1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Per quanto possa valere il mio parere, in quanto poi uno osserva con lo strumento con cui si diverte di più, ti posso dire che son partito dal 25cm in versione dob, poi l'ho messo sull'eq6 per far foto con il ccd, ma quando voglio solo osservare lo riporto sulla montatura dob in quanto non ne voglio sapere di collegamenti elettrici, puntamenti di polare o allineamento a n. stelle. In pratica lo piglio, lo tiro fuori dalla macchina, gli piazzo un oculare sopra e osservo e di tempo ne guadagno molto :D sfruttandolo per osservare.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Riguardo questa tua ultima osservazione, pensavo fosse anch'io così, la pratica mi ha invece insegnato che con uno specchio da 30cm inizi a osservare decentemente dopo almeno mezzoretta, tempo che tranquillamente posso impegare a montare la NEQ6 e stazionarla al polo con il cannocchiale polare e poi ad allinearla sul cielo...

Per intanto grazie a tutti per aver esposto i vostri punti di vista, tutti leciti e condivisibili oltre che giustamente soggettivi com'è giusto che sia...
Son sempre più convinto del passo indietro, ma prima di farlo, tenteró di trovare l'occasione di fare una prova sul campo che mi tolga anche gli ultimi dubbi... Di sicuro avró l'effetto di un parco oculari non più certo ottimizzato per lo strumento e anche di questo dovró tenerne conto prima di prendere una decisione definitiva!
Per intanto non è che c'è qualcuno che ha un C11 da imprestarmi?!?? :mrgreen: così giusto per far due prove? Prometto che lo tratterei come se fosse mio! :wink:

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza personale debbo dire che per la comodità il top è un S.C. da 8" su forcella altoazimutale computerizzata. Solo due pezzi da portare il più peso, tubo + forcella, sono 13,9 kg. Si staziona in un attimo e poi punta perfettamente, si osserva sempre da comodamente seduti. Niente mal di schiena. Poi per diametri superiori si va sulla EQ6 con un 10 o 11" sopra. Si osserva da seduti o su una sedia o su uno sgabello. Nessun pezzo è più pesante di 14 kg. Si monta in 20 minuti si staziona in 10 minuti. Ho entrambe queste configurazioni e ne sono molto contento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La eq6 solo testa sta sui 18,5 kg, ed è veramente il minimo per sct da 10" o 11".
Purtroppo bisogna contare di portari dietro il treppiede (va bè ovvio) e anche vari contrappesi (almeno da 3 da 5 kg per altri 15 kg di roba).
Per osservare è più comodo rispetto al dobson, sebbene ci siano tanti tipi di sedie regolabili, anche se è soggettivo. Ma da montare...
Come dice Fabio il top pr le osservazioni visuali con un sct sarebbe una forcella tipo i cpc, ma se si hanno velleità fotografiche su luna e pianeti meglio una eq6.
Marco ricordati che i tempi di acclimatamento di un c11 si misurano in diverse ore se non hai la possiblità di lasciare il tubo in un posto a temperatura ambiente, è pur sempre un tubo chiuso con un primario da 28 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E un Meade 12" SC? Usato non va oltre i 1500 euro e non perderesti apertura rispetto al tuo attuale Dobson.
L'unico problema sarebbe farcelo stare sulla EQ6; come minimo vanno sostituiti treppiede e barra contrappesi, e non è detto che basti... :|

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Non amo Meade... Sono un Celestroniano dalla nascita!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai avuto un SC ma ricordo bene la scomodità di osservazione con quello che aveva puspo 8" a volte bisognava inginocchiarsi :evil:
Con il dobson, se si ha uno sgabello facilmente regolabile penso sia uno degli strumenti più comodi per l'osservazione, e riguardo al cambio oculari se lo strumento è stabile non ci sono problemi. I movimenti, al contrario di quello che pensano in molti non dev'essere troppo "libero" altrimenti appena tocchi il fok si sposta e lo stesso se c'è un leggero vento. Io dico, deve essere il telescopio che tiene su il mio bracccio e non il contrario. Poi è vero che cercare, sfogliare le mappe, accendere spesso la pila rossa....se la serata non è il massimo (vento, umidità, freddo) ci si stanca molto prima.
Questa comunque è una scelta soggettiva, dipende da come uno vive questa passione, io per esempio se dovessi avere uno strumento con il go-to, probabilmente nel giro di di un paio di anni, tornerei a fare il sub :lol:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 11:19
Messaggi: 1
Ciao Marco,
la tua situazione mi ricorda tantissimo la mia....

Ho un SPX 300/1200 su una CGEM.
Acquistato per destinarlo a foto e osservazione visuale, constato che nonostante sia "solo" 110 cm di lunghezza, devo fare il contorsionista per osservare ...

Desidero dobsonizzare con doppia losmandy il "piccino" (così da non precludere l'uso su CGEM), e montare sulla CGEM un SCT, tipo il C9 o il C11.
Negli ultimi listini Celestron gli SCT hanno raggiunto livelli interessantissimi.... almeno in Italia. (vai a capire perché in Germania questa volta costano di più...)

La cosa ancora più interessante, è il prezzo che ultimamente hanno i C11 e C9 Edge. (e in Germania sempre allo stesso prezzo di prima ..)

Sebbene parliamo di un prezzo che è il doppio di un C11 XLT, c'è da dire che le recensioni su CN del C11 HD lo paragonano al TOA150.
(Chi ha recensito è nome noto, e possiede svariati strumenti tra cui il C11 HD, il C11 XLT, il C11 HD ed ovviamente il TOA 150...)

Che dire... comprendo benissimo la tua situazione;
Aggiungo carne al fuoco dicendoti che il C11 oggi ha un interessante "fratello" HD da considerare.

Quando al discorso fotografico forse il fratello c9 sarebbe meglio, ma il compromesso comporterebbe una riduzione ulteriore rispetto al tuo 12" attuale (questo è il MIO cruccio attuale..)

Sicuramente il C11 con i suoi 12,7 Kg non è comodo sulla CGEM o EQ6. Specie in fotografico e con il suo F10..
Tuttavia tieni conto che nel forum di coelestis , troverai più di qualche utente che fotografa in deep space con il SPX 300/1200, che ha circa 15-16 Kg, e soprattutto è lungo ben 110. (però è F4)

Anziché fare chiarezza e semplificarti le cose, ti aggiungo la scelta tra C9 o C11, tra XLT o HD ... :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010