1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano io ho risposto.
Perché è una passione e come tale non ha una sua logica.
Potrei dirti perché mi piace osservare il cielo, perché ho sempre avuto una mentalità scientifica che mi porta a interrogarmi su tutto, perchè mi piacciono le foto astronomiche (quando ho cominciato il livello qualitativo professionale era pari a quello di oggi con la webcam).
Non lo so il perché o meglio non esiste un solo perché.
Mi piace. Sto bene a occhi all'aria. E' una mia seconda natura.
Quando esco di casa per andare al lavoro alzo sempre gli occhi al cielo e così faccio quando smetto di lavorare.
Se andassi da uno strizzacervelli lo farei andare in tilt ma la risposta non la troverebbe neanche lui!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Stefano io ho risposto.
Perché è una passione e come tale non ha una sua logica.
Potrei dirti perché mi piace osservare il cielo, perché ho sempre avuto una mentalità scientifica che mi porta a interrogarmi su tutto, perchè mi piacciono le foto astronomiche (quando ho cominciato il livello qualitativo professionale era pari a quello di oggi con la webcam).
Non lo so il perché o meglio non esiste un solo perché.
Mi piace. Sto bene a occhi all'aria. E' una mia seconda natura.
Quando esco di casa per andare al lavoro alzo sempre gli occhi al cielo e così faccio quando smetto di lavorare.
Se andassi da uno strizzacervelli lo farei andare in tilt ma la risposta non la troverebbe neanche lui!!


Mi accade anche a me specialmente in inverno mia moglie mi prende per scemo e forse lo sono ma non riesco a non dare un occhiata al cielo quando esco di casa, cosi le mattine (rare per fortuna) che devo entrare al lavoro prima dell'alba.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'argomento Kira e credo meriterebbe risposte e riflessioni un pò più "personali" e meno generiche. Scrivi che una delle motivazioni è il "voler andare oltre le apparenze" (cioè approfondirle) e dici una bella cosa.
In questo hobby si usano molto gli occhi, e gli occhi sono dei potenti comunicatori sia per il razionale che per l'irrazionale quindi come in molte cose della vita ragione ed incoscio si mischiano. E' bello "studiare" l'Astronomia ed è bello "immaginarla". Chi non ha mai sognato di sbarcare sulla Luna?!?! Altre domande mi vengono in mente: cosa cerchiamo quando guardiamo il cielo? Vogliamo solo ammirare ciò che ci sta sopra o cerchiamo qualcosa, o forse scappiamo da qualcosa, o magari aspettiamo qualcosa? Forse tutto..........sì.
E in noi appassionati di astronomia non c'è, forse, anche un pizzico di sano vouyerismo che ci tiene continuamente con gli occhi alzati ad ammirare e ad osservare?
Difficile spiegare una passione ma un perchè c'è sempre!
.....accidenti come sono serio....... :D :shock: basta..basta.. :)


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se andassi da uno strizzacervelli lo farei andare in tilt ma la risposta non la troverebbe neanche lui!!


