1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appartengo al gruppo astrofili di Asti e nelle serate pubbliche cerchiamo di non spaventare ma di allettare; proviamo ad accendere una curiosità che tante volte si è dimostrata solo un fuoco fatuo ma in qualche caso la curiosità si è traformata in interesse (e qui c'è un bivio grosso): qualcuno ha dimostrato interesse per l' osservazione pura e semplice mentre qualche altro ha diretto il proprio interesse verso lo studio un tantino più approfondito dell' astronomia. Sono due modi diversi di intendere il cielo e dire quale sia quello giusto non saprei ma credo che in entrambe i casi le finalità di divulgazione del mio gruppo siano state raggiunte.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"La scoperta della supernova, chiamata SN 2011dh, è stata fatta il 2 Giugno da un gruppo di astronomi francesi. L’evento ha avuto un magnitudo 14."

Immagino che nelle serate divulgative facciate vedere le supernove di magnitudine 14. Onestamente, l'unico evento che meritasse di vedere nella mia vita cosciente è stata la cometa Hale-bopp.
Io credo che la gente, specie i giovani, siano interessati in special modo agli strumenti, vivono in un mondo di aggeggi tecnologici ed i telescopi hanno ancora il loro fascino.
Se non c'è una passione reale la gente si stufa e abbandona, se poi si creano i gruppetti chiusi è ancora peggio.
Questo vale per tutte le cose, non bisogna scoraggiarsi, è un problema che hanno tutte le associazioni di ogni genere.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
"La scoperta della supernova, chiamata SN 2011dh, è stata fatta il 2 Giugno da un gruppo di astronomi francesi. L’evento ha avuto un magnitudo 14."

Immagino che nelle serate divulgative facciate vedere le supernove di magnitudine 14. Onestamente, l'unico evento che meritasse di vedere nella mia vita cosciente è stata la cometa Hale-bopp.
Io credo che la gente, specie i giovani, siano interessati in special modo agli strumenti, vivono in un mondo di aggeggi tecnologici ed i telescopi hanno ancora il loro fascino.
Se non c'è una passione reale la gente si stufa e abbandona, se poi si creano i gruppetti chiusi è ancora peggio.
Questo vale per tutte le cose, non bisogna scoraggiarsi, è un problema che hanno tutte le associazioni di ogni genere.


Beh, dico la mia, se le cose stessero così (e penso di no) l'umanità starebbe molto peggio di come si trova ora (e non sta certo bene).
Arrivare alla mag 14 fotografica non è un evento straordinario, ma semplice normalità, come sanno gli appassionati di astrofoto; se a questo poi si aggiunge un pizzico di costanza , serietà, curiosità, ecco che arriva la scoperta che non ha nulla da invidiare a quella fatta dai professionisti con strumenti molto più complessi e costosi.
Se gli astronomi, invece che concepire i loro strumenti come un mezzo per osservare e studiare il cielo, si fossero ritenuti appagati nell'osservare e studiare gli strumenti stessi, l'astronomia e l'astrofisica, come la intendiamo oggi sarebbe stata una chimera.
Morale della favola, a mio avviso che ben venga la passione per la strumentazione, e sono il primo ad averla, ma non dovrebbe restare mai fine a se stessa, e l'astronomia amatoriale, è fatta anche di osservazione, studio e ricerca, di appagamento di quella cosa che si chiama curiosità, senza la quale tutto resta ovvio , poco stimolante ed alla fine viene abbandonato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 20:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:

Se gli astronomi, invece che concepire i loro strumenti come un mezzo per osservare e studiare il cielo, si fossero ritenuti appagati nell'osservare e studiare gli strumenti stessi, l'astronomia e l'astrofisica, come la intendiamo oggi sarebbe stata una chimera.
Morale della favola, a mio avviso che ben venga la passione per la strumentazione, e sono il primo ad averla, ma non dovrebbe restare mai fine a se stessa, e l'astronomia amatoriale, è fatta anche di osservazione, studio e ricerca, di appagamento di quella cosa che si chiama curiosità, senza la quale tutto resta ovvio , poco stimolante ed alla fine viene abbandonato.


quoto assolutamente..
@ Huniseth : ma poi .."censured"! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il martedì 9 agosto 2011, 22:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso dire la mia? :)
Ieri, in un paesino vicino casa, degli astrofili hanno mostrato alla gente del posto, la Luna, con alcuni dei loro telescopi. C'ero anch'io all'evento, ma la cosa che mi ha rattristito molto, non è stato vedere la luna coi loro telescopi (molto bella trall'altro) ma è stato vedere, vicino ai telescopi, una riproduzione audio-visiva dell'Universo, ripresa con camere CCD, di galassie, di nebulose ecc... Qual'è il problema direte voi? Il problema è causato dalle aspettative... se la gente memorizza tali foto e poi mette gli occhi all'oculare, rimane molto delusa! :(

E questo secondo me è uno degli aspetti più tristi dell'astrofilia moderna! La mia ovviamente è una opinione assolutamente personale!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
se la gente memorizza tali foto e poi mette gli occhi all'oculare, rimane molto delusa!


