1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora provato sulla Luna e su Giove. Il seeing purtroppo era scarsino.

Il cercatore è davvero inutile, impossibile da collimare seriamente, si va a tentoni e si sposta comunque.

Il focheggiatore mostra tutti i suoi limiti, focheggiando fuori/dentro si sposta l'oggetto dentro il campo. Se si è a bassi ingrandimenti è uno spostamento visibile ma che lascia l'oggetto nel campo, ad alti ingrandimenti l'oggetto esce o quasi.
Cambiando oculare ho perso l'oggetto in più occasioni. Questo perchè il tutto flette e se gli oculari hanno diverso peso flette in modo diverso e quindi, sugli alti ingrandimenti, l'oggetto sparisce dal campo.

Ho provato il 20mm di serie, l'Hyperion da 13mm, lo zoom WO 8-24mm e il TMB da 6mm. Già con il 13mm far star fermo il telescopio è arduo, con il 6mm è praticamente tutto una danza in cui vedere qualcosa di fermo è un miracolo. Dopo un po' mi sono stufato e ho montato il 70ino sulla mia EQ5. Finalmente tutto si è fermato, eccetto le varie flessioni del focheggiatore che comunque mi fanno dannare.

Luna: a qualsiasi ingrandimento il cromatismo è evidente. La visuale resta comunque carina, ma la Luna si sa, è bella anche da un fondo di bottiglia.
Giove: idem, a qualsiasi ingrandimenti il cromatismo è evidente. Con il 13mm intuisco appena dei dettagli sul pianeta, con il 6mm si vede la NEB ovviamente senza dettagli. Sono a 116X, il cromatismo è evidentissimo tanto che Giove sembra avere un'aura viola tutta sua. Questo limita molto i dettagli percepibili.

Ho rimontato poi lo Skylux sulla sua montatura e il mio Vixen VMC110L sulla EQ5. Premetto che il Vixen è da collimare, sto aspettando di avere del tempo per fare una modifica per facilitare questa operazione quindi non mi sono sbattuto a collimarlo perfettamente. Inoltre, il Vixen l'avevo tirato fuori 10/15 minuti prima, quindi ancora da acclimatare. Lo Skylux era invece fuori da una mezzoretta.

Puntando gli stessi oggetti la superiorità del Vixen è evidente. Giove è un po' impastato causa tele non acclimatato e seeing scarsino ma posso tirare più ingrandimenti senza problemi e la visione dei dettagli è migliore pur con il tele scollimato.
Lo Skylux soffre troppo di cromatismo, anche a bassi ingrandimenti è evidentissimo. E' un F10, mi aspettavo meglio sinceramente.

Domani lo riporto alla Lidl, non mi ha soddisfatto per niente. Con uno strumento del genere non mi stupirei se qualche aspirante appassionato possa lasciare perdere, la meccanica è davvero ridicola e si trova soddisfazione solo nella Luna.
Molto meglio un binocolo 10x50, perfino lo stesso del Lidl da 20 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella forza, sei abituato troppo bene con la tua strumentazione ! :wink:

Tutto va comparato col prezzo di acquisto, solo la montaturina per montarci un binocolino vale dei soldi...

Tu probabilmente fai bene a riportarlo, forse avresti fatto meglio a lasciarlo dov'era, ma visto che costa zero provare...

Anche col Vixen 120NeoAchromat rifrattore (o col 140) il cromatiswmo è assolutissimamente evidente, tanto per fare degli esempi ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda sono sincero, della montatura mi aspettavo quel che ho trovato, niente di più nè di meno.
Idem gli accessori, mi aspettavo della roba di plastica inutile.

Mi han veramente deluso questi aspetti:
- Cercatore. E' veramente osceno, ma osceno è dire poco, ha tanto di quel cromatismo che fà spavento, ma più di tutto, non si collima nemmeno a piangere. Bisogna risolvere con un red dot o un telrad, perchè l'attacco del cercatore di serie è a incastro. Quindi bisogna comprarsi minimo un red dot a parte, e la spesa sale
- Focheggiatore. Orrendo è dire poco. Ok, il prezzo di acquisto etc, ed è di plastica, ma così osceno no. Basta estrarre appena per vedere da subito flessioni assurde. Il tubo che scorre dentro ed esce ci balla dentro, vistosamente... ma proprio tanto! Cambiando direzione di focheggiatura con le manodope il tubo flette da una parte all'altra, e l'oggetto passa da un estremo all'altro del campo.

