Cita:
"La scoperta della supernova, chiamata SN 2011dh, è stata fatta il 2 Giugno da un gruppo di astronomi francesi. L’evento ha avuto un magnitudo 14."
Immagino che nelle serate divulgative facciate vedere le supernove di magnitudine 14. Onestamente, l'unico evento che meritasse di vedere nella mia vita cosciente è stata la cometa Hale-bopp.
Io credo che la gente, specie i giovani, siano interessati in special modo agli strumenti, vivono in un mondo di aggeggi tecnologici ed i telescopi hanno ancora il loro fascino.
Se non c'è una passione reale la gente si stufa e abbandona, se poi si creano i gruppetti chiusi è ancora peggio.
Questo vale per tutte le cose, non bisogna scoraggiarsi, è un problema che hanno tutte le associazioni di ogni genere.
Beh, dico la mia, se le cose stessero così (e penso di no) l'umanità starebbe molto peggio di come si trova ora (e non sta certo bene).
Arrivare alla mag 14 fotografica non è un evento straordinario, ma semplice normalità, come sanno gli appassionati di astrofoto; se a questo poi si aggiunge un pizzico di costanza , serietà, curiosità, ecco che arriva la scoperta che non ha nulla da invidiare a quella fatta dai professionisti con strumenti molto più complessi e costosi.
Se gli astronomi, invece che concepire i loro strumenti come un mezzo per osservare e studiare il cielo, si fossero ritenuti appagati nell'osservare e studiare gli strumenti stessi, l'astronomia e l'astrofisica, come la intendiamo oggi sarebbe stata una chimera.
Morale della favola, a mio avviso che ben venga la passione per la strumentazione, e sono il primo ad averla, ma non dovrebbe restare mai fine a se stessa, e l'astronomia amatoriale, è fatta anche di osservazione, studio e ricerca, di appagamento di quella cosa che si chiama curiosità, senza la quale tutto resta ovvio , poco stimolante ed alla fine viene abbandonato.