1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
.....mi sa che devo andare in pensione! :mrgreen:


A zappettare l'orticello sul tuo asteroide? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
.....mi sa che devo andare in pensione! :mrgreen:


A zappettare l'orticello sul tuo asteroide? :mrgreen:


Adesso non mi fare il geloso perchè ho 5/10km di terreno arido! :P :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
.....mi sa che devo andare in pensione! :mrgreen:


A zappettare l'orticello sul tuo asteroide? :mrgreen:


Adesso non mi fare il geloso perchè ho 5/10km di terreno arido! :P :lol:


Tranquillo Ras che è rimasto l'unico investimento valido :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
avrei voglia di provare l'80ED sui pianeti e vorrei sapere dai tanti possessori dello strumento in questione quali oculari - e quindi quali ingrandimenti - sono realmente ancora gestibili con l'apetto; io pensavo ad un 4mm visto che la focale più corta che attualmente ho è il TMB 5mm che uso come limite nel mak127


Ciao:
Una domanda provocatoria: Ma se hai un LB da 12", come mai vuoi usare per luna e pianeti un 80 mm che certo non è stato progettato per uso planetario?
Sono certo che la visione del LB sarà incommensurabilmente superiore a quella dell'80 mm, a meno di non capitare seeing terribili.E' come voler andare in pista con una utilitaria, ci puoi pure andare, ma non ti devi aspettare risultati eclatanti.
Premetto che ce l'ho anch'io, quindi ne conosco bene pregi e difetti, e so che è una buona ottica, ma sempre 80 mm è.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, hai ragione ma l'LB lo uso per le uscite; avendo un terrazzone con vista pianeti, qualche volta un mordi e fuggi con l'80ED - che in verità non ho certo acquisato per questo uso - mi farebbe piacere farlo.
Proprio per questo non vorrei spenderci troppo, anche perchè - ad essere precisi fino in fondo - per i pianeti da balconista ho anche il mak 127 ma sai com'è, volevo provare la differenza, tutto qui.

Comunque, tra i tanti suggerimenti che mi avete dato, ho ridotto la scelta a due possibilità:
- celestron ultima 2x
- oculare 4mm TMB o, forse meglio, HR
:roll: :roll: ci sto pensando
Grazie a tutti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bè, ti manca la scelta definitiva : Binoculare !!! :lol:

"Modestamente" osservo pianeti Luna e doppie quasi sempre dal balcone con l'80ED sulla Portamount, generalmente con la bino ad 82-120-180-240x (una sola coppia di oculari) combinando il correttore da 2,6x e alla Barlow Celestron Omni 2x (ma anche 1,5x), o utilizzando il naglerino 3-6 con e senza Barlow, e di fianco ho spesso il C8 per approfondire... ma il piccolo resta fedelissimo ed immancabile.
Quando il seeing è OK mi sbilancio "uscendo" dal garage il Dobson che resta però appannaggio delle uscite montane ad ogni Luna nuova.
Certo le migliori visioni dei pianeti le ho avute col 14", incommensurabili, capita certo, ma non tutti i giorni.

L'ottantino sì che me lo godo tutti i giorni, pure adesso che sto monitorando Marte con calotta polare e Niliacus Lacus a Nord ed i complessi scuri a Sud ben evidenti, anche se "indistinti", a 240x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque, tra i tanti suggerimenti che mi avete dato, ho ridotto la scelta a due possibilità:
- celestron ultima 2x
- oculare 4mm TMB o, forse meglio, HR
ci sto pensando


Ciao
Sulla base della mia esperienza ti consiglierei l'Ultima 2X, che posseggo da molti anni e che trovo eccellente in rapporto al prezzo.
Inoltre, non conosco l'estrazione pupillare del TMB (che sarà comunque un ottimo oculare), ma l'uso della barlow ti permette comunque di usufruire dell'estrazione pupillare maggiore di un oculare da 8-10 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male, i TMB e cloni sono progettualmente derivati dai radian e come questi hanno (o dovrebbero avere) un'estrazione pupillare di 18/20 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
Se non ricordo male, i TMB e cloni sono progettualmente derivati dai radian e come questi hanno (o dovrebbero avere) un'estrazione pupillare di 18/20 mm.


Si, 20mm.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Se non ricordo male, i TMB e cloni sono progettualmente derivati dai radian e come questi hanno (o dovrebbero avere) un'estrazione pupillare di 18/20 mm.



Si anche gli HR planetary 20mm di e.p. :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010