1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine il setup che ti consigliavo prima non è molto costoso. Prendi un 102 come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 3754_.html lo metti sopra una montatura come questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -13kg.html
Ho messo dei link ad un sito estero, ma gli stessi prodotti li puoi trovare anche da rivenditori italiani.
Almeno è un qualcosa di molto diverso dal tuo Dobson, è qualcosa se vogliamo di complementare quindi possono anche coesistere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:35 
andreaconsole ha scritto:
redeifiordi ha scritto:
...
Per avere un campo più ampio serve una lunghezza focale più corta, giusto?
...


o un oculare a focale più lunga :P


No, per avere i 5° già usavo un oculare "largone e lungone"...
il fatto è che l'NP è un 10cm con una focale di 540, è un f/5.4...
non ce ne sono mica molti così...
già un Taka è mostruosamente più lungo...
un 80ino non è male, ma da 8cm a 10cm c'è una notevole differenza nel Deep...
insomma, con l'NP101 inquadravo la Velo tutta intera, intendo i 2 pezzi assieme...
nono, per il Rich Field non ho mai usato una macchina migliore...
certo costa, ma nell'usato, con calma, si può trovare a buon prezzo...

PS: un Borg101 è una buona alternativa, ancora abbastanza corto...
nell'usato ce ne era uno ad un ottimo prezzo..
messo su una Eztouch sei a posto per sempre!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, non discuto la maggiore qualità ottica di un buon rifrattore rispetto ad un binocolo; anch'io mi accorgo che sulla luna il mio 100ed mi restituisce immagini davvero secche che col mio Apm non ho....
Anche la puntiformità stellare prevale, soprattutto nelle stelle di prima grandezza.
Però non venitemi a dire che osservare con un occhio è come osservare con due, oppure che gestire un rifrattore più torretta (ma si possono ancora ottenere bassi ingrandimenti?) per passeggiare nel cielo, sia agevole come utilizzare un binocolo angolato da 100mm (che oltretutto raccoglie la luce in due obiettivi).
Ma avete provato davvero?

Redeifiordi, io penso che ognuno debba farsi le sue esperienze e non mi pare che per fare ciò ci si debba ipotecare la casa.....
Sul mercatino c'è un binocolo Ba6 a 650 €, compreso di cavalletto. Se non sei proprio tirato con i soldi, al posto tuo io proverei a prenderlo ed usarlo ed intanto fai un passo in avanti.
Ti soddisfa? lo tieni. Non ti soddisfa? Lo rivendi.
Idem fai col dobson. Lo vendi e provi qualcosa d'altro.
Dopo un po' di tempo ti accorgi d'avere sbagliato tutto? Rivendi ciò che hai e torni sui tuoi passi. Hai voglia a trovarne di dobson usati.....

Lo so, in tutto questo "rigirio", qualcosa inevitabilmente ci perdi a livello economico, ma non sono soldi buttati. Hai acquistato maggiore cultura esperienza e consapevolezza di ciò che vuoi come astrofilo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Sono d'accordo con stevedet che nel nostro hobby un po' di "movimento", sia di materiale sia finanziario, è sempre da mettere in preventivo; del resto, già le considerazioni che mi stanno portando ad un cambio del setup, sono sempre frutto dell'esperienza che mi ha portato a certe conclusioni e quindi voglio sperare facciano parte del mio percorso formativo :wink:
Detto questo, se avessi soldi/spazio/tempo, probabilmente avrei già comprato da tempo sia un apo di lusso sia un binocolone usando un po' tutto a piacimento ma, dovendo comunque farmi due conticini, devo comunque pensarci un poco :wink:
Nonostante sia un amante del binocolo, con il quale ho iniziato a praticare e del quale sono un convinto sostenitore, soprattutto per i neofiti totali, mi pare che la soluzione rifrattore su altazimutale sia al momento avanti di un'incollatura, considerato anche la necessità di un uso pubblico.
Potrei avere così uno strumento versatile, per l'uso da casa su Luna, pianeti e anche sul terrestre (che mi interessa).
Poichè sono fedele cliente di un rivenditore abbastanza vicino a me (non lo cito perchè non credo che sia permesso) sentirò anche cosa ha lui da propormi...mi piace molto questo, a titolo di esempio:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1

