Voglio rettificare sulla faccenda del backlash: credo di poter affermare con sufficiente sicurezza che il backlash ha poca importanza per l'autoguida quando è dovuto all'accoppiamento tra ruota dentanta e vite-senza-fine (VSF). Questa affermazione è certamente vera in A.R. perché, grazie all'effetto del continuo moto orario, c'è sempre tensione meccanica tra ruota dentata e VSF; ma anche in declinazione, ciò è vero se il telescopio è leggermente sbilanciato oppure se la montatura non è stazionata con troppa precisione. Il back-lash dovuto agli ingranaggi compresi tra il motore e la VSF, crea invece seri problemi all'autoguida; esso si riduce avvicinando bene gli ingranaggi tra loro e, se è piccolo, impostando il backlash via software (non necessario con PHDGuiding se il backlash non è troppo grande). Ovviamente, bisognerà sempre essere sicuri che la VSF sia ben fissa nella sua sede, e che lo siano i cuscinetti in cui ruota, in modo che non si muova avanti e indietro (questo effetto, al semplice tatto, può sembrare simile all'effetto di un lasco accoppiamento tra VSF e ruota dentata - non bisogna farsi ingannare).
G.
|