te lo tirano dietro, ma non vorrei che fosse nocivo alla salute! :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo su molte cose che hai detto. Prossimamente prendero' in visione un 120ed!
Voglio proprio vedere..
riguardo al 28mm SW anche io ne ho riconosciuto l'indubbia qualità prezzo / prestazioni.
Solo una cosa non mi torna. Sei sicuro che ti dia piu' campo del 24mm Panoptic su 900mm di focale del 120ed? mi pare che siamo almeno 1°7 di campo reale.
Quant'è il campo apparente dello skywatcher? 50? 52°? :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è una valutazione molto approssimativa, il Panoptic ha 70° di campo, lo SW 28 Let mi sembra abbia 50° pero' a differenza del Panoptic è da 2", ed è li che forse mi sembra che abbia un campo " leggermente" maggiore, ma di poco poco, la qualita' di visione poi giustifica abbondantemente i quasi 250 euro di differenza fra i due oculari. Ripeto che è solo una mia impressione data cosi' a sensazione, sara' forse anche l'effetto psicologico che incute l'oculare SW che sembra un'enorme fungo, speriamo solo che non sia radioattivo! :lol: Certo che confrontato alla armonica bellezza del Panoptic fra i due oculari non c'è storia. Comunque accoppiato al diagonale da 2" anche quel 28mm Let ha il suo perche', e soprattutto deve ringraziare il telescopio che lo aiuta tanto!!! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 22:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari è solo impressione..
se ha 50° di campo dovrebbe essere circa 1,5 - 1,6 gradi quindi meno.
Almeno se ho fatto bene i calcoli.. :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010