1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meteo permettendo, ci provo questa sera con il passaggio delle 18:23:25, sarà a 87 gradi di elevazione :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nisba....le nuvole non me lo hanno permesso :evil: :evil: :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come mai Ivan non risponde ??? E' da una settimana che gli ho mandato la richiesta di info .... Mha!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, tiro su il topic dopo aver fatto l'upgrade alla versione 2.7.6 del firmware.

Tutto bene direi funzionalità veramente belle. Mi rimane un dubbio su come parcheggiare al di sotto dei limiti impostati. Prima disabilitavo i limiti al boot memorizzavo la posizione custom e poi parcheggiavo in quella posizione, alla riaccensione riattivavo i limiti e quando dovevo parcheggiare la montatura andava tranquillamente in quella posizione.

Ora con il nuovo firmware questo trucchetto non funziona, mi da don't park. Probabilmente sbaglio io, avete qualche suggerimento??

Ivan al momento non è disponibile gli uffici sono chiusi fino al 10 ma conto che mi risponda per email, se qualcuno ha il cellulare di ivan e me lo può passare in MP gliene sarei grato. :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, il mitico Ivan mi ha dato qualche suggerimento, praticamente ho portato i limiti di guide e slew a 25° in queta maniera il parcheggio viene eseguito correttamente senza incappare in problemi durante le sessioni di ripresa.

Ha dato un occhio più approfondito alle varie funzionalità, partendo da quella relativa al bilanciamento, alla modellazione dei vari punti di allineamento, fino ad arrivare alle funzione sticton e le compensazione varie sia di declinazione che di rifrazione ecc.ecc.

Mi sono ripromesso di rieseguire appena il tempo atmosferico lo permette tutta una serie di verifiche e controlli all'attuale sistema di allineamento polare alla luce di alcune cose che ho appreso e voglio verificare se effettivamente posso ulteriormente migliorare il già ottimo allineamento e puntamento.

Certo che per testare tutte le funzionalità non mi basterebbe una intera mesata di sessioni osservative :mrgreen:

Complimenti per il nuovo Firmware.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao ragazzi, il mitico Ivan mi ha dato qualche suggerimento, praticamente ho portato i limiti di guide e slew a 25° in queta maniera il parcheggio viene eseguito correttamente senza incappare in problemi durante le sessioni di ripresa.

Ha dato un occhio più approfondito alle varie funzionalità, partendo da quella relativa al bilanciamento, alla modellazione dei vari punti di allineamento, fino ad arrivare alle funzione sticton e le compensazione varie sia di declinazione che di rifrazione ecc.ecc.

Mi sono ripromesso di rieseguire appena il tempo atmosferico lo permette tutta una serie di verifiche e controlli all'attuale sistema di allineamento polare alla luce di alcune cose che ho appreso e voglio verificare se effettivamente posso ulteriormente migliorare il già ottimo allineamento e puntamento.

Certo che per testare tutte le funzionalità non mi basterebbe una intera mesata di sessioni osservative :mrgreen:

Complimenti per il nuovo Firmware.

Salve Carlo,
per caso e' stata implementata la possibilita' di accendere e spegnere la montatura tramite pc?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No lo fai tramite interfaccia relay su seriale o su tcp/ip

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle le migliorie del nuovo firmware e soprattutto interessante che siano sempre in sviluppo. Per esperienza personale invece l'Astrometric SkyWalker ha tempi di sviluppo biblici ed e' tutto fuori che intuitivo.

Chissa se lo stesso fw verra' adottato anche per la Baby Micron se mai uscira'

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
enrico ha scritto:
soprattutto interessante che siano sempre in sviluppo

Questa è una di quelle cose che possono fare la differenza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insieme ad una assistenza post vendita con i fiocchi. Grazie Ivan

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010