Parlo da "supporter" dello schema Newton, ma effettivamente ora le cose tornano. Aggiungo che secondo me finché si usano ingrandimenti tra 1D e 2D, se il seeing permette, l'ingrandimento maggiore offre comunque un vantaggio.
Condivido in toto dob: la gestione termica è estremamente importante, e non essere convinto che 1 ora in inverno basti se non ci sono sistemi attivi per farlo andare in temperatura o non estrai lo strato limite. Tra l'altro quando non è in temperatura per me è anche molto più difficile da collimare...
A questo punto, se posso, aggiungerei un suggerimento che mi pare di non aver letto fin qui nel thread: da "supporter" dello schema Newton, come dicevo,
ribadisco che lo schema ottico che preferisco è il catadiottrico. Ma intendo newton + correttore di coma

Per me migliora tantissimo, oltre a ridurre il coma concentra meglio la luce rendendo visibili stelle di magnitudine più alta. Se puoi investire, facci seriamente un pensiero.
Ciao