1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlavo proprio in questi giorni con un progettista meccanico sui sistemi di trascinamento a frizione e mi ha spiegato alcune cose riguardo a queste tipologie di sistemi.
E' vero che ci vuole tempo per consumarli e che le montature vengono usate il giusto ma non dimentichiamo che questa montatura (di peso molto leggero) viene data per carichi elevati. Se usata più o meno al 70% del carico ritengo che possano essere sottoposte a sforzi elevati.
Ma sono tutte elucubrazioni basate su una singola foto e su specifiche tecniche molto scarne.
Un analisi dal vivo magari farebbe capire di più ma personalmente non ho voglia di fare da tester. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Un analisi dal vivo magari farebbe capire di più ma personalmente non ho voglia di fare da tester. :lol:


certo...una cosa è divertrsi a parlarne....un'altra è spendere 5000 euro quasi al buio
comunque anche Andras con la gemini si sta spostando verso questa tecnologia....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero e mi dispiace che non sia potuto venire sull'Amiata causa impegni. Avrei visto volentieri la G53 e avrei parlato con lui delle metodologie costruttive
Però una cosa è una montatura da 30/35 Kg e una cosa è una da 100 Kg
Se la seconda costa meno della prima qualcosa ci deve essere.
Se ragionassimo solo in termini di prezzo/carico la Mesa sarebbe almeno due volte meglio della EQ6 che viene prodotta in Cina con costi manodopera bassissimi e in quantità enormi con conseguenti abbattimento del costo produttivo e di ammortamento impianto. Non ultimo il costo di progettazione e ricerca. Quasi nullo sulla cinese dove hanno chiaramente scopiazzato la Taka.
Sono solo dubbi che, magari, verranno fugati non appena questa montatura sarà in giro. Però, al momento, restano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo è che quando si compra al buio senza prove resta tutto nel dubbio, nel bene o nel male. Il produttore potrebbe dare un esemplare a qualcuno che potesse fare esperienze. Ma questo fa parte del marketing. Certo è che se questa rispetta le promesse il costruttore non dovrebbe avere difficoltà nel farla provare.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui sistemi di trascinamento a frizione voglio ricordare che ci sono sistemi di variazione di giri continui da applicare ai motori asincroni di tipo industriale che si basano su questo principio di funzionamento, in pratica un anello d'acciaio trasmette il movimento per strisciamento tra due coppie di pulegge in acciaio dalla gola variabile (sul tipo dei variatori degli scooter). D'accordo che lavorano in bagno d'olio, ma sono sistemi progettati e venduti per un uso continuo che possono funzionare per migliaia di ore ad un regime di giri elevato senza praticamente manutenzione. Quindi se ben realizzato e con i materiali adatti, un sistema a frizione, o a strisciamento che dir si voglia, penso che su una montatura (se ben utilizzato) possa durare dei secoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, questa Mesu Mount mi sfizia terribilmente tanto...quasi quasi ci faccio un pensierino ma prima dovrei vendere la mia AP900...nel caso di acquisto potrei metterci un C14HD e il DK316...due bestioni il cui peso si aggira attorno a 22-25 kg cadauno...unico dubbio...ma l'elettronica è provvista dei classici sistemi per autoguida, correzione pec e quant'altro? :|

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo scopo informativo

officina MESU
Allegato:
officina mesu.jpg
officina mesu.jpg [ 73.34 KiB | Osservato 1708 volte ]


10 micron
Allegato:
officina 10micron.jpg [3.81 KiB]
Mai scaricato


Avalon
Allegato:
off Avalon.jpg
off Avalon.jpg [ 12.83 KiB | Osservato 1708 volte ]


io personalmente mettere in mano 5000 euro (e non sppiamo se con iva, tripd elettronica....) ad un artigiano rimediato :roll:
ho comprato un dobson artigianale, fatto in legno pezzo pezzo...ma non è una montatura equatoriale da 100kg :shock:
poi magari funziona, non posso metterelo in dubbio, ma sarebbe una bella scommessa... non parliamo di produzione cinese competitiva perchè copia e manodopera a basso costo :roll:
sarebbe il sogno di ogni astrofilo con postazione fissa, se fosse tutto vero, ma potrebbe trasformarsi in un incubo per chi vuole fare da cavia :D

@Sulcis
Ale, hai una montatura che non è minimamente paragonabile a quell'attrezzo...dai, non scherzare... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avalon e 10 micron usano macchine CNC. Mesu palesemente no.
Nel caso di macchine non CNC, l'abilità degli operatori è assolutamente cruciale. Se questi sono molto bravi, possono certamente venir fuori dei "pezzi" decenti, complice anche la maggior semplicità delle lavorazioni per lo schema della MESU.
Insomma, alla fine dei conti andrebbe provata, non la si può bocciare a priori.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, è sempre un errore a tavolino bocciare, magari in futuro ci saranno test e astrofili che provando queste montature offriranno un quadro più chiaro sulla bontà costruttiva e di precisione.
La 10 micron è già affermata da diversi anni, la Avalon c'è da poco ma già iniziano a vedersi le prime astrofoto e i primi test molto promettenti. Magari le Mesu avranno maggior o minor fortuna. Chi vivrà vedrà!
Cmq il costo della 100Kg di carico mi sembra un prezzo di lancio per stimolare i primi acquisti. Mi sembra una scelta saggia per promuovere un prodotto e far parlare di se.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh qui la Avalon non è paragonabile come non lo è l'eq6, le caratteristiche di carico son ben differenti, almeno per quanto dichiarato dal produttore. Concordo con quanto detto da Diego.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010