1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la montatura funziona a frizione su disco liscio, è possibile che anche il motore in DEC ruoti. Il vero problema credo sia che è eccentrico, e questo potrebbe creare un pò di problemi al bilanciamento, con conseguente influenza negativa sull'EP...
ovviamente sono ipotesi, forse potrebbe essere utile mandare una email al produttore chiedendo un chiarimento :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora che lo guardo meglio

potrebbe essere che il disco di AR sia fisso ed il motore di AR ruoti.
Il disco di DEC sia mobile ed il motore di DEC rimanga fisso.....però sarebbe eccentrico come dici tu

in questo modo non ci dovrebbero essere problemi e mi sembra la soluzione meccanica adottata...però il bilanciamento

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle immagini direi che il motor in AR ruota con tutta la struttura mentre resta fisso il disco inferiore che fa da appoggio e da punto di contatto per lo strisciamento.
Per quanto riguarda il motore di declinazione direi che non ruota con l'asse di declinazione ma lo fa ruotare (si deduce dal fatto che se ruotasse agirebbe non sul disco ma sull'asse (e allora un disco così grande non serve a niente)
Per cui i due motori non darebbero fastidio.
E' vero che il motore in AR è disassato e potrebbe sbilanciare leggermente la montatura ma si nota che è in asse con la slitta Losmandy per cui può darsi che sia stato semplicemente un montaggio non perfetto del prototipo.
Si nota invece la mancanza di un foro per il cannocchiale polare che sarebbe comodo se si vuol utilizzare la montatura in postazione mobile e non in osservatorio.
Altro fatto è la mancanza delle maniglie che avevo trovato molto comode sulle montature precedenti per il loro trasporto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oreste ha scritto:
...
La Linear me la sono guardata un pochino e ho parlato con amici meccanici. Sarà bella e conveniente ma quelle cinghiette li sarei curioso di sapere con il cambio di stagione e con l'usura come si comportano...


sul sito, il produttore scrive: "Le cinghie dentate sono dello stesso tipo utilizzate per la cinghia di distribuzione delle autovetture (con anima in acciaio) e se consideriamo che sui motori la durata media è di circa 100.000 Km a regime medio di 2000 giri al minuto e stress termici da 0 a 90 gradi in pochi minuti, paragonate al tipo di utilizzo che ne facciamo sulla montatura, le cinghie risultano praticamente eterne"

secondo me tanto cnghiette non sono, bisognerà vedere nel tempo come si comportano, certo, ma credo che gli sbalzi termici e l'usura siano l'ultimo dei problemi...

Cita:
del resto il fatto che nessun blasone usi questi sistemi ma quelli tradizionali o a disco liscio come la G53F avrà un senso (ma io non sono un meccanico, infatti sto sul tradizionale e ho preso una 10 micron).
...


e questa secondo me è l'idea interessante, si eliminano tutti i problemi relativi all'accoppiamento, vedo solo vantaggi...ma magari mi sbaglio, neanch'io sono un meccanico, nè tantomeno ho esperienza con altre blasonate, ma questa l'ho vista lavorare e mi è piaciuta.
Solo il tempo potrà giudicare la bontà del prodotto...per ora diciamo che promette bene.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se la deduzione di Renzo e la mia sono vere i due motori si troverebbero ad essere sempre nella stessa posizione relativa, l'uno rispetto all'altro, bilanciandosi a vicenda.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla Linear ci sono vantaggi e svantaggi, come in tutti i prodotti consumer
Il sistema di trasferimento a cinghia è valido per molti motivi. Le controindicazioni non sono certo nella sua usura o nel suo allentamento.
Vi sono altre montature che comunque trasmettono dal motore agli assi il movimento tramite accoppiamenti a cinghia e funzionano senza problemi.
Inoltre è molto più semplice sostituire una cinghia che dover rifare gli accoppiamenti delle ruote dentate.
L'accoppiamento a cinghia è però elastico per cui c'è da aspettarci una certa "vibrazione" al tocco. Nelle montature tipo EQ6 o anche altre superiori il sistema di accoppiamento esclusivamente meccanico fa sì che vi siano minimi giochi e periodismi ma una certa rigidità meccanica. Nel sistema a cinghia abbiamo meno giochi e periodismi ma una minor rigidità. Se devo mettere a fuoco a mano, toccando il tubo, i tempi di smorzamento, a parità di cavalletto e carico, saranno ovviamente maggiori.
Ma se ciò è un problema (o può esserlo) per il visuale, lo è molto di meno per la fotografia dove lo strumento non viene pressoché mai toccato.
Tutto sta a decidere quali sono le caratteristiche che ci interessano di più (peso, precisione, rigidità, sistema di accoppiamento, ecc.) e scegliere di conseguenza
Ma tornando alla Gemini aspettiamo qualche info maggiore. Magari dal produttore stesso.
Questa sera provo a scrivergli e sento cosa mi risponde

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque la gemini MOFOD già monta il sistema di dischi a frizione per il movimento.
Nell'osservatorio remoto di Vittorino se non sbaglio ce ne è una.....magari potremmo avere anche un feedback da lui

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per un problema meccanico al telescopio, la montatura mofod è stata testata solo 1 notte , il dato era comunque positivo, settimana prossima dovrebbe tornare tutto in funzione e vi posso far sapere di più.
certo che l'assenza di ingranaggi rende il movimento con un'errore bassissimo, intorno al 1" senza pec.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema a trascinamento era stato adottato da un astrofilo autocostruttore di Pistoia già alla fine degli anni '80 quando si costruì il suo 25 cm in legno
http://www.aavapieri.org/piero/strumenti2.htm
Una volta per fotografare M31 con la pellicola e il tele di guida si mise a cavallo del telescopio in quanto non arrivava all'oculare con reticolo illuminato.
Non era certamente un colosso ma lo strumento lo resse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Giuseppe, di preciso cosa non andava nella guida?....e poi VERNICIA QUEL CAVALLETTTO CHE COSì NON SE PO' VEDEEE'!!!!!! :mrgreen:
Gp



in AR non andava benissimo, pare facesse un po d'attrito in un punto, strano comunque sta vedendo di cosa si tratta, intanto il bilanciamento aveva una fluidità impressionante che non avevo mai visto, anche se la differenza era pochissimi grammi da un lato vedevo subito che il tele tendeva ad andare da quel verso, vi farò sapere come ritorna la mont

il cavalletto è bello così, si vede che è vissuto, hihihih e poi se sbatte o lo lancio a terra non ho problemi che si graffi :P
effettivamente vedrò se verniciarlo :wink:
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010