1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei dare anch'io il mio piccolo contributo alla discussione. Durante una serata ho potuto confrontare sul mio newton 200 un hyperion 8mm , che allora possedevo, con un radian e di seguito con un vixen sempre di 8 mm. Li ho testati su m13 e devo dire che il vixen ha sbaragliato il campo, molto migliore anche del radian e questo non me lo aspettavo :D :D vista la nomea di televue. Buona scelta.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
alfa aquarii ha scritto:
Vorrei dare anch'io il mio piccolo contributo alla discussione. Durante una serata ho potuto confrontare sul mio newton 200 un hyperion 8mm , che allora possedevo, con un radian e di seguito con un vixen sempre di 8 mm. Li ho testati su m13 e devo dire che il vixen ha sbaragliato il campo, molto migliore anche del radian e questo non me lo aspettavo


Una domanda mi sorge spontanea: perchè allora tra i tuoi oculari non vedo un Vixen? :?:

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AlessandroV81 ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Vorrei dare anch'io il mio piccolo contributo alla discussione. Durante una serata ho potuto confrontare sul mio newton 200 un hyperion 8mm , che allora possedevo, con un radian e di seguito con un vixen sempre di 8 mm. Li ho testati su m13 e devo dire che il vixen ha sbaragliato il campo, molto migliore anche del radian e questo non me lo aspettavo


Una domanda mi sorge spontanea: perchè allora tra i tuoi oculari non vedo un Vixen? :?:


Domanda più che lecita,provo a risponderti.
I plossl tv li uso per planetario e luna con il mak 180 mentre il 27 ef e lo zoom hyperion li uso sul newton 200 in configurazione dobson, non ha la nitidezza di un vixen ma a mio parere è un ottimo zoom ed è estremamente comodo da usare con un dobson senza dovere continuamente cambiare oculare per variare la focale.
Penso che prima o poi passerò anch'io ad un 12" e la focale mancante al mio corredo è il 5mm...so già che sarà un Vixen. :wink: Spero di esserti stato utile.Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non ho potuto fare il confronto su deep perchè non eravamo nel posto giusto, ma ho fatto una prova con il Nagler da 13mm e il mio Hyperion da 13mm.
L'Hyperion è sicuramente più comodo, il Nagler T6 ha un'estrazione pupillare più ridotta. Sinceramente, avevo paura di toccarlo dentro con le ciglia e non mi sono appoggiato molto contro il paraluce, però non riuscivo ad abbracciare tutto il campo. Forse appoggiando l'occhio l'avrei fatto, mi tengo questa prova per le prossime volte.
L'ho provato su Luna e Saturno, come colori non ho notato molta differenza, come incisione invece il Nagler ha un'evidente marcia in più. I bordi dei crateri erano molto più definiti e contrastati.
Il Nagler costa 2 volte e mezzo l'Hyperion, io continuo a ritenere l'Hyperion un ottimo oculare, dato il costo (98 euro).
Inoltre sull'usato li trovi facilmente, e si rivendono facilmente dato che hanno un mercato intorno ai 60/80 euro a seconda delle condizioni, e oculari di questo livello a quelle cifre non se ne trovano, quindi sono ottimi affari sull'usato.
A me di tutti gli oculari citati i Vixen incuriosiscono, ma mi incuriosiscono ancor più i Pentax. Purtroppo costano parecchio, ma troverei ad esempio un corredo definitivo un XW10, un XW14 e le mie due barlow. Oltre a ovviamente un oculare da grande campo, come un Pan da 24 o un oculare simile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Se non avessi il Lightbridge ti aggiungerei come outsider un Antares Speers Waler da 13.4mm che costa 169 euro, ha un CA da 82° e una resa ottica molto elevata (colori neutri, campo corretto e ottima nitidezza), però col tuo tele rischi di non andare a fuoco per via dello scarso backfocus.


Io quoto questo consiglio e aggiungo che va tranquillamente a fuoco nel mio LB. Non è un nagler ma ha le caratteristiche descritte da Roberto e risparmi un po'

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Un Nagler è per sempre... come i diamanti... :mrgreen:
poi son gusti, ma la mia esperienza, e dico la mia esperienza senza voler assolutamente denigrare quella di nessun altro, è che:
1) tutti i cinesi (vedi Hyperion ecc. ecc.) hanno un ottimo rapporto qualità prezzo ma alla fine prendono paga, certo li paghi meno ma danno di meno, punto (poi chi si accontenta gode...);
2) alla fine meglio un oculare in meno ma molto buono che tanti oculari buonini, mediocri o dall'imbattibile rapporto prezzo prestazioni,
3) i rapporti veloci per gli oculari sono critici, ovvero su un f/10 va tutto bene , su un f/5 o ancor peggio su un f/4 invece vengono fuori le differenze, quindi occhio a dar giudizi assoluti a prescindere, nel senso che magari confrontando due oculari su un f/10 le differenze sono minime, su un f/4 abissali.
Io ho avuto l'esperienza diretta con i Pentax XL, avevo il 10,5, il 14 e il 21, sul C8 erano veramente ottimi, sul dobson no, molto molto meglio i Nagler :mrgreen: e non è che comunque i Pentax XL fossero a buon prezzo, quindi, anche spendere tanti soldi in generale non è condizione necessaria e sufficiente per avere alte prestazioni, bisogna in un certo qual modo tener conto di dove li si useranno...
In definitiva, ritornando alla domanda iniziale... non posso che consigliarti il NAGLER 13 Type 6 che conosco bene...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Grazie a tutti ragazzi, ora non posso dire di avere le idee più chiare :shock: ma sicuramente la mia scelta sarà ben ponderata e prenderà in considerazione diverse campane.
Ah, un'altra cosa ho paura che mi abbiate attaccato la strumentite :lol: anche se è più probabile che già la stessi incubando 8)

Ad ogni modo oculari a parte non vedo l'ora che arrivi il Lightbridge :P da lui si che mi aspetto miracoli (almeno rispetto al mio ETX).. nel frattempo mi sono imparato a memoria la procedura di collimazione :lol:

Ciao e Cieli Sereni

Alessandro

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010