1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: Stamattina ho costruito la maschera di hatmann, tre fori laterali e quello centrale , ma sto aspettando una conferma se puo' funzionare con i newton, in modo da andare avanti con il progetto.

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirale ha scritto:
:mrgreen: Stamattina ho costruito la maschera di hatmann, tre fori laterali e quello centrale , ma sto aspettando una conferma se puo' funzionare con i newton, in modo da andare avanti con il progetto.


Perchè non dovrebbe funzionare? Credo che la variante rispetto al metodo descritto per gli schmidt-cassegnain, sia che prima devi fare una collimazione del secondario (senza maschera, per esempio con lo spot laser o con un cheshire) e poi usi la maschera per la regolazione fine del primario. Pure io mi sono autocostruito la maschera (quella con i tre triangoli isosceli che puntano verso il centro), appena ho occasione la provo.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirale, non so se lo sai gia, ma è fondamentale che collimi CON la torretta in uso, come riportano anche le istruzioni della maxbright (se non sbaglio, oppure l'ho letto altrove..).

Per il newton forse puoi collimare il primario come hai sempre fatto e poi collimare il secondario con la hartmann a tre fori, seguendo le istruzioni nel link, ovvero mettendo prima a fuoco, poi coprendo i vari fori di volta in volta..
Ma non ho mai avuto un newton, quindi non so...

Sarebbe bello che qualcuno realizzasse un adattamento di questo sistema ai newton, io non ne ho le competenze ottiche necessarie..

Sono ancora esterefatto...
Ma sapete, dopo tanto tempo passato a combattere col baffetto di luce, vederlo sparire cosi d'un lampo mi ha commosso...mi sembrava di aver acquistato un tele nuovo!
Giuro che son rimasto a bocca aperta a guardare IO che passeggiava su giove proiettando l'ombra e col dischetto di ganimede di lato..

Certo la torretta fa molto, al punto che ora credo che, fra un apo con torretta e un sc con torretta non vi sia differenza a parità di diametro e ingrandimento (e altri fattori..). Anzi, meglio l'SC che ingombra meno e consente diametri più elevati... (e ora i rifrattoristi mi sbranano.. :mrgreen: )

Tra le altre cose, prima della collimazione vedevo l'eclissi di IO ma mi ero perso IO, mentre dopo la collimazione riuscivo a vedere anche il puntino luminoso sullo sfondo di giove, e visto che ne vedevo anche l'ombra, questa informazione ha fatto scattare nel mio cervello il "3d mode"..!!! :shock:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi la procedura esatta e la stessa che faccio sempre cioe, con il laser allineo il secondario al primario , collimo il primario, e poi procedo con la maschera , e collimo agendo solamente sulle viti del secondario, a basta?

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Per il newton forse puoi collimare il primario come hai sempre fatto e poi collimare il secondario con la hartmann a tre fori, seguendo le istruzioni nel link, ovvero mettendo prima a fuoco, poi coprendo i vari fori di volta in volta..
Ma non ho mai avuto un newton, quindi non so...


Fractal e tutti, ci sono alcune differenze fondamentale tra uno S-C ed un newton: per esempio lo schema ottico. Nel newton il secondario è uno specchio piano, mentre nello S-C no! Collimare un telescopio agendo su uno specchio piano o sferico, non è assolutamente la stessa cosa. Oltretutto sullo S-C si allinea solo il secondario perchè non è fisicamente possibile agire sul primario (almeno nei modelli commerciali), ma sarebbe ideale poter agire su ciascun elemento ottico. Quindi non è banalmente possibile trasferire pari-pari la procedura di allineamento dallo S-C al newton. Provate un po', e poi ci saprete dire... :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Giovanni,
ma lo so bene, infatti ho detto forse e non so..specificando di non aver mai avuto un newton..

mi era scappato, e grazie per averlo ricordato, che il secondario dei neweton è piatto...

ma negli sc, considerando lo specchio primario sferico, non credo ne serva la collimazione, anche perchè considerando il mirror flop, andrebbe persa ad ogni fuocheggiatura..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
ma negli sc, considerando lo specchio primario sferico, non credo ne serva la collimazione, anche perchè considerando il mirror flop, andrebbe persa ad ogni fuocheggiatura..


