1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 4:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono uno di quelli che vedrebbe bene una cge celestron se i prezzi nell'usato scendono un pochino, penso che la prendero' :D , sono rimasto un po' deluso per le foto dellla eq7, nn per la forma o che ma per la grandezza sembra una categoria molto superiore come portata pesi 40kg giu' di li con prezzi sicuramente che faranno fare delle considerazioni valutative, per optare su altre case costrutrici piu' blasonate. :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con l'EQ7 alle porte, se davvero dovesse rivelarsi buona come sembra, e costare sui 3000 euro....forse anche la GM2000 incontrerebbe qualche problema di mercato, a mio modo di vedere...

Sarebbe ora che i prezzi un pò crollassero, perchè 12000 euro per una montatura, sono davvero troppi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sull'altro posto Giuliano parlava di 5000-6000€ per questa nuova eq7 :cry:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EQ7, su un forum Francese dicono sia la copia della IEQ45, e se ha la stessa meccanica preferisco la EQ6 per il prezzo.
Ma è mai possibile che hanno adottato su tale montatura lo stesso treppiede della EQ7 maaaa !!


Allegati:
Commento file: EQ7
EQ7.jpg
EQ7.jpg [ 151.5 KiB | Osservato 1706 volte ]
Commento file: IEQ45
IEQ45.jpg
IEQ45.jpg [ 83.08 KiB | Osservato 1706 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la iEQ45 sia più piccola e più leggera rispetto alla EQ7, quindi non sono paragonabili neanche come carico supportabile. Se intendi che hanno somiglianze al livello progettuale allora possiamo vedere ma credo che anche qui ci siano differenze.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mastico al 100% il Francese ma da quello che ho capito mi è parso che hanno riportato in scala maggiore la iEQ45 ed hanno addirittura usato gli stessi motori ma con alcune modifiche sui rapporti tra VSF a Corona, che il treppiede sia lo stesso è evidente in questa foto, "al centro è la seconda verso destra" (Se il prezzo dovesse essere 5000-6000 euro, sarebbe veramente ridicolo)


Allegati:
EQ7-2.jpg
EQ7-2.jpg [ 92.37 KiB | Osservato 1688 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, a me questa EQ7 sembra una montatura grossa e pesante, non certo portatile. Se poi funziona bene e quanto lo dirà il futuro. Il discorso dei prezzi al pubblico delle montature non è così semplice, dipende da molte cose, ma soprattutto dal costo di produzione e dal ricarico della catena di distribuzione (importatore, negoziante ecc.). Ci sono categorie merceologiche in cui il moltiplicatore tra costo di produzione e prezzo al pubblico è X 20 (venti) tipo la moda, o x 5-6 per un oggetto di elettronica di consumo. 12.000 euro sono troppi per una montatura? Forse, però consideriamo anche che, se il produttore potesse venderla ad un prezzo inferiore ma venderne di più, potrebbe pensare ad una scelta commerciale diversa. Se nessuno lo fa significa che 12.000 euro sono il prezzo minimo per quella operazione commerciale in quel contesto di produzione e di vendita. Poi ognuno è libero di non comprarla, ovviamente.
Il problema è che produrre in Italia, ed in genere in Occidente, è costosissimo, qualsiasi fresatura, verniciatura, vite inox, scatola di cartone, costa una follia quando si va a moltiplicare i costi per formare il prezzo al pubblico. Quante volte, comprando un oggetto costoso, ci siamo chiesti di quel particolare che meritava maggiore attenzione o qualità? Sarebbe bastato un euro in più, due al massimo, pensiamo subito. Quanto vuoi che costi... una vite inox? Il fatto è che l'aumento di costo di alcune viti inox può far lievitare il prezzo di vendita quel tanto da rendere l'oggetto meno vendibile, per cui giù a viti che poi fanno la ruggine. Insomma, era un esempio, spero di avere reso l'idea.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea che la montatura sia sbilanciata dipende dal fatto che la foto è fatta con una angolazione particolare. Se si allinea la base più o meno orizzontale allora il baricentro mi sembra che cada bene.


Allegati:
EQ7 b.jpg
EQ7 b.jpg [ 108.09 KiB | Osservato 1651 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Pilolli
La CGE pro non mi convince molto, troppo Atlas-Ufo-Robot come ingegnerizzazione e poi è molto cara, non solo in assoluto ma anche in relazione al prodotto che è. Prendere una di quelle vecchie non mi va molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma io parlavo della "vecchia" cge, non della nuova.
Con i prezzi che ha adesso nell'usato, secondo me è un affare (come del resto la g11).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010