1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio così, si preme un bottone e basta. La data e l'ora servono solo se si vuole osservare pianeti o la Luna, se si vuole puntare M27 lo fa benissimo senza fare nulla. Altrimenti che prodigio sarebbe? :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vediamola in questo modo:
senz'altro questa montatura funge da apri pista per uno sviluppo futuro e senz'altro il passo successivo arriverà alle equatoriali.
La cosa non è del tutto negativa è la tecnologia che avanza e con la quale dobbiamo fare i conti.
Per gente come me che è nata con i cerchi graduati ed i conti bisognava farli per cercarsi gli oggetti deboli, rimane comunque un prodigyo anche se io ho nostalgia dei cerchi graduati sulla mia Gem...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi c'è un'altra notizia. Le nuove pulsantiere Nexstar+ hanno la memoria più grande per ospitare la routine dello SkyProdigy... Non è detto che la implementino, però volendo sarà solo questione di scaricare il software e mettere una telecamerina a fianco del telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sono stato tirato in ballo.. (ciao Simone! :) ).

All'accensione lo SkyProdigy non richiede nessun inserimento dati; solo che il treppiede sia in bolla e che il tappo della videocamera sia rimosso :oops:
Una volta acceso esegue subito una prima "posa", si sposta di circa 60° in azimut e ne ottiene una seconda, infine compie ancora un'altra rotazione (sempre di circa 60°) e si alza lievemente in altezza.
Dopodichè fa la triangolazione ed è autoallineato; in tutto ci vogliono poco più di 3 minuti.
Se una parte del cielo è ostruita da nubi non può completare la triangolazione e quindi va alla ricerca di settori bui fino a trovare una zona buona.
Se il cielo è molto nuvoloso lo SkyProdigy visualizza la scritta "too few stars" e non si allinea.
Toccando ferro non ne è ancora rientrato nessuno in assistenza, quindi sembrerebbero più affidabili della media della Celestron; poi magari questo pomeriggio me ne arrivano 5 eh? :)
Per cui:

- parere da persona che lavora con questi strumenti: funzionano? sì.

- parere da astrofilo: te lo compreresti? no. Ho il mio vecchi C8 su Heq5 (senza go-to) e il mio 80ino e mi diverto come un matto

Previsioni: il sistema funziona; se Celestron ha intenzione di abbassare un po' i costi nel futuro vedremo che tutti gli strumenti di fascia piccola/media avranno questo sistema. Ora come ora concordo con i commenti di chi ha detto che ci sono strumenti che a prezzi più bassi sono migliori. Ma qui si potrebbe parlare per ore..

Un'ultima precisazione, la pulsantiera degli SkyProdigy non è la NexStar +, ma la NexStar StarSense che è completamente diversa a causa del "dialogo diverso" che ha con la scheda motori dello strumento.
Attualmente rimangono in circolazione 3 tipi di pulsantiere:

- NexStar classiche
- NexStar +
- NexStar StarSense (solo per SkyProdigy)

più ovviamente tutte quelle dei modelli Celestron precedenti.

Per chi fosse interessato, l'anno scorso avevo fatto un piccolo report sul funzionamento dello strumento sul portale binomania, questo è il link.

****link rimosso per violazione del regolamento**** :D

Spero di non avere infranto il regolamento (da opcom), voleva solo essere un piccolo chiarimento "tecnico".
Se sì mi scuso anticipatamente coi mods. :)

Un saluto a tutti (era da tanto che non scrivevo),

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Ultima modifica di davidem27 il giovedì 11 ottobre 2012, 11:28, modificato 1 volta in totale.
chiarimenti in mp con davidem27


