1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info :wink:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:26
Messaggi: 8
Località: Rutigliano (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
sto pensando seriamente di prendere anch'io quel tubo. Avrei voluto il 300 f4 ma mi creerebbe non pochi problemi, anche sopra la montatura che vorrei prendere, cioè la CGEM DX.
Vorrei chiederti che barra hai usato per l'attacco alla montatura? Dalla foto sembra una losmandy? mi dici che modello è? inoltre hai cambiato anche gli anelli per caso?
grazie per le info :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Ottima prova, complimenti...

Milo ha scritto:
Si, però hai visto che colonna che gli sta sotto, sono quasi 50kg di ferro zincato e devo ancora riempirla di ghiaia.


Posso permettermi di suggerire sabbia o al limite stabilizzato a grana molto fine? ha lo stesso peso, ma ti aiuterà maggiormente a smorzare le vibrazioni delle parti in ferro :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
giuseppe70 ha scritto:
Scusate se mi intrometto,ma cosa dovrebbe cambiare con i diaframmi interni nell'osservazione? :oops: :oops:

Dovrebbe migliorare il contrasto, effettivamente una rapida prova visuale ho notato un bel cielo nero e assenza di luce diffusa intorno alle stelle molto luminose.

Scusate, mi inserisco nella discussione per fare una domanda: mi incuriosisce la soluzione dei diaframmi (che sarebbe abbastanza facile autocostruire), avrebbe senso installarli sul mio dob 12"? Qualcuno lo ha già fatto? E se si, con quali risultati? Grazie :D

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorry, mi autorispondo... :oops: :oops:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=15342

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sirio70 ha scritto:
ciao,
sto pensando seriamente di prendere anch'io quel tubo. Avrei voluto il 300 f4 ma mi creerebbe non pochi problemi, anche sopra la montatura che vorrei prendere, cioè la CGEM DX.
Vorrei chiederti che barra hai usato per l'attacco alla montatura? Dalla foto sembra una losmandy? mi dici che modello è? inoltre hai cambiato anche gli anelli per caso?
grazie per le info :)


La barra e' una Losmandy di Geoptik, gli anelli sono gli originali

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Ciao :D
Ottima prova, complimenti...

Milo ha scritto:
Si, però hai visto che colonna che gli sta sotto, sono quasi 50kg di ferro zincato e devo ancora riempirla di ghiaia.


Posso permettermi di suggerire sabbia o al limite stabilizzato a grana molto fine? ha lo stesso peso, ma ti aiuterà maggiormente a smorzare le vibrazioni delle parti in ferro :D


Grazie della dritta!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010