1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:

ora se la luminosità intrinseca è sufficentemente superiore al limite oltre il quale percepiamo i colori quandanche il valore di brillanza , in virtù delle perdite dovute alla qualità ottica e alla "fuoriuscita" della pupilla da quella fisiologica,fosse inferiore a1 esso non rimarrebbe cmq sufficiente a permetterci la visione"colorata"??
e a questo punto la discriminante non rimane solo e esclusivamente il diametro??


Spero di essere riuscito a capire quel che vuoi dire, facciamo un esempio con dei numeri a caso.
ipotesi:
1- Il nostro occhio per vedere i colori ha bisogno di almeno una brillanza pari a 10.
2- il nostro oggetto celeste come tu dici è sufficientemente luminoso da sorpassare a questo limite, facciamo 12 così i colori si vedono
3- la terza ipotesi è riferita al guadagno che sappiamo essere al massimo 1

conclusioni:
- se il guadagno è pari a 1, il 12 resta 12 e l'oggetto appare colorato
- se il guadagno è 0,5, il 12 diventa 6 e l'oggetto non è colorato
- se il guadagno è 0,9, il 12 diventa 10,8 che è superiore a 10 e quindi l'oggetto rimane colorato pur non avendo un guadagno pari a 1.


Quindi come vedi dipende da quanto danno fa il nostro pseudo guadagno...
Meno danno fa e più possibilità ci saranno di vedere i colori.

Quei conti sono sbagliati, in astronomia la scala è logaritmica e quindi quell'esempio è una sbagliata applicazione ma è utile a semplificare e capire.

Se t'interessa capire meglio come interviene a questo punto il diametro, posso suggerirti di guardare qui:
http://visualsky.blogspot.com/2007/11/m ... copio.html
in particolare gli esempi finali, dove puoi notare come telescopi di diametro diverso possono avere la stessa perdita sulla brillanza dell'oggetto ma il diametro più grande ha la stessa perdita ad ingrandimenti superiori ed una immagine più grande è anche più leggibile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Leggendo con estrema attenzione l'articolo di Gasparri che hai linkato (e non solo quello, ho fatto un giro sul web tentando di interpretare parole come "lux", "mesopica", "cono", "sensibilità", "penombra", "M/arcsec2", ecc...) Ivan, mi sono reso conto che la mia esperienza osservativa sulla parte brillante che borda il trapezio di M42 può rientrare nelle condizioni di visibilità cromatica, quindi riabilito definitivamente la mia esperienza "rosata" che precedentemente avevo, per vergogna e/o supposta inferiorità mentale, rinnegato !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: quando ci si trovò ad osservare M42 con il mezzo metro, ad ingrandimento abbastanza contenuto e quindi in condizioni ottimali di pupilla, il padrone del Dobson mi disse di vedere del colore, ed io lo cercai non trovandolo, quando d'un tratto mi resi conto che stava proprio dove non mi aspettavo, ed era un colore diverso dall'atteso : un rosato evidente seppur molto tenue... e quest'ultima frase contraddittoria non la so assolutamente spiegare, bisognerebbe vedere !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
...
perdonami Ivan,ma continuo a non capire...... :oops:
....


io ti suggerisco di leggere attentamente questo articolo per chiarirti di più le idee:
http://astrolink.mclink.it/news/backyard/pupils.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque io ci credo ad Albano , perchè dovrebbe dire il falso ,cosa cambia,
anch io ho avuto esperienze nell osservatorio nella provincia di Bolzano specchio di 80 CM, la percezione dei colori era palese ,senza usare troppa l immaginazione

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno dice che Albano dica il falso, io sono convito che i colori lui li veda, solo che molto probabilmente non sono colori reali ma è vittima di illusioni e quant'altro, tutto qui...
Le sue risposte inoltre delineano solo che conosce molto poco l'argomento, soprattutto se parla di colori rossi/arancioni.
Per non parlare del fatto, che se mai qualche colore fosse visibile negli oggetti più luminosi (vedi fondo tabella link di De Gasparri) sono necessariamente quelli relativi alle righe di emissioni di idrogeno e ossigeno altamente ionizzati, il che significa leggerissime tonalità azzurre/verdi, di certo nessun rosa/giallo/arancione/rosso, quest'ultimi possono solo che essere irreali.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Comunque io ci credo ad Albano , perchè dovrebbe dire il falso ,cosa cambia,


Se potessi essere molto diretto, tirerei fuori qualche semplice motivazione "commerciale" ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sei troppo rigido, Ivan, forse senza averne i motivi matematici sufficienti, infatti quelli che hai finora addotto lasciano spazio (la ragione non mi interessa) ad Albano, oltrechè anche al sottoscritto, secondo me.

Ma è mai possibile che un tuo interlocutore qualsiasi che dissente da te debba per forza conoscere poco gli argomenti ? E' notevole il livello di tolleranza che adotti, in soldoni dici : "ci credo perchè parla di sue illusioni"...

Io questa la interpreto come una rigida chiusura, seppur manifestata con toni all'apparenza pacati e professionali, nemica della discussione e del confronto, che va fatto in maggior misura sul campo, a mio avviso, visto che ci si trova ai limiti delle leggi fisiche.

Quanto alle motivazioni comerciali, almeno non potrete dir questo di me, mi piacerebbe che non si dicesse anche di altri, ma capisco che è pretendere troppo.

La moda di oggi è quella accusare e di crocifiggere chi è un po' sopra le righe, di sputtanarlo a tutti i costi, capisco benissimo... ma ugualmente mi rattristo della piega che queste discussioni cominciano a prendere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
nessuno dice che Albano dica il falso, io sono convito che i colori lui li veda, solo che molto probabilmente non sono colori reali ma è vittima di illusioni e quant'altro, tutto qui...
Le sue risposte inoltre delineano solo che conosce molto poco l'argomento, soprattutto se parla di colori rossi/arancioni.
Per non parlare del fatto, che se mai qualche colore fosse visibile negli oggetti più luminosi (vedi fondo tabella link di De Gasparri) sono necessariamente quelli relativi alle righe di emissioni di idrogeno e ossigeno altamente ionizzati, il che significa leggerissime tonalità azzurre/verdi, di certo nessun rosa/giallo/arancione/rosso, quest'ultimi possono solo che essere irreali.

ciao
)
Ciao Ivan il giallo vivo lo visto e nessuno me lo leva dalla testa , puo essere anche un colore irreale ma c ,era cosa ci posso fare ,un es.la nebulosa eskimo l osservata per cinque volte in quattro mesi ,a l osservatorio in provincia di Bolzano, ci vado spesso ,stesso telescopio(80cm)per quattro volte era grigia ,solo una volta si e presentata coloratissima azzurina spumosa con i cusci totanmente gialli vista da me ed altre 30 persone persone .

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
titanikk ha scritto:
Comunque io ci credo ad Albano , perchè dovrebbe dire il falso ,cosa cambia,


Se potessi essere molto diretto, tirerei fuori qualche semplice motivazione "commerciale" ... :roll:


Scusami provo ad indovinare ,vuoi dire se l autore dice di percepire i colori , attirerebbe più gente nelle sue vendite?

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una volta sono perfettamente d'accordo con King!

:wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010