Per il cromatismo, cavolo tu mi parli di un 120 e un 140mm, su quei diametri è impossibile da contenere a meno di avere tubi da 2 metri, e quelli sono pure veloci (il 140 è un F5,7) :(
Lo Skylux è un F10, è ovvio che mi aspettavpo comunque del cromatismo, ma non così esagerato. Giove a 30 ingrandimenti mostra già un cromatismo molto evidente. Raddoppiando, evidentissimo e triplicando sembra Goku che si trasforma in Super Sayan di 4° livello :mrgreen:
Purtroppo non ho molta esperienza, quindi non ho mai provato un comune acromatico, che so, uno Skywatcher. Ma sinceramente dubito che, ad esempio, un 80ino acro dei soliti marchi con rapporto F10 e costo sui 120/150 euro possa dare così tanto cromatismo.
Si, è vero, il doppio del prezzo per il solo tele e con lo Skylux invece ti danno anche la montatura, però è anche vero che, pur sull'economico, un minimo di spesa ci deve essere altrimenti la montatura diventa inutile, gli accessori inutili, il cercatore inutile e ti ritrovi con un tele che soffre di molto cromatismo nonostante sia un 70ino F10 e con un focheggiatore orrendo.

Io sinceramente sconsiglio l'acquisto di questo tele. Degli aspetti di sopra, uno può tralasciare il problema del cromatismo, ma il tele necessita comunque di acquisto di altri accessori che di fatto fanno salire il prezzo. Un minimo di montatura stabile, un red dot, un paio di oculari anche plossl, e a questo punto il gioco non vale più la candela.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
il rifrattore 70/900 della SW è migliore di questo skylux.

Un 70mm f/10 dovrebbe già avere un buon controllo sul residuo cromatico ma ovviamente ancora meglio il doppietto della SW, costa pochissimo di più ma è meglio lavorato e il rapporto focale un pò più lungo.

Il residuo cromatico non dipende solo dal rapporto focale ma anche dalla dimensione del diametro, se un f/10 in un 70mm può anche bastare per avere prestazioni dignitose, non è così per un 120mm sempre f/10.

Esistono delle formule o molto più comodamente questa tabella:

http://img697.imageshack.us/img697/5256 ... tachro.jpg

Ogni riga rappresenta un valore del diametro in mm o in pollici.
Ogni colonna un dato rapporto focale.
Come nella battaglia navale se si finisce sul verde "va bene", sul panna così così, sul rosso non ci siamo.

Ecco una spiegazione terra terra.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riportato il Lidlscopio e ho preso il planetario :roll:

L'ho provato poco fà, e a costo di sembrar pignolo, non sono proprio contento :?
Il fatto che sia ovale me l'aspettavo dalla rece, però non pensavo così ovale. E' strano, non capisco proprio la cosa. Forse me l'aspettavo più grande o più spettacolare, insomma forse avevo un'aspettativa alta, ecco.
Le stelle sono tutte bianche, e ne ero quasi certo, però sono dei palloni, non molto puntiformi, anche lavorando sulla messa a fuoco. Questa poi si regola bene sul centro ma ai lati le stelle sono fuori fuoco.
La visuale senza le linee delle costellazioni sinceramente non mi ha detto molto, aspetto di testarlo con più calma, ma si fà molta fatica a distinguere il tutto, le stelle sono troppo vicine. Con le costellazioni è carino, anche se sono molto vicine e alcune costellazioni hanno solo nome ma non le linee. Ovviamente i nomi sono in inglese.
La stella cadente è sempre nello stesso punto e non è un granchè.
Non ho capito se è normale ma se accendo il motore il tutto gira molto velocemente mese per mese, quasi mi gira la testa. Forse non ho capito bene il funzionamento.
Non so, forse mi aspettavo una cosa con un campo sì limitato, ma che potesse abbracciare una buona parte del campo visivo senza far rimpiangere troppo i confini laterali e sopra/sotto. Quì è un ovale sul soffitto, molto ristretto se devo dire la verità.

