1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per forza, se l'importatore è skypoint OSM deve uniformarsi al prezzo..
allucinante la differenza col mercato americano... :shock:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
allora...come si dice dalle mie parti...sopra al cotto l'acqua bollita!
ovvero gia la meade europe alza i prezzi rispetto agli usa, poi skypoint ci mette anche lo zampino..


Bisogna vedere che accordi sono stati fatti fra meade e skypoint. Molto spesso è il produttore a dettare le norme generali per i prezzi che ogni singolo distributore applica (vi parlo per esperienza in un settore totalmente diverso).
Meade in Italia vende bene, i suoi prodotti sono apprezzati e probabilmente la politica dei prezzi sta seguendo la semplice legge di mercato.

Questo sempre non per difendere ma per vedere il tutto da un altro punto di vista.

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianpi ha scritto:
Meade in Italia vende bene...

Scusa, come fai a saperlo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, non ce la faccio più, spendiamo migliaia di euro per questa passione; la cosa assura sono i prezzi estero/italia come avete detto, .... io principalmente compro italiano dove posso (GM2000-Astroart ecc.ecc), ed ho una assistenza a dire poco unica, spesso ci si sente più collaboratori ed amici invece di clienti.

Quello che non capisco è perchè (parlando ad esempio di meade), in america quello che viene considerato entry-level e venduto ad un prezzo tale, qì in italia/europa, la stessa cosa viene considerata come un oggetto raffinato e venduto come tale, con aumeti del prezzo di oltre il 50%.

Capisco il dollaro (ma l'euro è più forte del dollaro), capisco le spese di importazione e tasse varie, ma chiunque intenda distribuire in europa/italia qualcosa proveniente dagli USA o dal Giappone od altro dovrebbe avere prezzi concorrenziali rispetto all'estero (Vedi grandi numeri e contratti come succede con l'elettronica di consumer, ove si acquista a prezzo di fabbrica o quasi).

Pertanto è ora di finirla con questi rincari del tutto ingiustificati, se poi come spesso risulta l'assistenza è una beffa e spesso non si viene trattati come si dovrebbe viste le cifre .... qualcosa non va, un esamino di coscenza qualcuno dovrebbe farlo. Altro che crisi, quì la crisi la stanno creando per guadagnarci sopra.

Continuo a pensare che rivenditori onesti che facciano assistenza e che siano competenti ce ne sono veramente pochi, invece dovrebbero essere tanti, super disponibili e bravi, (i margini di guadagno per questo ci sono se si gioca su grandi numeri), ma se il mercato langue ed è ristretto, un motivo ci sarà e non è l'inquinamnto luminoso, in altri paesi le cose son ben diverse, con modo di pensare diverso.

A volte essere Astrofili è una missione e non più un hobby (viste le avversità, le difficoltà ed il meteo impietoso).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che anche noi consumatori ci dovremmo far sentire. Se un rivenditore non ci dà la gisuta assistenza, mandare sempre una mail alla casa madre per fare sentire la propria voce. Invece noi italiani non lo facciamo e le persone se ne approfittano. Ad esempio, lo sapete sicuramente che, la nuova norma comunitaria sulla garanzia, entrata in vigore qualche annetto fa e recepita dall'Italia, prevede che sia il rivenditore a doversi occupare dell'assistenza nel periodo di garanzia. Quindi io dovrei andare dal rivenditore, o spedire al rivenditore il pezzo se acquisto via internet, e poi lui dovrebbe occuparsi di tutto. Invece non è così, la maggior parte dei rivenditori qui a Roma non lo fa. Ma se uno non denuncia quella che è una violazione di legge, certamente continueranno a eluderla.
Se dunque ritenete i prezzi dei prodotti Meade troppo alti, scrivete in massa al rivenditore europeo, dicendogli che a quei prezzi non comprerete più Meade. In America fanno così i consumatori, se qualcuno rialza troppo i prezzi, loro protestano e non comprano. Il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi, non loro, dobbiamo capire questo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate che non è facile vendere in Italia con tutte le leggi a favore del consumatore (ben vengano) ma che spesso non valgono una cippa dove il negoziante compra

Pochi esempi:

1) Orion USA : danno solo garanzia 1 anno ma io in Italia devono darne 2 quindi tutto l'anno scoperto è a spese mie
2) Watec : non hanno idea di cosa significhi la parola garanzia, trovato una camera con sensore difettoso (confermato anche da loro dopo che l'ho spedita a mie spese in giappone) e mi han detto che la garanzia non compre questo difetto....cambiato sensore a mie spese
3) Sbig: la garanzia parte quando io acquisto da loro la camera e non quando la vendo qui in Italia....ora capisco perchè spesso vengono prese solo su ordinazione

E avrei anche altri esempi...

