Lead Expression ha scritto:
Ma che tristezza

Edit: per rispondere a weega: sono d'accordo con te in gran parte, ma credo che, come ho detto già una volta, l'obiezione di Mars4Ever sia lecita.
Ricordiamoci che quegli oculari erano fatti per applicazioni militari, dicono di tipo binoculare.
ho letto da qualche parte che l'applicazione era per l'uso al periscopio dei sottomarini/sommergibili (sono ignorante in materia) e in quel caso se l'immagine non è corretta è poco utile: si tratta di vedere la sagoma poco contrastata di una nave in lontananza, sul filo che divide mare da cielo.
Lead Expression ha scritto:
Ora:
1) Un oculare per applicazioni militari ha gli stessi requisiti di un oculare per uso astronomico (com'è la correzione ai bordi? C'è caduta di luce?)?
beh, tenendo conto che molti binocoli militari sono consigliati dai binofili attuali per la loro correzione mi sembra una buona indicazione della qualità (ovviamente non di tutto il materiale che c'è in giro). I privati possono essere disposti a pagare quanto vogliono per ottimi prodotti, ma in totale la fetta di mercato sarà sempre minore di quella per le attrezzature militari. Senza contare che nel secondo dopoguerra e per tutta la guerra fredda il divario era ancora maggiore. Qui sul forum qualcuno (forse Cherubino ma non son sicuro) parlava in altro thread di ottiche lavorate a lambda/50 prodotte dalla LZOS esclusivamente per uso militare.
Lead Expression ha scritto:
2) Non è detto che nel 1960 fosse economicamente vantaggioso un oculare di quel tipo (anche meno degli Ethos). Quanto costava produrlo?
Questo è sicuramente vero. Ma il succo del discorso non cambia: la tecnologia (magari non lo stesso schema ottico) esiste da 50 anni. Oggi la producono in serie, a prezzi folli aggiungo io. Fino a 5-6 anni fa chi si sarebbe mai sognato di sborsare una milionata per un oculare?!? Secondo me questo rovina il mercato perchè impedisce l'abassamento dei prezzi, che dopotutto va di pari passo con il progresso tecnologico.
ciao
dan