Ciao Marco,
la tua situazione mi ricorda tantissimo la mia....
Ho un SPX 300/1200 su una CGEM.
Acquistato per destinarlo a foto e osservazione visuale, constato che nonostante sia "solo" 110 cm di lunghezza, devo fare il contorsionista per osservare ...
Desidero dobsonizzare con doppia losmandy il "piccino" (così da non precludere l'uso su CGEM), e montare sulla CGEM un SCT, tipo il C9 o il C11.
Negli ultimi listini Celestron gli SCT hanno raggiunto livelli interessantissimi.... almeno in Italia. (vai a capire perché in Germania questa volta costano di più...)
La cosa ancora più interessante, è il prezzo che ultimamente hanno i C11 e C9 Edge. (e in Germania sempre allo stesso prezzo di prima ..)
Sebbene parliamo di un prezzo che è il doppio di un C11 XLT, c'è da dire che le recensioni su CN del C11 HD lo paragonano al TOA150.
(Chi ha recensito è nome noto, e possiede svariati strumenti tra cui il C11 HD, il C11 XLT, il C11 HD ed ovviamente il TOA 150...)
Che dire... comprendo benissimo la tua situazione;
Aggiungo carne al fuoco dicendoti che il C11 oggi ha un interessante "fratello" HD da considerare.
Quando al discorso fotografico forse il fratello c9 sarebbe meglio, ma il compromesso comporterebbe una riduzione ulteriore rispetto al tuo 12" attuale (questo è il MIO cruccio attuale..)
Sicuramente il C11 con i suoi 12,7 Kg non è
comodo sulla CGEM o EQ6. Specie in fotografico e con il suo F10..
Tuttavia tieni conto che nel forum di coelestis , troverai più di qualche utente che fotografa in deep space con il SPX 300/1200, che ha circa 15-16 Kg, e soprattutto è lungo ben 110. (però è F4)
Anziché fare chiarezza e semplificarti le cose, ti aggiungo la scelta tra C9 o C11, tra XLT o HD ...
