Posto questa procedura per controllare la montatura da remoto che è virtualmente l'equivalente dello SkyFi, solo che richiede un PC.
Si installa
NexRemote dal sito di supporto Celestron.
Si configura settando la PC port (diciamo COM4) che è la seriale creata da NexSXD quando si connette il cavo USB. Si setta la Virtual Port, diciamo COM8.
Serve a questo punto "qualcosa" che prenda i dati da una connessione TCP/IP e faccia da tramite con la COM8. Ci sono tanti software che fanno da bridge Rs232-ethernet via telnet.
Per questo scopo ho usato
PiracomNel campo COM Port si seleziona COM8, tutti gli altri campi vanno bene così di default (baudrate 9600, etc). Si seleziona un numero di porta TCP, io ho messo 4030 perché è la stessa usata dallo StarBook.
Si fa click su Run e si lascia girare il programma, che attiva il server TCP/IP.
A questo punto da qualsiasi computer della vostra rete potete accedere inserendo l'ip address del computer e la porta che avete scelto.
Per esempio, da un iPad con SkySafari, nei Settings in Telescope inserite l'IP address del PC (Es. 192.168.1.134, vedi le note) e la porta, la famosa 4030, non prima di aver specificato il tipo di telescopio.
Fate Connect et voilà! Potete comandare la Sphinx dal vostro iPad o iPhone!
DA NOTARE: chi usa il Pc dentro una macchina virtuale, come il sottoscritto con un Mac, deve assegnare alla macchina virtuale un indirizzo IP reale, non usare un NAT perché il NAT permette di collegarsi dalla macchina virtuale all'esterno ma non viceversa. Con VMWare Fusion, nel menu Macchina Virtuale->Adattatore Network selezionate Con Bridge (rilevamento automatico).
Ciao,
Gianluca
P.s.: per sapere l'IP address del PC: dal menu Start scegli Esegui. Digita "cmd". Dal prompt del DOS digita "ipconfig".