I negozi americani hanno la fortuna di avere a "2 due passi" il produttore quindi possono rincarare il minimo e spesso fanno solo da facciata e il prodotto viene spedito direttamente dalla fabbrica

Seconda cosa, spesso il produttore decide un prezzo diverso a seconda di dove deve andare il prodotto ( Europa: paese ricco+euro forte=prezzi più alti )

Ultima mia critica, ormai c'e' la moda del "distributore tedesco" , i distributori italiani diretti ormai stanno sparendo e purtroppo cosi' la filiera si allunga:

produttore -> distributore europeo -> distributore italiano -> negozio -> consumatore

In america : produttore -> negozio -> consumatore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
produttore -> distributore europeo -> distributore italiano -> negozio -> consumatore In america : produttore -> negozio -> consumatore


Ciao Giuliano, ammiro la tua onestà e capisco che vendere in italia non è semplice, ma secondo tè perchè non fare come in america ?? Produttore -> Negozio -> Consumatore ?? Nell'E-commerce a volte funziona ma come mai in Italia No ??

Aggiungo una altra esperienza, ... io sono camperista e come molti camperisti sanno la garanzia deve essere data dal venditore, la casa madre risponde al venditore. Da mia esperienza hanno un guadagno da ogni camper che fino a qualche tempo fà ti permetteva di essere in toto un risolvi problemi, adesso i margini si sono ridotti, ma le case produttrici invece sembrano sempre in battaglia, anche cose evidentemente nate male non si riesce a farle passare in garanzia o recedere contratti che sono palesemente bacati.
Il consumatore dovrebbe essere tutelato, ma spesso ci vogliono raccomandate, avvocati, associazioni consumatori ecc.ecc. Perchè ?? E parliamo di cose da 60.000 euro in su molto spesso.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano, te sai come la penso.
Spesso ho difeso i rivenditori quando venivano fatti raffronti con l'estero (specie USA) spiegando il perché, a volte, di certe differenze.
E capisco che certi "condizionamenti legali" in Italia siano più forti che in altri stati (vedi pressione fiscale e previdenziale italiana, tanto per fare un esempio) e che portino perciò a indirizzare la clientela verso altri lidi "in teoria" più appetibili.
Dico in teoria perché se poi succede qualcosa sono c...i a...i (ehm, volatili per diabetici :lol: ).
Però se devo pagare un oggetto in Italia più di quello che pago in altri paesi limitrofi dove l'assistenza viene curata e il cliente viene, non dico coccolato, quanto meno ascoltato, e oltretutto poi mi trovo a scontrarmi con situazioni in cui l'assistenza è a dir poco latente, beh a questo punto preferisco il rischio estero. Se mi va male avrò la stessa assistenza che avrei avuto in Italia a un prezzo maggiore, mentre se mi va bene risparmio un bel po' di soldini.
Te (e pochi altri) fornite assistenza post vendita come si deve (anche prevendita per essere onesti). Consigliate le persone e se ci sono problemi vi fate in quattro per cercare di risolverli.
Ma tanti altri non fanno in questo modo. Il cliente non è un patrimonio aziendale ma un pollo da spennare. Tanto se uno ha l'esclusiva ....
Ma andare in Francia a comprare un Mewlon 250 o andare nel Nord est dell'Italia per chi non abita in Veneto e zone limitrofe cambia poco.
Comprare altri strumenti di fascia medio alta all'estero non è così impossibile. Poi se si parla di strumenti non di marche esclusive allora è ancora più facile.
A forza di spennare i polli poi il pollaio si svuota.
:evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Carlo

Boh, non lo so :mrgreen:
Credo sia proprio il produttore a preferire oltre oceano un distributore fisso e unico invece di tanti e sparpagliati rivenditori
Altro esempio Lunt alla fine ha scelto un distributore tedesco e purtroppo i prezzi sono aumentati....sia ben chiaro, non ho nulla contro i tedeschi :P

Per Renzo

Lo so e ti ringrazio a nome di tutti :D
Il mio ero solo un intervento di "conti in tasca" poi ovviamente c'e' il libero mercato ed ognuno può andare a comprare dove vuole considerando il prezzo, l'assistenza, simpatia, vicinanza ecc....lo faccio anche io in altri campi :D

Riguardo all'assistenza a volte non è colpa nostra, vedi gli esempi sopra; inoltre, insieme ad altri colleghi, abbiamo notato che i produttori e distributori esteri sono molto più attenti, veloci e gentili verso un cliente diretto che verso un rivenditore
Io da molti produttori o distributori esteri faccio fatica ad avere pezzi di ricambio, risposte in tempi brevi, ecc e poi sento invece dei clienti che contattandoli direttamente avuto subito risposte, pezzi di ricambio in tempi record e mille smancerie :evil: non è giusto :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi Meade
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so io è come dice Giuliano Monti. La Meade ha un punto in Germania e tutti gli strumenti venduti in Europa debbono per forza passare da loro. Il rivenditore, anche se esclusivo, per l'Italia li deve per forza prendere dalla Germania, non può acquistarli in America. Quindi li deve pagare il prezzo che fanno loro in Germania e non quello che fanno in America. Essendo questo prezzo elevato si capisce tutto quello che ne consegue. Peccato, perchè così stanno andando fuori mercato, se la Synta si sveglia un giorno e gli da un colpettino, e già i prezzi sono inferiori, vanno a rotoli e sarà stata tutta colpa di una politica commerciale sbagliata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010