1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandrixroma ha scritto:
grazie per la celere risposta pilloli. Riallego il nuovo assemblaggio, vediamo se ho capito. Scusa se ho bisogno del disegnino ma serve a schiarirmi le idee :mrgreen: Ah, ho aggiunto il T-Adapter Celestron che già utilizzo per collegare la Nikon al C9, spero non sia un errore.

Ah! Attenzione a un dettaglio che avrai sicuramente già considerato ma che per scrupolo ti faccio notare: non puoi collegare direttamente quella GFA al riduttore celestron F/6,3 perché la prima termina con un raccorto T e il secondo ha un filetto SC...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Fractal: si, la GFA è quella Celestron da circa 150€ ma non l'ho ancora presa. Sto prima cercando di capire tutto ciò che serve per fare un'unico ordine....voglio così evitare di fare l'acquisto e poi ritrovarmi in mano pezzi che non riesco a combinare.

x Pilloli: no, non avevo considerato questa incompatibilità dei filetti...grazie per avermelo fatto notare! Come posso risolvere? Posso comprare qualche adattatore? Grazie per il tuo interesse, mi stai aiutando moltissimo.

ps. per quanto riguarda la messa a fuoco del ccd guida, praticamente avevo capito il contrario :mrgreen: ahahahhaha ora ho capito

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'adattatore da 2" a T2 c'è un raccordo apposito della Baader planetarium, l'unica noia è andarlo a trovare tra tutti i raccordi in catalogo (Unitron Italia).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ho ritrovato l'intervento di "Michele Xintaris" che risponde su coelestis:

"....L'uso è semplice, lo inserisco alla culata del telescopio se lo voglio usare ad f/10 o prima metto il riduttore di focale e poi il radial se lo voglio usare ad f/6.3.
A questo punto.Poi basta l'anello T e inserisco la DSLR.
Se usi il radial guider non serve inserire il T adapter......"

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=33820

secondo quello che dice l'utente che utilizza la GFA celestron, la sequenza corretta (se ho capito bene) dovrebbe essere: C9-->Riduttore F.6/3-->GFA-->Anello T2-->DSLR
e se così fosse allora non servirebbe nessun adattatore.
PS. bene, ora sono confuso :mrgreen:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'anello baader da t2 femmina a 2" maschio ce l'ho. costicchia, tipo 12 o 24 euro, non ricordo..
per la sequenza dipende dal progetto del riduttore, ovvero dalla sua distanza di lavoro, perchè se accorci o allunghi la distanza fra il piano focale e il riduttore, la focale risultante ti varia, come nelle barlow, bisogna vedere però qual'è la focale di lavoro che non introduca aberrazioni..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un riduttore di focale è progettato, come qualsiasi lente, per lavorare in un ben preciso punto dello schema ottico.
Nel caso di un riduttore per SC è progettato per lavorare nella sequenza culatta, riduttore, adattatore T2, adattatore dslr, dslr
Oppure nel caso di ccd al posto dell'adattatore dslr e dslr ci va un adattatore ccd e il ccd.
Ovviamente la distanza del gruppo adattaore dslr+dslr e adattatore ccd+ccd è la stessa per quanto riguarda il tiraggio del piano focale.
Se in tutta questa fase introduco una guida fuori asse questa deve necessariamente trovarsi "prima" del riduttore di focale, altrimenti le distanze fra il riduttore di focale e il piano focale variano e varia sia il rapporto di riduzione ma soprattutto insorgono vignettatura e aberrazioni varie.
Se si vuol mettere il riduttore prima della guida fuori asse questa dovrà essere calcolata con i vari adattatori per mantenere inalterate le distanze fra il riduttore e il piano focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse dico una scemenza perchè non sono esperto delle ottiche in questione, ma se la configurazione normale prevede di mettere nell'ordine (partendo dalla culatta) riduttore, adattatore (quello della foto), anello t2 e dslr, può benissimo essere che l'adattatore Celestron e e la GAF Celestron siano della stessa misura (almeno così potrebbe sembrare dalle immagini) e che quindi se al posto del raccordo metti la GAF dovrebbe lavorare alla distanza giusta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche guide fuori asse di basso profilo, ma mettere prima il riduttore di focale, che è una lente convergente, può far sì che il prisma della guida fuori asse si trovi esternamente al cono di luce e quindi che non funzioni più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'alan gee però è stato progettato per lavorare a diverse distanze dal piano focale e quindi a diversi rapporti di riduzione, forse anche perchè è flat-field design (grazie Fabio).
Viene venduto proprio con un sistema modulare a bassissimo profilo.
Ma hai gia preso il riduttore?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tenendo conto dell'ottima e chiara spiegazione che ha fornito Renzo nel suo ultimo intervento, vorrei ribadire il concetto espresso da renard che è la stessa cosa che è venuta in mente a me.
renard ha scritto:
Forse dico una scemenza perchè non sono esperto delle ottiche in questione, ma se la configurazione normale prevede di mettere nell'ordine (partendo dalla culatta) riduttore, adattatore (quello della foto), anello t2 e dslr, può benissimo essere che l'adattatore Celestron e e la GAF Celestron siano della stessa misura (almeno così potrebbe sembrare dalle immagini) e che quindi se al posto del raccordo metti la GAF dovrebbe lavorare alla distanza giusta.
Roberto

E' però altrettanto verosimile lo scenario che propone fabio
fabio_bocci ha scritto:
Ci sono anche guide fuori asse di basso profilo, ma mettere prima il riduttore di focale, che è una lente convergente, può far sì che il prisma della guida fuori asse si trovi esternamente al cono di luce e quindi che non funzioni più.

Ho già fotografato utilizzando la dslr in configurazione: culatta, riduttore di focale, adattatore T, anello T2 e dslr. Ora, l'adattatore T non è altro che un tubo di una certa lunghezza X e sostanzialmente anche la GFA dovrebbe essere un semplice tubo (se pur con un piccolo prismino interno); avrei dunque risolto i problemi se anche la GFA avesse la stessa lunghezza X dell'adattatore T? Quanto è alto il rischio che si possa verificare il problema sottolineato da fabio?

ps. ho modificato il titolo della discussione visto che ci siamo spostati sulla guida fuori asse.

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010