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle informazioni. Infatti non ho detto che la Nexstar+ si possa usare con lo SkyProdigy, ma che ha la memoria in più che potrebbe ospitare la routine di allineamento automatico. Questo non significa che venga implementata, magari non lo sarà mai. Però la possibilità è stata aperta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Fabio, ho letto di fretta. :)
Sinceramente se lo facessero non sarebbe affatto male.. in fondo ormai i firmware di Celestron e S.W., specialmente con le ultime routine di puntamento polare assistito, sono molto migliorate; non sarebbe male un'unica pulsantiera che faccia un po' tutto.
Ad esempio SW con la AZEQ6 e la pulsantiera con firmware 3.30 chiede fin dall'inizio se vogliamo lavorare in AZ o EQ; secondo me i margini ci sono!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso testimoniare che la baracca funziona anche sotto cieli urabani (purchè decentemente puliti), l'ho visto in azione sul piazzale dell'Unieuro di Cesano l'ultimo sabato di settembre (zona Nuova Vigevanese), avevano allestito lo spazio dedicato all'astronomia (si vabbè, chiamiamolo così... :mrgreen: ) ed un palchetto nel piazzale antistante dove oltre al "prodigio" da 130 c'erano soprattutto i rifrattorini usati per ammirare il paesaggio (la Vigevanese :roll: ), erano circa le 20 un "tecnico" l'ha montato (2/3 minuti), spinto un pulsante e in 3/4 minuti era a posto, poi si è bloccato con la faccia tipica da <<e mò che gli faccio vedè a questi?>>, con i ragazzini che lo guardavano tipo a dirgli <<uè ti dai nà mossa?>>, li mi sono offerto (ovviamente del tutto disinteressatamente :D ) di dargli una mano nel puntamento degli oggetti celesti, c'erano solo gli oculari da 25 e 9 mm, quindi ho provato con M13 che era bella alta (un batuffolino) l'hanno apprezzata solo i due ragazzi piu giovani dopo che gli ho spiegato cos'è un globulare, poi un paio di doppie nella Lira praticamente allo zenit e queste hanno riscosso piu successo, in fine il doppio nel Perseo e questo col 25 è piaciuto a tutti anche agli adulti, prima di sbaraccare (il "tecnico" già faceva gestacci) abbiamo puntato una bassisima Luna, ma a 70x anche col seeing loffio ha fatto la sua figura.

Comunque il sistema di puntamento è veramente a prova di "capra", ci è riuscito anche il tizio dell'Unieuro e ho detto tutto, è abbastanza sensibile da trovare qualcosa per l'allineamento anche sotto un cielo tipicamente "milanese" e dal punto di vista "divulgativo" il goto-prodigio è veramente utile, visto che francamente riconoscevo la Lira ed Ercole preché alte ma già con Cassiopea avevo difficoltà, figurarsi trovare il doppio ammasso; io ovviamente non lo prenderei, però ammetto che per un ragazzino a digiuno di tutto e con poca voglia, potrebbe oggettivamente dare quel quid in piu per osservare, però ci deve star sù almeno un 150 (newton corto, mak, S-C) altrimenti da cieli come questo la cosa è grigia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sapeva cosa puntare c'era sempre la possibilità di scegliere il "Tour". Però debbo dire che quello implementato sulle pulsantiere Celestron vale poco, nel senso che punta un sacco di oggetti praticamente sull'orizzonte, dove è impossibile vederli a causa degli ostacoli e del fatto che l'atmosfera non ne consente comunque una buona visione. La pulsantiera Meade 497 ha invece un tour molto migliore, non sceglie mai oggetti troppo bassi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto le diverse funzioni "tour", ma con il cielo a disposizione "aiutato" anche dalla flebile e discreta illuminazione presente in zona (una via di centri commerciali) :twisted: , c'era veramente poco di visibile con un 130, quindi è stato meglio che il "tecnico" non si fosse accorto di tale funzione, visto che avrebbe puntato il nulla. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però dipende molto dagli oggetti che sono inclusi nel tour. A settembre quando sono stato all'isola del Giglio ho fatto qualche osservazione dal terrazzo sopra la casa dove ero, avevo anche qualche limitazione in basso, ma quasi tutti gli oggetti del tour della pulsantiera 497 li ho visti magnificamente. C'è da dire che usavo un 8", ma erano tutti soggetti "facili" ed alti nel cielo. Da casa mia ho provato il tour della pulsantiera della CGEM, ma dopo che mi aveva puntato consecutivamente tre oggetti all'orizzonte ho lasciato perdere. Il sistema NexStar è ottimo come software, ma gli oggetti inclusi nel tour sono mal selezionati secondo me. E' meglio anche il tour del Synscan, quasi sempre oggetti abbastanza alti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010