1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daisuke ha scritto:
@DrakeRnC: ottima notizia! Chissà come mai EdZ ha rilevato quei valori... potrebbero essere serie diverse con parametri diversi? Mi parrebbe strano... Se hai il link alla recensione che hai fatto lo leggo più che volentieri!


Guarda, ho letto la prova del Prof. EdZ, ed anche se ha trattato l'argomento in modo piuttosto preciso, ho trovato un pò anomala la configurazione del suo "C6" di test. Credo che, con ogni probabilità, ha fatto lavorare gli specchi in una configurazione non ottimale, e probabilmente la lunghezza focale reale dello strumento in quella configurazione, non era esattamente quella che pensava lui.
Il mio test è stato molto più "spannometrico" dal punto di vista metodologico, ma è stato eseguito su un C8 utilizzando il suo Visual-Back di serie ed un semplice diagonale da 1,25", quindi con una configurazione degli specchi probabilmente più vicina a quella di progetto, e con ogni probabilità la lunghezza focale era molto vicina ai 2000mm "di targa". In quelle condizioni, a 24mm si ha un FOV di 35,3' ( (AFOV49°/83,33ingrandimenti)x60), ovvero poco più della luna piena, che è circa 30'. A me la luna piena entrava completamente nell'oculare, e c'era ancora un pò di campo. A spanne ho valutato il campo reale intorno ai 33-34'. Se l'AFOV fosse stato, come dice EdZ, di "soli" 42°, avremmo avuto un campo reale di quasi esattamente 30', e la luna piena avrebbe dovuto occupare l'intero campo.
Comunque è sempre una mia valutazione personale :) probabile che la verità sia nel mezzo. Per inciso, sui "larghi campi" sia 49° che 42° sono inadeguati... questo ottimo zoom andrebbe affiancato almeno da un oculare a lunga focale e largo campo :)

In ogni caso il link alla mia "prova" dell'oculare la trovate qui:

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=3149&mforum=adia

Confermo la riduzione della conchiglia paraluce. Anzi, in dotazione ne danno 2: una più ampia e "twist-up" (che io trovo davvero comodissima), ed una seconda più piccola, in gomma, fissa.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo il thread perché ho finalmente il Baader Zoom Mark III e ieri sera sono riuscito a fare una prova, vi racconto la cosa così magari ci confrontiamo.

L'oculare l'ho da poco, non ho potuto fare grandi prove, ma l'impressione generale è estremamente positiva. Ottima resa, COMODISSIMO poter "zoomare", ben inciso. Forse qualche alone luminoso, la resa non è a livello degli XW ma si difende molto bene.

Veniamo invece alla prova, ho voluto fare qualche misura per capire meglio il "famigerato" campo apparente a 24mm.
Ho provato con il metodo della "deriva", con un rifrattore di focale nota (816mm) su altazimutale manuale (così sta fermo), a cronometrare il transito di Mintaka. Il tubo punta sempre nello stesso punto, mi "fido" della focale del rifrattore (blasonato, tendo a crederci) e delle focali dichiarate da Baader per il Mark III, e provo a fare un po' di misure ed un po' di conti.
Ho scelto Mintaka in quanto la sua declinazione è quasi nulla, così nella formuletta il suo "Cos(Decl=0)" lo sostituisco con "1" sperando di non aver approssimato male.
Ho cronometrato vari "passaggi" con lo zoom settato a 24mm di focale, inizialmente pensavo di prendere una media ma alla fine ho deciso di prendere il passaggio più "lungo" che ho cronometrato, pari a 5 min e 4 secondi. Ho cercato di far passare la stella per il centro del campo ovviamente, ma qui un margine d'errore ci potrebbe essere.

Ricapitolando: focale tubo 816mm, focale oculare 24mm, Mintaka assunta a decl. 0, tempo di transito 5min 4 sec.

Recupero dagli appunti la formuletta: CR = (15 * Tmin * COS(Decl)) / 60 e sostituisco:
CR = (15 * 5,07 * 1) / 60 = 1,27 gradi di campo inquadrato
Ingrandimenti = 816mm / 24mm = 34x
CA = 1,27 * 34 = 43 gradi di campo apparente.

Molto simile a quello che misurava "EdZ", meno di quanto dichiarato da Baader.

Secondo voi ho sbagliato qualcosa nel ragionamento/conto/procedura?
Unico dubbio reale che ho, è che la misurazione non l'ho fatta con la stella al passaggio in meridiano ma successivamente, questo potrebbe far cambiare qualcosa?

