1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto quel filmato ma sinceramente lascia il tempo che trova. Un test per essere attendibile deve variare solo un parametro. Primo, si nota dalla differente dimensione di Giove che è fatto con due configurazioni diverse, forse anche con strumenti diversi, e/o camere di ripresa diverse. Secondo, il bilanciamento è da verificare. Terzo, i tempi sono diversi, forse anche giorni ed il seeing non è certo paragonabile.

Piuttosto mi interessava sapere l'esito del tuo test sulla bilanciatura, se è vero quel che succede a me, cioè che dopo qualche minuto che la SXD va gli assi si ammorbidiscono. Non c'entra molto con l'upgrade ma già che ci siamo verifichiamo pure questo.

Infine volevo chiederti se la mancanza sul retro di una staffa di supporto per i connettori ti poteva dare problemi. Ad alcuni è capitato di rimandare indietro la scheda perché a furia di metti-togli qualche cosa si è stortato.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto con interesse le indicazioni che avete dato .
Io personalmente posseggo gia' da qualche anno una New Atlux vecchia versione con skysensor 2000pc , che si e' comportata e si comporta egregiamente .
Mi e' stato utile comunque conoscere un aventuale sostituto della parte elettronica se mai un giorno spero lontano il mio skysensor dovesse passare a miglior vita .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Ho visto quel filmato ma sinceramente lascia il tempo che trova. Un test per essere attendibile deve variare solo un parametro. Primo, si nota dalla differente dimensione di Giove che è fatto con due configurazioni diverse, forse anche con strumenti diversi, e/o camere di ripresa diverse. Secondo, il bilanciamento è da verificare. Terzo, i tempi sono diversi, forse anche giorni ed il seeing non è certo paragonabile.

Piuttosto mi interessava sapere l'esito del tuo test sulla bilanciatura, se è vero quel che succede a me, cioè che dopo qualche minuto che la SXD va gli assi si ammorbidiscono. Non c'entra molto con l'upgrade ma già che ci siamo verifichiamo pure questo.

Infine volevo chiederti se la mancanza sul retro di una staffa di supporto per i connettori ti poteva dare problemi. Ad alcuni è capitato di rimandare indietro la scheda perché a furia di metti-togli qualche cosa si è stortato.


Sì, il falmato non è "scientifico", ma lo avevo detto. Non penso però che il movimento verticale si possa imputare al seeing, ma più ovviamente al trascinamento, e seppure i filmati non sono fatti con la stessa scala di immagine e nella stessa serata, mi pare evidente la differenza tra i due sistemi.

Per quel che riguarda gli assi, non ho fatto prove, magari nella prima occasione vedrò di verificare, qualche sera fà ho rimontato il visac e con il tele di guida ho realizzato una guida eccellente, penso piuttosto che il caldo abbia un effetto sulla scorrevolezza dei cuscinetti, cosa che non accade in inverno, ma faccio notare che da alcune settimane l'attrezzatura è in postazione coperta dove ho registrato una temperatura max di 45,7° :?

Per i connettori, io gli faccio fare una curvetta dolce e poi li fisso alla colonna, ma se stesse su treppiede basterebbe fissarli alle manopole di azimut.
Quello che manca è una copertura della scheda che rimane con una fessura aperta. Io ho provveduto ritagliando una mascherina in plexiglass trasparente ricavata dall'imballo di una lampada a basso consumo. Poi con un cutter ho fatto le finestrelle per le prese... :)

Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presa anch'io. Speriamo bene.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa che si nota è l'estrema silenziosità della montatura. Un notevole guadagno rispetto al miagolio continuo dell'elettronica originale.
Il movimento sembra più lento ma in qualche modo sembra più "sicuro", ovvero più preciso, si ferma dove dovrebbe in poco tempo mentre prima la curva di decellerazione era più dolce. La montatura si comporta diversamente: raggiunge il target, si ferma un secondo (forse per permettere lo smorzamento del moto) e poi effettua l'aggiustamennto finale più lentamente.
Ho fatto un video per documentare il rumore e lo spostamento, appena pronto lo mando. Per gli impazienti ce n'è uno simile su internet.

Non ho preso la pulsantiera voi sì? Controllo da NexRemote che crea una com virtuale. Mi servirà sempre il pc ma non importa tanto bene o male lo porto sempre dietro.

Next step è mettere un software bridge tcp che condivida da com virtuale di nexremote in modo da controllare la montatura da remoto usando wifi o ethernet usando un planetario anche non installato sulla stessa macchina (es SkySafari su iPad). Mi serve perchè uso un mac con una macchina virtuale ed xp per far girare il software, ma SkySafari non esiste per pc.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento che hai potuto verificare di persona le caratteristiche di questa elettronica.
Sono curioso di vedere il filmato che hai realizzato.
Per conto mio sono parecchio indietro perchè ho pochissimo tempo a disposizione e tutte le volte che volevo usare l'attrezzatura c'era qualche intoppo tecnico ...scollimazione...ccd....usb non riconosciute...pc....aaarrrrrgggggggggggg....per certi versi era meglio ai tempi della pellicola!sgrunt!! :evil:
Da quando l'ho montato sulla mia DX non ho più dovuto preoccuparmi delle performance della montatura...fantastico!