Renzo non esserne così sicuro...... :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
adoro da 20 anni l'astronomia è l'unica cosa che mi riesce a dare la pace dei sensi in questa mia vita molto tribolata.... quando sarò vecchio mi intanerò in una baracca a 3000 metri con un gigantesco dobson starò finchè il cosmo non verrà a prendermi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
onestamente quando mi trovo a leggere questi 3D che ciclicamente compaiono nei vari forum mi sento spiazzato....
perchè l'astrofilo deve essere un sognatore, un contemplatore, un essere più sensibile della media?
dico questo perchè è quello che mi sembra emerga dalla maggior parte delle risposte.
io rispondo quasi sempre allo stesso modo e lo faccio anche ora:
amo l'astronomia perchè è un modo "semplice" (tra virgolette non a caso) che mi permette di verificare davvero cosa accade che quando un elettrone passa da uno stato eccitato ad uno normale, perchè osservando giove posso verificare le leggi della gravitazione, perchè smanettando su una montatura equatoriale in realtà sto studiando la meccanica celeste, perchè cambiando un oculare sto indirettamente verificando delle leggi dell'ottica, perchè osservando il disco di airy sto sperimentando la natura ondulatoria della luce, perchè montando un ccd sto capendo la dualità onda-particella....
potrei continuare ancora per molto e difficilmente troverei un modo per usare le parole sentimento, sogno, amore....
sono anormale?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discussione interessante, sebbene cercare di dare un senso razionale
a qualcosa già di dichiarato "irrazionale" non credo sia l'intento migliore
per rispondere a questa domanda, che abbraccia due sfere interiori molto
difficili da comprendere: quella affettiva (analogica) e quella razionale
della conoscenza (digitale).
Perdonate i confronti, ma credo che il senso della discussione sia divisa
tra le due e quindi, come hanno già affermato Renzo o Roberto76, ci
dibatteremo ognuno usando l'una o l'altra per rispondere.
Mi piace la prima in questo caso e quindi non cercherò la risposta oltre
quello che è sempre dentro di noi (un universo altrettanto incommensurabile):
il bambino che esplora e si emoziona ad ogni passo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
onestamente quando mi trovo a leggere questi 3D che ciclicamente compaiono nei vari forum mi sento spiazzato....
perchè l'astrofilo deve essere un sognatore, un contemplatore, un essere più sensibile della media?
dico questo perchè è quello che mi sembra emerga dalla maggior parte delle risposte.
io rispondo quasi sempre allo stesso modo e lo faccio anche ora:
amo l'astronomia perchè è un modo "semplice" (tra virgolette non a caso) che mi permette di verificare davvero cosa accade che quando un elettrone passa da uno stato eccitato ad uno normale, perchè osservando giove posso verificare le leggi della gravitazione, perchè smanettando su una montatura equatoriale in realtà sto studiando la meccanica celeste, perchè cambiando un oculare sto indirettamente verificando delle leggi dell'ottica, perchè osservando il disco di airy sto sperimentando la natura ondulatoria della luce, perchè montando un ccd sto capendo la dualità onda-particella....
potrei continuare ancora per molto e difficilmente troverei un modo per usare le parole sentimento, sogno, amore....
sono anormale?

ciao antonio


Non sei assolutamente anormale tuvok... anzi...
Il fatto è che ognuno osserva il cielo con i propri occhi; io, che di tutto ciò di cui tu hai accennato, non ne capisco un tubo e l'unica operazione scientifica che mi riesce di capire è 1+1, guardo il cielo con gli occhi di un bambino davanti un palloncino di elio che vola verso il cielo!
Ma anche io vedo Saturno come lo vedi tu, la differenza è nell'ingranaggio che si mette in moto al nostro interno: da te magari scatta la curiosità scientifica e l'analisi astrochimica; in me scatta lo stupore e la commozione di un bimbo davanti un "cosa" straordinaria.

Potrei riassumere dicendo che: osservando al telescopio ci sono 2 categorie di persone:

1) chi si da delle risposte
2) chi si fa delle domande

Io sono decisamente della 2a categoria.

PS: ovviamente sto generalizzando, è ovvio che io conosca un minimo di leggi dell'universo :oops: :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Perchè ?

Perchè mi fa rilassare veramente.
Io, il mio bambino di 10 pollici ed il cielo.
Un'uscita a tre che non potrà mai essere superata da nulla.

E per un po' di ore TUTTO IL RESTO NON ESISTE.

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
Potrei riassumere dicendo che: osservando al telescopio ci sono 2 categorie di persone:

1) chi si da delle risposte
2) chi si fa delle domande

Io sono decisamente della 2a categoria.

PS: ovviamente sto generalizzando, è ovvio che io conosca un minimo di leggi dell'universo :oops: :wink:


Anch'io mi ritengo della categoria 2... :wink:
Non "smembro" (senza offesa Tuvok :wink: ) le osservazioni che faccio in azioni oggettive e scientifiche... ma mi lascio trasportare da stupore e ammirazione, proprio come dice Perseo, "come un bambino di fronte ad un palloncino"... chissà, alcuni hanno lo spirito che tende alla scienza, altri al "romanticismo" :D :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quattro anni fa scaricai un software planetario per poter dare un nome alle stelle che passano sopra il mio terrazzo - non sapevo dell'esistenza dei forum, ma mai avrei aperto un post solo per sapere il nome di una stella -
poi due anni fa ho preso un telescopio solo per verificare che quello che vedevo nello schermo del pc fosse uguale al vero. Oh corrispondeva! E allora vai con lo stat-hopping!

Quindi tutto nacque quando sentii il desiderio di sapere il nome di "quella stella là"..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010