La cosa che mi ha fatto pensare è che io già pensavo allo Star Theatre (qualcuno che ce l'ha mi fà una rece?), quello che in giro costa circa 120 euro, ma se è simile a questo forse sarei rimasto deluso perchè parliamo di una cifra più che raddoppiata. Ora cerco qualche rece dello Star Theatre e stasera mi metto sotto le coperte con il planetario acceso, vediamo com'è l'effetto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Le stelle sono tutte bianche, e ne ero quasi certo, però sono dei palloni, non molto puntiformi, anche lavorando sulla messa a fuoco.


lo hai collimato ? hai aspettato almeno il tempo necessario all'acclimatamento ? :mrgreen:

Se vuoi un consiglio riportalo indietro ed usa i soldi per fare la spesa :lol:

Per lo Star Theatre forse più che le recensioni sono utili i video su youtube, puoi trovare anche quelli di altri modelli:
http://www.youtube.com/watch?v=Eoi7EDC0mKo

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, l'ho provato un po' meglio, e la mia impressione è migliorata.
Tuttora non capisco il perchè sia ovale.
Dovrebbe essere posizionato a circa 2mt dal soffitto, quindi inizialmente l'ho provato da un comodino. La superficie proiettata è più grossa del dichiarato, di circa 30/40cm. Dopo un po' di attenzione le stelle non sono niente male, ovvio quelle grosse rimangono sempre dei palloni, ma non è comunque niente male. La messa a fuoco si effettua facilmente anche se scatta un po', ai lati però si nota la sfocatura e un pochino di distorsione. E' per questo che non capisco la superficie ovale, se poi proprio i bordi dell'ovale sono distorti.
Lo metto sul pavimento, e l'immagine si allarga ancora di più. Non ho problemi a mettere a fuoco, solo la distorsione laterale è più evidente. La distanza dal soffitto è ora di circa 2,60mt e sul soffitto la superficie proiettata è oltre i 3 metri per il lato lungo dell'ovale. La mia stanza è di circa 15mq ed è quadrata, il soffitto è in buona parte occupato dalla stellata, in larghezza quasi tutto. L'effetto non è niente male nonostante la distorsione ai lati.
Il proiettore mette a fuoco perfino tenendolo molto vicino alla parete, ho provato da circa mezzo metro e la messa a fuoco era fattibile, solo il disco era molto piccolo ovviamente.
Ho provato entrambi i dischi, sinceramente in quello senza le costellazioni si fa un po' fatica a riconoscerle per via della innaturale vicinanza delle stelle rispetto alla reale volta celeste, ma quì è impossibile da ricreare una cosa simile a meno di essere in un vero planetario.
Al contrario dei super-video dello star theatre, in questo non si intravede la via lattea, c'è solo una zona in cui ci sono più stelle e una in cui ce ne sono meno, specie dal lato estivo.
In sostanza, secondo me vale i 50 euro che costa, ciò nonostante sto valutando di prendere lo star theatre (se mi capita un'offerta sotto i 100 euro, normalmente ne costa 120).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto un chiarimento, il proiettorino delle stelle lidl, in quanto a qualità e tipologia proiettiva oltre che numero di stelle ed oggetti proiettati, non è nemmeno lontanamente confrontabile con lo star-teatre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Bresser dichiara 8mila stelle, lo Star Theatre 10mila. Resta da vedere quanto sono veritieri entrambi i dati.
Il Bresser dichiara un'area di 1,60x2,10mt. Lo Star Theatre in alcuni siti viene dato come 2,30mt, altri lo danno come 2,70mt.
Entrambi hanno timer di spegnimento, funzione stella cadente, movimento degli astri e due dischi.

Hai mai visto lo Star Theatre di persona? Perchè ci sto pensando seriamente dato che parliamo del doppio del prezzo e oltre, quindi vorrei valutare se ne vale la pena.
Parli di oggetti proiettati, proietta degli oggetti oltre alle stelle?

Poi mi chiedevo, ma Luna e pianeti nada?

Ho visto che vendono anche una versione superiore ma costa 500 euro quindi direi ciccia. Proietta circa 3mt e 100mila stelle, dev'essere davvero molto bello.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornano le offerte LIDL
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho visto in azione, davero un gran bell'effetto penso che (rispetto a cio che hai descritto del lidl) che le ottiche utilizzate dal proiettore siano di miglior qualità, stelle puntiformi (niente palloncini), ben definite a livello di proiezione (che è circolare e non ellittica) e distorsioni di campo molto limitate, inoltre peso che anche la qualità dei "dischetti" fotoincisi sia migliore rispetto al lidl, da cio che ho potuto vedere sono presenti alcuni oggetti (tipo m13, m45, ecc) penso i piu visibili messier e NGC.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010