1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si a parte il costo, come ermeticità ho scritto che l'acqua non entra per l'umidità in entrambi i casi serve un ricircolo di aria che ho fatto con un'aspiratore. Sicuramente la Sphera "protegge" meglio dalle eventuali folate di vento sia sulla strumentazione in ripresa che sull'astrofilo, la temperatura in ogni caso dentro fuori deve essere uguale, qualcuno mi ha chiesto perchè non ci avessi installato una stufetta. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,
innanzitutto grazie per tutti gli interventi fatti. Da quanto leggo vedo che Stefano ha acquistato uno skyshedpod e Geremia una Sphera. Entrambi si trovano bene e sottolineano pro e contro dei due prodotti.
Io sono più interessato al pod per motivi di spazio disponibile e comodità. Mi piacerebbe una struttura con massimo 3 celle. Interessante il suggerimento dell'aspiratore per evitare condensa, ma per la posa della struttura, su cosa poggia? Una base in legno o cemento? Come è fissato alla base ed è a tenuta?
Io lo dovrei installare sul terrazzo (quindi pavimentato) ma penso su una base di legno. La presenza di 3 celle permetterebbe una comodità di azione e controllo buona, oltre alla possibilità di remotizzare il tutto. Ho letto sul sito dell'accessorio per spostare il dome ed avere una maggiore visuale allo zenit, ma cosa ne pensa Stefano? Tu hai degli accessori?
Piuttosto, le vostre cupolette sono in un centro urbano o fuori? Cioè, avete problemi con l'inquinamento luminoso o no?

Saluti,

Carlo

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che le cupole non sono fornite di pavimentazione, nel senso che per quanto riguarda la POD si può poggiare anche su un prato erboso senza fissaggi (naturalmente solo per uso momentaneo).
Se devi poggiarla sul terrazzo dovresti fissarla con dei tasselli o al limite costruisci una base in legno separandola dalla colonna che dovrà reggere lo strumento.
In ogni caso conviene sempre fissarla su una base rialzata per evitare l'ingresso di acqua durante gli acquazzoni.

Qui puoi trovare una gallery fotografica in cui poi vedere mille soluzioni: http://www.skyshedpod.com/galraw.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq leggendo dal sito del costruttore, nel 2011 saranno disponibili cupole da 3,8m! :shock:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, so che la cupola non è dotata di pavimento, ma volevo sapere come ci si è organizzati contro le infiltrazioni dal pavimento, e se il pod è effettivamente a prova di avversità meteo. Da quello che dice Stefano, sembra di si. Comunque Stefano fino ad ora è l'unico ad avere un pod, non so se ce ne sono altri di astrofili a possederne.
Ma il posto dove è installata la cupola è in un centro abitato o campagna?

Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aggiungo che sarebbe anche molto interessante se qualcuno (oltre a Geremia) mettesse un paio di foto per dare un'idea delle varie realizzazioni !
Dai che molti apprezzerebbero ! :D

Grazie in anticipo e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sono altri utenti del forum che stanno costruendo osservatori (credo che abbiano tutti optato per la Sphera).
Per quanto ne so sono ancora in fase di ultimazione e forse per questo motivo non hanno ancora scritto niente.
Ma si tratta di gente molto in gamba per cui penso che la loro scelta (rivolta verso l'astrofotografia da remoto) sia stata ben ponderata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Aggiungo che sarebbe anche molto interessante se qualcuno (oltre a Geremia) mettesse un paio di foto per dare un'idea delle varie realizzazioni !
Dai che molti apprezzerebbero ! :D

Grazie in anticipo e cieli sereni !

Alessandro Re



La mia è in consegna per domani pomeriggio, faccio qualche scatto sperando che il meteo me lo permetta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Osservatorio è installato in provincia di Frosinone, ho fatto fare una base di cemento armato alta 10 cm che copre tutta la base dell'Osservatorio. Ti posso confermare che è impermeabile, una volta installata ci ho aggiunto un giro di silicone per edilizia intorno alla base. Sul pavimento all'interno intorno alla colonna bene imbullonata al cemento ho posato una base di isolante per parquet e sopra il parquet, il tutto isola perfettamente sia dal freddo che dall'umidità che potrebbe salire; un'aspiratore temporizzato nei momenti più critici della giornata fa circolare l'aria all'interno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per vedere un'immagine cerca su google Osservatorio Aranova e da li vai all'Osservatorio Monte San Giovanni. C'è una foto della cupola e un grafico del cielo ma il sito è ancora in costruzione e altre foto della cupola non ci sono.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010