1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il 100/500 mi interessa molto, da come dite è molto buono....solo che dovrei cambiare gli anelli decentrabili...quindi se trovassi un 70/500 decente o una cosa simile...sarebbe meglio
...

Cambia il fok al 70/500,Andrea, secondo me è sputato per la guida in quanto non pesa nulla.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Bè adesso mi è preso pure il cruccio degli anelli fissi...io ho quelli decentrabili, mi farò una nuova piastra con anelli fissi per il 70/500...se poi la situazione non migliora, ordinerò il nuovo tele guida! :P

Cieli sereni!!



mah...tenerlo fisso..mmm nn è una grande idea...non sempre si trova una stella buona per guidare..ovvio che è più solido..però boh meglio poterlo muovere

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato pochi minuti fa il telescopio "guida" Skywatcher 102x500 di cui parlavo prima, non come guida ma a guardarci dentro. Dopo una giornata di cielo coperto si vedeva ad un certo punto la Luna ma con un bell'alone di foschia, l'ho montato velocemente sulla T-Sky. Debbo dire che pensavo che fosse peggio, non è male, col 3,5mm (143x) si vedeva nitido, sul terminatore il cromatismo quasi non si vedeva mentre sul bordo dal lato opposto era più pronunciato. Però un cromatismo normale, come ci si può aspettare da un normale semplice acromatico, pensavo che avendo un rapporto focale così basso (F=4,9) fosse molto peggio. Con un oculare 2,5 mm si vedeva un poco meno nitido, però a 200 ingrandimenti se la Luna è un poco velata non si può pretendere di meglio. Naturalmente non ho fatto prove comparative, ho solo provato anche un filtro Orion V-block (analogo del frindge killer) che avevo e naturalmente il cromatismo scompare (nel senso che si vede tutto giallo). La messa a fuoco è abbastanza netta. L'ho preso per usarlo come guida, però è uno strumento anche usabile in visuale se non si hanno grandi pretese.
Scusate l'O.T., ma in fondo col telescopio guida la relazione c'è. :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 4:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, secondo me non dovresti prendere nessun tele guida,prendi una guida fuori asse a basso profilo ed una Lodestar e avrai una precisione di guida che è un altro pianeta!
saluti,
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NG ha scritto:
Ciao Andrea, secondo me non dovresti prendere nessun tele guida,prendi una guida fuori asse a basso profilo ed una Lodestar e avrai una precisione di guida che è un altro pianeta!
saluti,
Nicola


La cosa interessa pure a me. Dici questa? Lodestar

Secondo voi è utilizzabile con un C11 + riduttore di focale + guida fuori asse? :roll:
Anzicchè il telescopio di guida?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe vedere se c'è qualcuno che ce l'ha. Sembra molto carina, senza dubbio il montaggio è facile, visto che entra in un portaoculari da 31,8. Io penso di usare l'Atik 16IC che è molto sensibile ed ha anche il raffreddamento, però ha una USB 1.1, la Lodestar ha una USB 2.0, quindi è più veloce a trasferire le immagini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...il raffreddamento sulla Lodestar si può sempre autocostruire :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,il problema principale della guida fuori asse è la difficoltà di trovare stelle di guida dato il campo piccolo fornito dallo specchietto deviatore. Se questo però era vero per le webcam, poco sensibili, ora non è più vero per i nuovi sensori di guida dedicati ( vedi Lodestar) o (forse meglio) per ccd a basso costo tipo la Atik ic, ecc, che sono pure raffreddati e che forse dovrebbero andare anche meglio. Cosa vuol dire questo, vuol dire primo non avere addosso il fardello del telescopio di guida, pur leggero che sia, secondo avere una guida praticamente in asse che si traduce in una guida molto più precisa, che si traduce a sua volta in immagini molto più secche e precise.Inoltre le eventuali ( ma secondo me inevitabili flessioni) , vengono in parte " seguite" anch'esse, anche se bisogna cercare di rendere il tutto il più rigido possibile, onde eliminarle dall'origine, in quanto poi l'errore dello spostamento sul pixel rimarrebbe comunque, e ce ne accorgeremmo all'atto dell'allineamento delle immagini. Se sia meglio la Lodestar o la Atic ic è una prova che faremo a breve, anche se la snellezza della Lodestar può dare molti vantaggi pratici.
ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che prima mi sono espresso in maniera ambigua senza volere, chi non mi conosce bene potrebbe equivocare, dicevo che penso di usare l'Atik16IC perchè ce l'ho già! Comunque la usa anche Renzo del Rosso e ci si trova bene, quindi se non sarò capace sarà colpa mia! :wink: La Lodestar mi sembra comunque una fotocamera interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè per il momento direi che continuo così, e al limite ordino o il 100/500 oppure l'80/600 di tecnosky....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010