Comunque cerchiamo tutti di tenere su questo post al fine di farlo rimanere come un buon punto di consultazione per chi volesse implementare le performance della Sphinx.
Facci sapere.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho montato la scheda in 15 minuti scarsi, il problema principale è stata la copertura a vite dell'asta contrappesi che non si svitava, poi alla fine ce l'ho fatta ed è andato tutto liscio.

All'interno si apprezza la precisione della meccanica: è tutto ben ingegnerizzato, tutto ben organizzato, anche i cavi non sono messi a caso ma si vede che ne è stato previsto il percorso e la giusta lunghezza.
Già che l'ho smontata una volta, vale la pena prevedere di reingrassarla? Come faccio a capire se è un lavoro da fare?
Gli ingranaggi di ottone esterni che collegano l'albero motore con la vite senza fine (o almeno credo) non sembrano essere ingrassati. È normale?

Alcuni siti riportano come registrare l'accoppiamento della vite senza fine, voi lo consigliate? Anche qui come faccio a capire se devo farlo?

Ho segnato con un pennarello il connettore bianco dell'AR, quello più esterno, per non confondermi quando rimontavo essendocene due uguali.

Prima di rimontare ho controllato tutto bene e fatto un test, come suggerito.
Le istruzioni sono fatte molto bene, si capisce tutto senza ambiguità.

Manca un pannello sul retro che chiuda la scheda ed eviti alla polvere di infiltrarsi, esiste uno schema già fatto in giro? È vero che non è difficile farne uno, ma lo spazio è molto esiguo. Giampaolo tu come hai fatto?

Hanno tolto il tasto di accensione! Ho realizzato solo ora. Poco male, la montatura si accende appena attacchi il connettore ma non te accorgi quasi: è troppo silenziosa! Con l'altra elettronica all'accensione faceva uno "sweeep!", uno scatto improvviso, che ora è sparito.

Avevi ragione è come avere una montatura nuova, completamente diversa.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho postato un doppione.
Ne approfitto per segnalare che il jack di alimentazione è diverso dall'originale, più standard, con il positivo al centro, quindi di più facile reperibilità in caso si voglia usare un alimentatore senza passare all'autocostruzione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto questa procedura per controllare la montatura da remoto che è virtualmente l'equivalente dello SkyFi, solo che richiede un PC.
Si installa NexRemote dal sito di supporto Celestron.
Si configura settando la PC port (diciamo COM4) che è la seriale creata da NexSXD quando si connette il cavo USB. Si setta la Virtual Port, diciamo COM8.
Serve a questo punto "qualcosa" che prenda i dati da una connessione TCP/IP e faccia da tramite con la COM8. Ci sono tanti software che fanno da bridge Rs232-ethernet via telnet.
Per questo scopo ho usato Piracom
Nel campo COM Port si seleziona COM8, tutti gli altri campi vanno bene così di default (baudrate 9600, etc). Si seleziona un numero di porta TCP, io ho messo 4030 perché è la stessa usata dallo StarBook.
Si fa click su Run e si lascia girare il programma, che attiva il server TCP/IP.
A questo punto da qualsiasi computer della vostra rete potete accedere inserendo l'ip address del computer e la porta che avete scelto.
Per esempio, da un iPad con SkySafari, nei Settings in Telescope inserite l'IP address del PC (Es. 192.168.1.134, vedi le note) e la porta, la famosa 4030, non prima di aver specificato il tipo di telescopio.
Fate Connect et voilà! Potete comandare la Sphinx dal vostro iPad o iPhone!
DA NOTARE: chi usa il Pc dentro una macchina virtuale, come il sottoscritto con un Mac, deve assegnare alla macchina virtuale un indirizzo IP reale, non usare un NAT perché il NAT permette di collegarsi dalla macchina virtuale all'esterno ma non viceversa. Con VMWare Fusion, nel menu Macchina Virtuale->Adattatore Network selezionate Con Bridge (rilevamento automatico).

Ciao,
Gianluca

P.s.: per sapere l'IP address del PC: dal menu Start scegli Esegui. Digita "cmd". Dal prompt del DOS digita "ipconfig".

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca, mi pare che sul forum Yhaoo dedicato alla sphinx si sia parlato di un pannellino in commercio, da applicare davanti ai connettori.
Io per.. "non saper nè leggere e nè scrivere" (!), ho utilizzato del plexiglas ritagliato dalla confezione di una lampadina a basso consuno....quella plastica termoformata che ormai si utilizza per molti prodotti blisterati.
Ho ritagliato tutto con un cutter e ho applicato....perfetto!...spesa zero! :wink:
Spero nelle prossime serate utili di riuscire a fare una sessione di astrofotografia decente.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010