1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la camera di ripresa è il mitico atik383l+ :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 23:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, ti faccio presente che, se non li impieghi già, esistono i driver ASCOM per le camere come la tua (MZ5 o QHY5 che dir si vogli) e che questa versione di driver non necessitano piu' del plugin per i software come maximdl. Magari prova ad aggiornarli e vedi se funzionano (li trovi sul sito della QHYCCD).
Io impiego la tua camera di guida con maximdl5 e va bene, pero' la connessione nel mio caso non avviene tra ST4 della camera e montatura ma direttamente tra PC e montatura attraverso l'EQDIR (quindi seza il cavetto st4), ma volendo si puo' collegare il pc direttamente alla pulsantira SkyScan che è piu' o meno la stessa cosa. Non ho capito bene quale di questi due tipi di autoguida fai, ST4 o Pulseguide?
Tanto per fare un tentativo.. prova a selezionare Telescope (o qualche altra voce) nel pannello Settings al posto di Guider Relays e vedi che succede.. e metti la spunta su enable simultaneos RA DEC corrections!!! (usi una EQ6 mi pare no?)

Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione non lo avevo nemmeno detto cmq si avevo anche guidato tramite ascom (selezionando anche l'apposita opzione su maxim) ma dava esattamente gli stessi problemi. (ho anche puntato degli oggetti utilizzando carte du ciel 3 e in quel caso funzionava!)
Per questo continuo a pensare che sia solo un problema delle impostazioni che do....
il problema è che non riesco a capire dove è che sbaglio!
Cmq grazie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Phd non fa dithering
Te vuoi fare dithering
Magzero va con phd
Magzero non va con Maxim 5
Partendo dai presupposti sopra citati ne consegue:
Cambiare Magzero


P.S. Cosa pensi che abbia fatto io?
:mrgreen: :mrgreen:
Purtroppo i problemi delle periferiche che sono alimentate dal pc vengono fuori spesso in quanto ogni pc funziona in modo diverso da quel punto di vista.
Anch'io con PHD non avevo problemi con la magzero mentre con Maxim riuscivo a fare la calibrazione ma dopo si bloccava tutto.
Preso una Atiki 16IC e venduto Magzero.
:wink:


Una possibilità ulteriore di utilizzare PHD Guiding è quella di acquistare Images Plus 3.83 (che nella versione Camera Control, costa 69$); consente l'utilizzo della funzione dithering in accoppiata con Phd Guiding ed anche con Metaguide http://www.mlunsold.com/ILCameraControl.html
L'ho personalmente utilizzato due volte come software di ripresa in Raw e ha funzionato alla perfezione con Phd Guiding.

Comunque, con la Atik, hai sicuramente guadagnato in sensibilità e pulizia del segnale....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

vorrei sapere se qualcuno è riuscito nell'impresa di usare magzero con maxim. Mi trovo casualmente ad avere le stesse esigenze di Davide Ghiso. Stesso identico problema, la calibrazione in Y fallisce dicendo che lo spostamento è inferiore a 5 pixel.

Grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per favore qualcuno mi aiutiiiiiiiiiiiiiiii!!! stessa identica situazione..ho letto tutto il post..ho fatto tutte le prove, modificato tutto con phd guida, con maxim no..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Per favore qualcuno mi aiutiiiiiiiiiiiiiiii!!! stessa identica situazione..ho letto tutto il post..ho fatto tutte le prove, modificato tutto con phd guida, con maxim no..

benvenuto nel club...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei come aiutarvi, io con la camera di guida e montatura in firma riesco a guidare con maxim v5.02 senza problemi, anche a me lo da a volte l'errore dei 5 pixel ma non so da cosa sia dovuto, cmq anche ignorandolo la guida è più che accettabile per le focali che utilizzocon errori al massimo di 0.30. Mentre mio fratello con NEQ6 e magzero calibra e guida senza problemi con errori inferiori a 0.10 in entrambi gli assi.
I parametri che utilizziamo sono quelli di default, vario solamente l'esposizione non supero mai il secondo.
Le cose che curo particolarmente sono lo stazionamento in polare, poi ottenere una stella di guida più piccola possibile tramite fochegiatura in un campo il più nero possibile agendo sul gain.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè ma quindi si può guidare anche se da l'errore? io pensavo che non calibrasse..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con maxim 5 e magzero
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non guido con una MagZero e quindi faccio solo un discorso generico su MaxIm DL. Di solito se fallisce lo spostamento Y (che è poi l'asse di declinazione) il responsabile è il backlash. La stella si sposta in una direzione, ma poi non torna indietro oppure non si sposta affatto? Provate ad aumentare il tempo di calibrazione sull'asse Y anche a 30 secondi. Se ancora non si sposta provate a spostare con la pulsantiera della vostra montatura il tubo in declinazione spingendo il tasto Nord (dovrebbe equivalere al comando Y+ che è il primo dull'asse Y durante la calibrazione) quindi riprovate la calibrazione: se così lo spostamento avviene (anche se poi la stella non torna indietro) è quasi certamente un problema di backlash. Se la vostra montatura ha un dispositivo di compensazione del backlash provate ad attivarlo, in caso contrario aggiungete del tempo alla correzione del backlash sull'asse Y in MaxIm DL. Come tentativo estremo leggete il valore dello spostamento risultante sull'asse X dopo la calibrazione ed inserite manualmente lo stesso valore sull'asse Y. A questo punto provate a guidare. A guida avviata provocate uno spostamento della stella in declinazione agendo sulla pulsantiera e verificate come l'autoguida si comporta: se anziché riportare la stella verso il centro la allontana sempre più cambiate il segno del valore di spostamento sull'asse Y.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010