1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
e con le nebulose a emmissione cosa vedo?

La stessa nebulosa che vedevi senza il filtro ma con il cielo più scuro e maggiormente contrastata.
Sono filtri che aiutano, non che fanno miracoli, sia ben chiaro.


quindi una spesa inutile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Io ho sia l'UHC sia l'OIII da 2" e ho preso per l'etx di mia moglie gli stessi filtri.
Basta sapere che aiutano ma non ti fanno certo vedere con un cercatore la Helix. Il loro lavoro lo fanno, soprattutto se il cielo è buono in partenza perché quello che conta è il cielo sopra di noi!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No. Io ho sia l'UHC sia l'OIII da 2" e ho preso per l'etx di mia moglie gli stessi filtri.
Basta sapere che aiutano ma non ti fanno certo vedere con un cercatore la Helix. Il loro lavoro lo fanno, soprattutto se il cielo è buono in partenza perché quello che conta è il cielo sopra di noi!!!


cosa sono l'UHC e l'OIII?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No. Io ho sia l'UHC sia l'OIII da 2" e ho preso per l'etx di mia moglie gli stessi filtri.
Basta sapere che aiutano ma non ti fanno certo vedere con un cercatore la Helix. Il loro lavoro lo fanno, soprattutto se il cielo è buono in partenza perché quello che conta è il cielo sopra di noi!!!


cosa sono l'UHC e l'OIII?

Due tipi diversi di filtri nebulari.
Guarda che ci sono molti post che parlano di questo. Ogni tanto leggeteli.
:shock:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No. Io ho sia l'UHC sia l'OIII da 2" e ho preso per l'etx di mia moglie gli stessi filtri.
Basta sapere che aiutano ma non ti fanno certo vedere con un cercatore la Helix. Il loro lavoro lo fanno, soprattutto se il cielo è buono in partenza perché quello che conta è il cielo sopra di noi!!!


cosa sono l'UHC e l'OIII?

Due tipi diversi di filtri nebulari.
Guarda che ci sono molti post che parlano di questo. Ogni tanto leggeteli.
:shock:


nn li ho letti perchè nn mi interessavano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
finalmente è arrivato il filtro solare. è costato 40€. sembra quasi carta stagnola su cui specchiarsi. ho provato oggi con il sole di mezzogiorno. appariva bianco. aspettando le macchie solari...

ma c'è pericolo che il mylar si rompi per l'effetto del calore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
enzo ha scritto:

ma c'è pericolo che il mylar si rompi per l'effetto del calore?


Considera che non ci focalizzi sopra la luce col telescopio come faresti con un filtro all'oculare. Stile lente d'ingrandimento per accendere il fuoco per intendersi ...

L'astrosolar va messo davanti al tele. Considerando che è riflettente il rischio direi che è minimo ....
Altrimenti dovrebbe spaccarsi tutto cio' che è esposto normalmente al sole no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Messo davanti al telescopio (come deve essere) non si brucerà mai.
Essendo sottile va usato con un minimo di attenzione e devi stare attento che non si fori.
Nel caso ci fosse un piccolo buco puoi tapparlo con del nastro isolante, facendo una piccola toppa con un pezzetto di astrosolar incollato sopra, usando un po' di smalto per unghie.
Non pregiudica l'osservazione e non devi spendere altri 40 euro per rifarti il filtro.
Per la conservazione del filtro finito puoi usare una scatola di cartone con un po' di carta di giornale per evitare che si muova troppo.
Sul mio sito (Sezioni utilità e astrobazzeccole) ci sono due metodi per farsi i filtri solari.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Messo davanti al telescopio (come deve essere) non si brucerà mai.
Essendo sottile va usato con un minimo di attenzione e devi stare attento che non si fori.
Nel caso ci fosse un piccolo buco puoi tapparlo con del nastro isolante, facendo una piccola toppa con un pezzetto di astrosolar incollato sopra, usando un po' di smalto per unghie.
Non pregiudica l'osservazione e non devi spendere altri 40 euro per rifarti il filtro.
Per la conservazione del filtro finito puoi usare una scatola di cartone con un po' di carta di giornale per evitare che si muova troppo.
Sul mio sito (Sezioni utilità e astrobazzeccole) ci sono due metodi per farsi i filtri solari.


la confezione che mi ha dato l'ottica e in cartone pesante. e all'interno c'è del polistirolo. beh sn precauzione che chiedo perchè non si scherza con il Sole!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti calmi! :lol:
Facciamo chiarezza! :D

Allora, il filtro che ha ordinato Enzo è quello della Konus in Mylar (non è il foglio Astrosolar), già montato nella cella apposita per il suo strumento.

Quindi non deve costruire nulla ma solo applicarlo davanti all'obiettivo del telescopio e osservare, e ha già la sua scatola per riporlo.

Che sia in Mylar nel suo caso specifico forse è anche meglio perchè mi sa che è più difficile da danneggiare rispetto all'Astrosolar: certo, meglio se sta attento a non metterci le mani sopra e non sbatterci oggetti addosso.

Adesso, Enzo, devi solo osservare e dirci cosa hai visto!
Occhio che siamo nel periodo di attività solare minima, e non sempre ci sono macchie visibili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010