1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:41 
Mmmmm, no: non ci siamo. Il MK66 f/12 non lo vedo proprio di buon occhio per l'uso deep sky.
E' un intes con una ottica squisita, ma non per il deep sky puro. Dovresti, come hai già scritto, impiegare un riduttore di focale che sicuramente di farà perdere qualità rispetto a uno strumento nato per fare astrofotografia.

Insomma, se proprio non vuoi l'MK69 (che è un gioiellino), guarda i nuovi astrografi della intes, ma comunque *non* impiegare un riduttore di focale - a meno di non farne sviluppare uno ad hoc per lo strumento, ma la vedo dura. E costosa.

Just my two cents ;-)
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora levo da mezzo anche l'ipotesi dell'uso di un riduttore accoppiato ad un mak lungo.
Vi faccio sapere se mi vengono altre illuminazioni :)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui si passa da un estremo all'altro. La stessa Intes produce ottimi riduttori di focale per i suoi strumenti con innesto da 2 pollici, non c'è affatto bisogno di farseli fare su commissione. D'altra parte il riduttore non trasforma certo un MK-67 in un MK-69. L'MK-67 con il riduttore passa da F/12 a F/8 mentre l'MK-69 con il riduttore passa da F/6 a F/4.8.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:35 
E' come dire che un C9.25 - il mio - con il riduttore celestron f/6.3 passa da f/10 a f/6.3... si, è vero. E le stelle ai bordi come sono? Peggio che a f/10. Il campo con CCDInspector è curvo comunque e, perdipiù, fa anche una specie di gobba al centro (poca cosa, ma c'è e va corretta).

Insomma, se uno vuol fare deep davvero, perchè usare un riduttore la cui curvatura (e correzione) è stata fatta per accomodare buona parte della produzione dei telescopi, piuttosto che quello specifico che abbiamo tra le mani?
Non a caso gli RCOS hanno i correttori sviluppati per i propri RC - certo che non costanto 200€ o giù di lì...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non avendo mai adoperato riuttori di focale ho posto il quesito proprio per sapere se il loro utilizzo è sempre consigliabile e vi ringrazio per le chiare risposte.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è capitata un'altra occasione. Si tratta di un vixen ED102 920 mm di focale. Non si tratta del modello alla fluorite.
Anche il prezzo è ottimo ma siccome le ciambelle non escono mai col buco, anche in questo caso c'è qualcosa che non mi convince.
Ovviamente si tratta del rapporto focale ad F/9.
Ora vi chiedo per esperienza diretta, un rifrattore di tale fattura risulta sul campo realmente troppo buio? Escludo l'utilizzo di riduttori.
Inoltre, la Vixen definisce gli ED come apo o semiapo?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:10 
La Vixen fa delle buone ottiche, tra l'altrom olto ben riuscite. Reputo il 102ED un ottimo strumento, anche se con un rapporto f/9 - quindi non luminosissimo per riprese deep-sky pure.

Per quanto riguarda la trasmissione della luce e la correzione, i vetri ED sono a dispersione estremamente bassa ma non realmente apocromatici.
Sono comunque un buon compromesso, almeno rispetto a quanto possa costare un equivalente 4" fluorite.

L'unica pecca, se proprio si vuol dire tutta, potrebbe essere uno schema tradizionale (doppietto in testa), che se comparato ad un petzval puro ha un campo sicuramente meno corretto e spianato.


Io, sinceramente, lo valuterei bene, anche se forse preferirei il DED, ma non il 114 (di cui mi hanno parlato molto male).

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano, il prezzo che mi hanno fatto è di 800 euro compreso anelli, barra e cercatore. Il tubo ha un paio di anni di vita ed è tenuto bene.
Mi pare un'ottimo prezzo.
Se non fosse per quel f9....
Riusciamo a fare un esempio?
Matematicamente parlando, di quanto aumentano i tempi di posa per ottenere lo stesso risultato dotografico ccd se confrontiamo un f6 ad un f9? Come si calcola?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:21 
Ammesso che tutto rimanga uguale (diametro, tipologia di strumento, camera ccd, etc...) è semplicemente il rapporto tra le velocità dell'ottica.
Nel tuo caso un f/6 è 1.5 volte più veloce di un f/9, e quindi tale fattore è anche il rapporto tra i tempi per avere lo stesso S/N.

Comunque, rileggendo qualcosa su internet, ho trovato questo:
http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 102ss.html

Sicuro che non sia un f/6.6 quello che ti hanno proposto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo è una progressione quadratica.
rispetto a un f/6, una ripresa a f/9 deve durare 2,25 volte di più per avere gli stessi risultati
Spero di non aver scritto una fesseria...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010