Per una collimazione ottica precisa, entro certi limiti sarebbe utile poter agire su ciascun componente del treno ottico. Ovvio poi che se ciò non è fisicamente possibile, si cerca delle soluzioni di compromesso. Per esempio, nel blog che ci hai linkato, viene suggerito di fare la collimazione (e simultaneamente la messa a fuoco) dello S-C su una stella nei pressi dell'oggetto da ripendere/osservare, proprio perchè poi non sia necessario rifocheggiare (considerato che solo spostando il fuoco dello SC stesso, spesso scollimi leggermente il primario). Quindi non è che la collimazione del primario in uno S-C non serva, è che in questo caso, si fa di necessità virtù. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Giovanni,
in effetti opero cosi per mettere a fuoco, però non stavo considerando anche le microscollimazioni del primario..

pensavo che le microscollimazioni dipendessero solo dalla stabilità termica e dal peso, momento d'inerzia, degli specchi che nel mio caso (C8) credo siano ininfluenti, non anche dalla rifuocheggiatura...e per questo si metteva a fuoco su una stella vicina, per non dover fare spostamenti ampi, tali però da richiedere una rifuocheggiatura ma non una ricollimazione..(anche se la sfocatura, essendo prodotta dal movimento degli specchi, deve necessariamente inserire anche una scollimazione)..

ma in effetti se c'è (e ci deve essere per forza..) tolleranza fra il paraluce interno e la guida di scorrimento del primario per la messa a fuoco, allora, è cosi, come tocco il fuoco inserisco microscollimazioni, anche se mi resta ancora il dubbio per via del fatto che il primario è sferico, nel mio caso...

quindi collimazione e messa a fuoco vanno insieme..ogni volta che cambio oculari dovrei anche ricollimare, a meno che non siano parafocali..anche se credo che per uso visuale le microscollimazioni non siano percepibili..

comunque una volta che il baffetto di luce è sparito, è sparito e basta, pur avendo cambiato oculari, inserito ocs, rifuocheggiato etc..
ho ricontrollato la collimazione verso fine serata ed era ancora perfetta anche dopo vari su e giu del primario...

dunque ancora una volta lode all'ideatore del sistema a tre fori per la collimazione!
visto che consente di fuocheggiare e collimare contemporaneamente..

sui newton gli specchi sono fissi e si muove l'oculare, quindi resta collimato e a fuoco, fatti salvi sbalzi termici e movimenti bruschi.. (e perchè no...anche qualche inciampo.. :mrgreen: )

francamente vorrei capire meglio il discorso del primario sferico, perchè secondo me sta li la magia dei SC (grande diametro, compattezza, leggerezza e controllo delle aberrazioni), fino a 8"/10", poi vincono i nuovi dobtruss..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio dare il mio contributo alla prova che ho effettuato stasera,una prova veloce sul balcone con il pannello che mi sono autocostruito.
Messo il tele fuori verso le 1930, allle 2130 , collimo il tele secondario, poi primario e via.
Monto la torretta con due oculari da 20 per un 75x e poi posiziono la maschera hartmann per bene ferma, con il foro centrale libero per muorere eventualmente le viti del secondario.
Ho eseguito la procedura come da lettera,pero' aime' non ho agito in nessuna vite del secondario, in quando non ho notato le due sfere come da documento.
Smonto la torretta e riprovo in monoculare 26 qx , stesso dicorso tutti i cerchi tondi.
Rimetto il laser per collimare , tutto perfetto!!
Probabilmente chi possiede il newton questo meccanismo puo servire se l'ottica e veramente decentrata, ma nel mio niente sfere ovali, cmq sfocando in intra e extra le sfere si vedono e anche bene, almeno quelle, che balle!!
Ho sbagliato qualcosa, o la procedura per un newton e diversa?
A voi ....

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Fractal ha scritto:
Interessante, ma da chi sei andato a fartela fare al laser? o meglio, in che tipologia di aziende fanno una cosa del genere?
Mi sono rivolto ad un tizio di Collegno Torinese che realizza cartelli segnaletici in plastica con il taglio laser, ma ci sono anche altre aziende che tagliano anche il metallo, un altro utente di questo forum si è fatto fare la maschera per un 325 in metallo.

Grazie della dritta! Ho fatto un giro di telefonate e son riuscito a trovare uno che me la fa in plastica! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010