La mia era una battuta....
No Claudio, per astrofotografia non credo sia solo per sfoggiare...nelle foto non si vede
Si ottengono buoni risultati anche senza e con molta pazienza, ma non avere flessioni (e il fok originale taka non è un moonlite et simila...) e la grande comodità di avere delle misure precise con memorie, oltre alla compensazione termica, non sono cose di poco conto...certo magari lo si nota di più su focali impegnative o esposizioni lunghe narrow, ma non mi sembra che grandi astrofotografi focheggino a mano col micrometrico originale
Poi tutto se pò fà
