1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire se lo scambio di focheggiatori è possibile, spesso hanno delle forature diverse sul tubo. Una risposta implica avere sottomano entrambi. Forse è meglio risolvere i problemi degli strumenti separatamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
La prima cosa che mi chiedo è... il relativo focheggiatore per newton che TS vende a 148 euro, è lo stesso? Cioè, è molto più robusto del mio normale Crayford?

cambia esclusivamente il sistema della messa a fuoco, dotato appunto di manopola micrometrica, per il resto la struttura è identica sia come materiali usati sia che come tolleranze.
Il vantaggio con la micrometrica è che puoi serrare di più quella vite che ti dicevo e allo stesso tempo conservare la possibilità di fare variazioni fini.

IllusionTrip ha scritto:
E la seconda, se prendo il newton da 150mm "fotografico" potrò scambiare il focheggiatore di quest'ultimo con il mio in versione normale del dobson da 25cm? La differenza di prezzo tra il tele normale e quello fotografico è di 60 euro.

La differenza di 60 euro è la stessa che c'è tra il fuocheggiatore normale e quello micrometrico.
I fuocheggiatori migliori in commercio hanno differenti basi che permettono allo stesso di adattarsi alle dimensioni del tubo, nel caso dei GSO la descrizione dice:
Formed for tubes >170mm outer diameter with bar for flat planes.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il micrometrico TS lo da per 2,5kg, idem su quello normale, io avrei paura di caricarci 2,5kg. Si, immagino anche io sia lo stesso con la sola micrometrica.

Ho visto che sempre come TS si trova una versione di focheggiatore Monorail per 189 euro (+15 euro per la base), sembrerebbe piu' robusto, viene dato con carico massimo 4kg.

Sopra di quello andiamo sul Baader Steeltrack, pero' siamo gia' sui 270 euro perche' l'adattatore da 1,25" e' da comprare a parte, e non so se serve anche la base, in quel caso altri soldi.

Al di sopra ancora, ci vogliono 400 euro per un Moonlite, ma direi che e' troppo.

Il Monorail TS e' interessante, con un pizzico di sconto verrebbe sui 185/190 euro compresa basetta, esclusa ss. Qualcuno ha avuto esperienze con questo focheggiatore?

La prossima volta che tiro fuori il dobson voglio verificare meglio i problemi che ho riscontrato, sperando di beccare un seeing che mi permetta di valutare attentamente la cosa. Se il meteo lo permettera', pensavo a Venerdi a Sormano.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010