Renzo ha scritto:
Il telescopio blu in secondo piano l'hai montato su una XP3 o su un suo clone, vero?
Non ha abbastanza rigidità. Ho avuto modo di provarla e non garantisce il 100% di stabilità.
Quoto! Il fatto che un supporto 'sembri' molto stabile non e' detto che lo sia. Anzi! Direi che tutti i supporti, commerciali e non, devono sembrare stabili e solidi, per lo meno a prima vista!
La flessione di cui ti parla Renzo, non e' avvertibile ad occhio. Stiamo parlando di spostamenti nell'ordine di decimi/centesimi di millimetro.
Per farti un esempio, ho notato differenze di prestazioni (sempre migliorando) tra una barra vixen commerciale -estrusa-, una barra vixen piena autocostruita e la stessa barra piena ancorata a tele con dei supporti larchi il doppio.
E tutte le soluzioni, ad occhio, erano perfette.
Renzo ha scritto:
Il Vixen invece è montato su anelli con viti in plastica per regolarlo.
Le viti non garantiscono una sufficiente rigidità e quasi certamente flettono
Io ho avuto un problema simile con viti in ferro da M10 perché erano un po' lunghe, figuriamoci se invece del ferro usavo il nylon
Vedi sopra!
Ci sono problemi meccanici a cui puoi porre rimedio (flessioni sulle barre e gli ancoraggi) e problemi meccanici che puoi solo minimizzare ma non eliminare (mirror flop). E i problemi sulle foto sono sempre dati dalla somma dei due (piu' le variabili non prevedibili!). Se non elimini i primi non riuscirai mai a raggiungere i migliori risultati che il tuo setup ti puo' permettere.
Fidati di chi ha piu' esperienza! (In questo caso Renzo, non io!

)