1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'angolo tra gli spikes l'avevo misurato, ed è venuto 119°, quindi evidentemente sono a 120°. Mi sembra un valore troppo poco casuale. Il discorso della punta delle viti non mi convince, sul mo Vixen come dicevo prima ci sono tre linguette color alluminio per spaziare le lenti e si protendono all'interno almeno 2-3 mm e non si vedono affatto nè visualmente nè nelle immagini fotografiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene questa sera smonterò tutte le pippe mentali che ci siamo fatti fino ad ora...
questa immagine è stata presa con il mio stellarvue 102 e lo spike è tutto li, quindi si tratta di un problema legato alla camera, diffrazione da qualche graffio sul sensore? qualcuno c'è ma comunque sembra strano per la loro simmetria, problemi sul sensore stesso??? comunque ora ricomincerò la trafila cambiando azienda.
Allegato:
CCD Image stellarvue.jpg
CCD Image stellarvue.jpg [ 186.73 KiB | Osservato 1657 volte ]

Vaglielo a spiegare ora alla sbig che un difetto che sembra puramente ottico è invece legato alla loro camera.

Rimane comunque l'incapacità di una ditta di fornire una risposta sensata e di analizzare il problema, liquidando qualcosa di strano semplicemente come normale speriamo di cadere meglio con sbig.
Intanto questa rogna mi costerà sicuramente qualche mese di stop, che palle!

Infine comunque vada a finire questa storia, ringrazio tutti voi, se non era per voi che mi stimolavate a continuare con i test avrei sicuramente mollato prima di capire di cosa si trattasse.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere la finestra ottica davanti al sensore tensionata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 11:38 
Pilolli ha scritto:
Secondo me, si tratta di lenti tensionate dalle viti. La cosa è un po' strana in quanto, se non ricordo male, WO usa grani di plastica per la collimazione delle lenti. La cosa curiosa è che per avere questo effetto si dovrebbe avere solo una delle tre viti troppo strette, ma su ognuna delle tre lenti. Ci prendi una immagine in intra e in extra non molto aperte (magari con una barlow) che comunque aiuta a capire?


Il mio 80ino era fatto proprio così, tre grani in plastica che premevano su una sola lente...
ma il tensionamento era chiaro nello star test, i "cerchi" erano triangoli...
3 grani, 3 punti di appoggio...
la "tecnica di collimazione" di queste pseudocelle è stringere molto la ghiera che ferma le 3 lenti, collimare coi grani bene, finchè le ottiche sono centrate e "fregandosene" del tensionamento.Quando la collimazione è perfetta, si allentano i grani finchè sparisce il tensionamento.
Tanto le lenti sono "ben bloccate" dalla ghiera...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'angolo tra gli spikes forse è stato fuorviante. Dal tipo di spikes sembrano dei graffi, infatti la forma delle stelle non è modificata, ci sono solo i baffi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:06 
Non sono spikes... sono tutte galassie di taglio...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuna di taglio e cucio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho riletto attentamente le ultime pagine, ma a questo punto mi pare di capire che il piccolo WO ne esca assolto per mancanza di prove o perchè il fatto non sussiste??...se il problema si presenta con altri strumenti prova a verificare moooooolto attentamente la finestra ottica della camera e i filtri, se usi anche un IRcut smontalo e prova senza.
Insomma ripeti i test a ritroso montando man mano i vari accessori, escludendo viaq via le possibili variabili.
In bocca al lupo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Non sono spikes... sono tutte galassie di taglio...

Presto ce ne saranno parecchie di galassie a mio nome :mrgreen:

Gp ha scritto:
Non ho riletto attentamente le ultime pagine, ma a questo punto mi pare di capire che il piccolo WO ne esca assolto per mancanza di prove o perchè il fatto non sussiste??...se il problema si presenta con altri strumenti prova a verificare moooooolto attentamente la finestra ottica della camera e i filtri, se usi anche un IRcut smontalo e prova senza.
Insomma ripeti i test a ritroso montando man mano i vari accessori, escludendo viaq via le possibili variabili.
In bocca al lupo.

Si è assolto perchè il problema si è presentato con le stesse dinamiche anche utilizzando un altro rifrattore, quindi non credo che possa essere un problema di entrambi i telecopi, ma deve essere associato alla camera.
Tutti i precedenti test sono stati fatti anche senza alcun filtro, quindi non è un problema legato al filtro. Su cloudy nights proponevano un problema di allineamento tra camera e ruota portafiltri ma la vedo strana come cosa dato che si monta con quattro viti in maniera solidale al corpo della camera. La finestra presenta dei graffietti ma sono irregolari e non vedo proprio come fanno delle strutture irregolari a creare spike a 120°. Quindi anche in questo caso non so proprio dove andare a cercare il problema.
Appena il meteo lo permette proverò senza ruota così escludiamo il ruolo della ruota.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infine devi fare come ultima prova quella di rimuovere la finestra in vetro della fotocamera. Tanto la termostatazione non serve. Se vuoi evitare che la pastiglia disidratante si inumidisca la puoi smontare per prima e poi togliere la finestra in vetro. Vedrai che senza finestra gli spikes spariscono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010