1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso una configurazione simile a quella che vuoi usate tu. Ho un Meade LX200 ACF che pesa completo di cercatore e barra 12,5 Kg, quindi più o meno come il C11 che ha un pollice in più ma ha una intubazione più leggera, tra l'altro non ha il blocco del primario che pesa qualche etto perchè nella culatta c'è un grosso ingranaggio. Ho montato sulla testa della EQ6 al posto del morsetto originale un attacco doppio Losmandy/Vixen della ADM che è ottimo, tra l'altro essendo a morsetto e non segna le barre. Sul telescopio ho montato una barra Losmandy sempre della ADM. Questa barra è lunga ed arriva quasi al termine della culatta per cui il tubo si bilancia comunque bene senza dover aggiungere pesi davanti. Non ho fatto riprese planetarie ma solo di stelle doppie, naturalmente senza guida. Penso che se stazioni bene lo strumento lo puoi usare per il planetario senza guida, altrimenti se ci metti la guida appesantisci di molto il tutto, considera che la piastra doppia Losmandy/Vixen per mettere gli strumenti in parallelo pesa da sola 2,8 kg (ce l'ho quindi lo so).
Per il discorso C14 devi abbandonare totalmente l'EQ6 che è già al limite con l'altra configurazione e pensare alla nuova EQ7 o ad una Gemini G42 come minimo. Il costo totale (lo so perchè ci avevo fatto un pensiero anch'io) va da un minimo di 11000 euro ad un massimo di 14000 euro. Se ci metti una 10Micron vai a spendere quasi 18000 euro. Considera poi che hanno ragione quelli che dicono che è un problema montare un C14 sulla montatura, da soli è quasi impossibile, bisogna essere minimo in due. Considera che anche per montare il mio Meade 10" per andare sul sicuro ho dovuto montare sulla parte superiore una mini dovetail con una maniglia, altrimenti il tubo non sai come prenderlo perchè la maniglia è dietro e in basso e con 12 kg non ce la fai a sostenerlo senza un buon appiglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 2:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fate troppo i nonni però! :mrgreen:

Questo tizio vi spiega come piazzare un C14 su un paio di montature da soli in pochi secondi:

http://www.youtube.com/watch?v=TBawz69qo_A

http://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6b ... re=related

è un mito! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Non fate troppo i nonni però! :mrgreen:

Questo tizio vi spiega come piazzare un C14 su un paio di montature da soli in pochi secondi:

http://www.youtube.com/watch?v=TBawz69qo_A

http://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6b ... re=related

è un mito! :mrgreen:


Perfetto, lo seguirò alla lettera :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io il meade 14 lo monto senza problemi da solo sulla mia gm2000 che ha la slitta abbastanza alta
ma onestamente non avrei voglia di farlo ogni sera! :)

(ovvero , se non avessi avuto la postazione fissa non l'avrei mai preso!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Diego B. ha scritto:
Non fate troppo i nonni però! :mrgreen:

Questo tizio vi spiega come piazzare un C14 su un paio di montature da soli in pochi secondi:

http://www.youtube.com/watch?v=TBawz69qo_A

http://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6b ... re=related

è un mito! :mrgreen:


Ciao Diego, il signore riesce a farlo così perchè la montatura è molto alta. Una eq6 col treppiede suo originale non puoi tenerla così alta col c11, figuriamoci col c14. Inoltre ha un attacco losmandy bello lungo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per salvare l'AP ha adottato un sistema ingegnoso, devo riconoscerlo.
Ma sulla Losmandy ho visto agire in modo raccapricciante.
Quella montatura ha subito tanti sforzi su quei cuscinetti mentre montava e smontava l'ottica...
Ma pensate a fare tutto ciò al buio sia per smontare (freschi e riposati) sia per smontare (stanchi e assonnati).
Se inciampi con un tubo leggero l'equilibrio lo recuperi bene ma se lo fai con un tubo ingombrante e peso ... AHIAHIAHI
Io ne so qualcosa. Non era un c14 ma comunque un 30 cm. Per salvare lui mi sono mezzo troncato io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se proprio vuoi spendere 5200 euro...beh........per me il C8 è già un bellissimo strumento....cmq se proprio li vuoi spendere prenderei il C11...e magari con il resto un bell'Apocromatico :D ..un C14 è veramente enorme...e sulla Eq6 ..non ce lo vedo proprio benissimo :shock:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
se proprio vuoi spendere 5200 euro...beh........per me il C8 è già un bellissimo strumento....cmq se proprio li vuoi spendere prenderei il C11...e magari con il resto un bell'Apocromatico :D ..un C14 è veramente enorme...e sulla Eq6 ..non ce lo vedo proprio benissimo :shock:



Infatti vada per il C11!!

:wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il C 11 sopra la N-EQ6, il mio nuovo setup per visuale e riprese planetarie :wink:
http://2.bp.blogspot.com/-rGT-qz-ydC8/T ... BN-EQ6.jpg

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alioth ha scritto:
Ecco il C 11 sopra la N-EQ6, il mio nuovo setup per visuale e riprese planetarie :wink:
http://2.bp.blogspot.com/-rGT-qz-ydC8/T ... BN-EQ6.jpg



Stupendo!! Hai preso anche la testa doppia della Geoptik...dovrebbe essere facile da installare vero?
La prenderò pure io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010