Ad ogni modo, provando ad inquadrare contemporaneamente Mintaka ed Alnilam (o Alnitak e Alnilam) le avevo entrambe appena fuori dal campo inquadrato. Che distanza le separa (magari è una conferma o smentita del mio cr di 1,27°)?

Ultimo appunto: ho fatto qualche prova e mi pare che il campo reale inquadrato a 24mm ed a 20mm di focale sia lo stesso identico (ma non ho cronometrato, ho solo messo una stella sul field stop e constatato che rimaneva li). Se così fosse, e la prima misura fosse giusta, allora il campo apparente a 20mm dovrebbe salire a 51,6°, comunque sempre un po' poco.

Detto questo, ribadisco che questo Zoom mi pare dia comunque gran soddisfazione!

Che dite? Commenti e/o suggerimenti?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
se puoi, provalo anche con una buona barlow 2x.. mi interessa capire come va su di un rifrattore corto..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
CA = 1,27 * 34 = 43 gradi di campo apparente

Il calcolo CA = CR * ingrandimenti
va bene solo per oculari ortoscopici (non nel senso ortoscopici di Abbe), cioè per oculari privi di distorsione.
L'Hyperion è dichiarato tale o no?

Spesso negli oculari viene introdotta un po' di distorsione per guadagnare un po' di campo apparente.

Morale:
il campo apparente o si misura direttamente (l'indiretto metodo della stella è inutile e fuorviante in questi oculari)
o ci si fida del valore dichiarato dal produttore e che deriva da misure di progetto ottico.
Avevo scritto un thread al riguardo qualche anno fa (appena prima di una delle mie lunghe sparizioni dai forum).

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mystral dell'osservazione!
Ho guardato un po' in rete, ma non sono riuscito ancora a trovare informazioni relative alla distorsione dell' H-Zoom. L'unica cosa che ho trovato in un paio di siti è che dicono sia "flat field"...

Hai per caso un link al tuo articolo? Grazie in anticipo.

Faccio ancora una considerazione, a complemento di quanto avevo scritto nel mio precedente post, magari offre qualche altra info utile su cui riflettere... ho misurato (con Perseus LT) la distanza tra Mintaka ed Alnilam, pari a 1° e 23' (e 1° e 21' tra Alnilam e Alnitak). Considerando che le avevo appena "fuori campo", sarebbe un'approssimativa conferma alla misura del campo reale inquadrato, misurato con il metodo della "deriva".

A questo punto mi pare di capire che però il campo reale non sia rapportabile facilmente al campo apparente, se non eventualmente misurando il field stop fisico... giusto? Ci siamo vicini, ma manca il "finale"... *grinn* :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercherò. Così vedo come è continuato quel thread. Però non è che dicessi tanto di più.

Daisuke ha scritto:
A questo punto mi pare di capire che però il campo reale non sia rapportabile facilmente al campo apparente, se non eventualmente misurando il field stop fisico... giusto? Ci siamo vicini, ma manca il "finale"... *grinn* :)

Attenzione il Campo Reale (TFOV) dipende dal field stop.
Lo stesso oculare con field stop più piccolo o più grande darà un Campo Reale rispettivamente minore o maggiore.

Anzi misurando con molta precisione il diametro del Field Stop puoi calcolare il campo reale tramite la seguente formula:
CR = 57,3° * field stop / lunghezza focale del telescopio (ovviamente queste due ultime misure in millimetri)

vedi le formule in fondo a questa pagina
http://televue.com/engine/TV3_page.asp?id=89

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
@pieroim: fatto una rapida prova sul rifrattore apo 102 f/8, con barlow TV 2x (che in realtà fa 2,2x), luna intensa e seeing scarso (distinguevo solo neb e seb su Giove, senza particolari dettagli, senza entusiasmo...).
Ho confrontato il Mark III con e senza barlow, il comportamento è estremamente simile. Il difetto principale che trovo in questo zoom è la luce diffusa, rilevabile facilmente su Giove. La Barlow ovviamente amplifica un po' tale effetto, presente anche senza moltiplicatore. Il dettaglio e l'incisione restano uguali, molto buone.
In sintesi estrema, mi pare che non soffra affatto dall'utilizzo di una buona barlow, anche se la luce diffusa viene evidenziata maggiormente. Di più non ho avuto tempo di provare.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok, grazie. Mi sembra un dato interessante x uso su rifrattori di corta focale.. ora non rimane che sentire il parere di chi lo ha provato con barlow su di un PST40.. infatti è a quello che sto pensando. :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010