Un motivo in più per corredare la visione, oltre che di un'avvertenza sulle limitate capacità delle strumentazioni amatoriali, di un minimo di approccio informativo a base scientifica: certe volte non è solo interessante vedere (o riprendere), ma anche sapere cosa si vede o si riprende.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, io sono sempre un po provocatorio per accendere la discussione, non abbiatene sempre a male.
Le cose che avete detto sono assolutamente giuste, è sempre il modo di presentarle che crea problemi.
Con tutta la buona volontà, non riesco ad appassionarmi alle supernove di magnitudine 14 visibili con il cdd.
Almeno la Luna ed i pianeti, pur con aspettative eccessive si riescono ad apprezzare anche con i nostri strumenti amatoriali.
Già con il deep le cose si fanno difficili e le delusioni sono dietro l'angolo. alle serate, fate vedere i filmati della Nasa e allo stesso tempo fate buttare l'occhio in un telescopio da 200mm su Andromeda per vedere la differenza. Almeno si capisce a cosa si va incontro.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto le esperienze della mia associazione, non vorrei cadere nella diatriba astrofili-astronomi.

In un gruppo di 5 superstiti, con una guida spesso sopra le righe che si preoccupa di esaltare la platea con filmati Nasa, che straparla di numeri senza la benché minima cognizione (esempio: la ISS si trova a 40km di altezza!) che, badate bene, NON va in crisi a domande cui non sa rispondere ma INVENTA le risposte.
Una guida che in due anni non è riuscita a togliersi dal centro dell'attenzione ma che si è sempre occupata di cercare gli oggetti al telescopio per poi farli vedere agli altri. Una guida che ritiene di dover spiegare sempre tutto a tutti. (la stessa persona fra il resto, che non sa cosa significa collimare un telescopio).

Sono tutti contenti delle iniziative di "divulgazione" di questo personaggio che in effetti altro non fa che copia-incolla su presentazioni ma che inciampa miseramente quando si tratta di approfondire.
Questa è, purtroppo, la situazione attuale, voi che fareste?
Io dico: lasciamo l'astronomia agli astronomi e occupiamoci di astrofilia!

Parlo del NOSTRO CASO non in generale. Che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema non è cosa fare, ma come... anzi in questo caso è un problema di dinamiche di gruppo, tipico di molte associazioni.
cosa farei?
nell'ordine
1) cercherei di parlare agli altri soci per cercare di trovare un modo civile ed educato per ridimensionare il ruolo della persona in questione
2) se uno non va hai due alternative a) fai una bella lotta per scalzarlo ( tipicamente in molte associazioni va così e il clima di rissa è permanente) b) abbozzi e, se non ce la fai a sopportare la situazione te ne vai ( e magari rifondi un'associazione).

probabilmente hai a che fare con una persona piuttosto problematica che ha come unica valvola di sfogo/luogo in cui ricopre un ruolo gratificante e di prestigio proprio l'associazione.

ripeto non è un problema di cosa fare, è un problema umano.

io ti suggerisco il punto 1, anche per rispetto della persona che, se messa in una situazione conflittuale potrebbe soffrirne molto senza che il gioco ( l'attività dell'associazione) valga la candela ( la sofferenza di una persona).
se non va, abbozza e vattene - oppure cerca di rifondare l'associazione con i sopravvissuti.

@ huniseth... secondo me non c'è nessun bisogno di provocare per accendere la discussione, gli astrofili sono piuttosto rissosi mi sembra :) mi ricordano questo http://www.youtube.com/watch?v=XhwmfGju ... re=related

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili????
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
Riporto le esperienze della mia associazione, non vorrei cadere nella diatriba astrofili-astronomi.

In un gruppo di 5 superstiti, con una guida spesso sopra le righe che si preoccupa di esaltare la platea con filmati Nasa, che straparla di numeri senza la benché minima cognizione (esempio: la ISS si trova a 40km di altezza!) che, badate bene, NON va in crisi a domande cui non sa rispondere ma INVENTA le risposte.
Una guida che in due anni non è riuscita a togliersi dal centro dell'attenzione ma che si è sempre occupata di cercare gli oggetti al telescopio per poi farli vedere agli altri. Una guida che ritiene di dover spiegare sempre tutto a tutti. (la stessa persona fra il resto, che non sa cosa significa collimare un telescopio).

Sono tutti contenti delle iniziative di "divulgazione" di questo personaggio che in effetti altro non fa che copia-incolla su presentazioni ma che inciampa miseramente quando si tratta di approfondire.
Questa è, purtroppo, la situazione attuale, voi che fareste?
Io dico: lasciamo l'astronomia agli astronomi e occupiamoci di astrofilia!

Parlo del NOSTRO CASO non in generale. Che dite?


Questo è il Male in persona :shock:
Se si vuole tanto parlarne si può anche non rinunciare, l'astronomia è una scienza alla portata, basta che si studi! Si vuole tenere una conferenza su un dato argomento? Si comprano libri, si leggono, ci si informa su internet magari per info agiguntive...non si inventa!!! :shock:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010