che, un domani moooooolto lontano, potrebbe anche tornarmi utile per l'astrofotografia (previ acquisti complementari)
Se volete aiutarmi a sciogliere l'ulitmo dubbio sulla montatura, ve ne sarei grato...in effetti, ha ragione Fractal sull'utilità del go-to, che mi permetterebbe di ottimizzare il tempo, soprattutto nelle uscite pubbliche e, con l'inseguimento automatico, mi permetterebbe di concentrarmi sull'esposizione teorica senza dover stare dietro a continui aggiustamenti.
Cosa mi consigliate, ipotizzando di doverci mettere sopra il tubo del link e lasciando perdere ipotesi remote di astrofografia? Sono 3,5 Kg. solo il tubo.
Purtroppo, se per quanto riguarda il tubo potevo dire qualcosina, per quanto riguarda la montatura sono completamente ignorante, quindi aspetto le vostre idee. Grazie :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet, se non ci fossero i pianeti di mezzo, sarei d'accordo con te in tutto ciò che hai detto, ma francamente se escludiamo i binoscopi, binocoli e pianeti non vanno d'accordo è uno strumento che si usa per altro e (secondo me) usarlo per il planetario magari tirando gli ingrandimenti (su quelli ad oculari intercambiabili) vuol dire accontentarsi molto.
Alla fine condivido il setup composto da rifra 150/750 + torretta + giro (et simila) + treppiede di legno; per il deep hai comunque 15 cm e 3,5° di campo garantiti (il basso ingrandimento dovrebbe limitare il cromatismo), per i pianeti si utilizza la torretta (la morte sua) insieme all'uso del tappo che diaframma lo strumento a 11 cm riducendo il "difetti" di un f/5, portandolo a f/6,8.
Inoltre (senza l'uso della torretta), sarebbe un setup veloce e "tollerante" per le serate pubbliche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la Ioptron Cube Pro sembra carina, ha anche il gps, altrimenti la orion, più sforzata ma più economica e le coordinate del sito osservativo le metti tu, tanto orami i telefonini hanno anche il gps..
valuta che il rifra non sbatta su qualcosa quando osservi allo zenit..
come detto in un altro post, proprio perchè i pianeti sono fuori dalla portata dei binocoli, non ritengo questi adatti al neofita, che la prima cosa che vuole vedere sono gli anelli di saturno e la grande macchia rossa di giove e vuole atterrare nel mare della tranquillità..
lo strumento "principe" per un neofita è storicamente un 114 newton..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo sono perfettamente d'accordo con te sul discorso pianeti, che ovviamente non erano contemplati nel mio elogio del binocolo..... :D
Ma per quelli ci si potrebbe procurare un economico mak 90 nuovo o un 125 usato, ad esempio....

Redeifiordi, ma tu venderesti il dobson da 250mm per atterrare su un rifrattorino da 80 e nient'altro?
Un po' pesantino come downgrade, a mio giudizio..... :|

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si stevedet il mio discorso verteva sulla possibilita di sostituzione del 250 con un altro singolo strumento; ovviamente se tale sostituzione verte su due strumenti piu specializzati, direi che binocolone + makkino va piu che bene, che poi sembrano fatte a posta per stare su una T-sky :wink:
stevedet ha scritto:
Redeifiordi, ma tu venderesti il dobson da 250mm per atterrare su un rifrattorino da 80 e nient'altro?
Un po' pesantino come downgrade, a mio giudizio..... :|
Effettivamente calare di 17 cm è tantino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo strumento deve essere unico, appoggio anch'io un rifra da 150 f/5 + torretta + gyro.

Con ciò mi ritiro, perché penso di avere già confuso abbastanza le idee di redeifiordi..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so come la pensi redeifiordi, ma i rifrattori acromatici non mi piacciono molto. Se hanno una buona correzione sono lunghi di focale e quindi scomodissimi per l'uso (l'oculare allo zenith è bassissimo e per oggetti bassi è alto). Se sono corti di focale hanno un cromatismo esagerato e per il planetario sono poco gradevoli, si possono usare solo per le stelle doppie e per qualche ammasso. L'80/480 può andare bene, ma comincia ad essere un pò piccolo, soprattutto per uno che viene da un Dobson 10". Per questo suggerivo un 102 ED. Non è tanto lungo, ha una buona correzione ed un campo d'uso abbastanza ampio. Costa un pò, ma non ha un prezzo proibitivo.
Poi bisogna vedere il budget, che condiziona anche il discorso montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010