1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
fabio_bocci ha scritto:
Il rifrattore da 120 lo avevo considerato come telescopio per fare le foto e non tanto come guida, non perchè non possa andare bene ma perchè forse il tutto è troppo pesante assieme al Newton 20 cm. L'EQ6 la puoi caricare fino diciamo qualcosa di più di una quindicina di chili (senza contare i contrappesi) ma meno è meglio per la fotografia. Per il visuale non ci sono problemi, l'EQ6 reggeva bene anche il mio Newton10" che pesava 16 Kg. Comunque quel rifrattore non dovrebbe essere affatto male anche per l'uso visuale, di sicuro non inferiore al Newton che hai.



Grazie fabio.

Ascoltando un consiglio da alcuni amici ora cerco un paio di foto o immagini per rendermi conto della differenza di apertura dai 20cm in su e valutare se realmente ho bisogno di un dobson oppure potrei fermarmi ad un setup fotografico e basta.
Ho visto un paio di annunci e sui prezzi dell'usato hai ragione tu perche ci sono molte eq6 di 2 anni fa e c9 seminuovi a prezzi piu bassi (Magari non avrano il fuocheggiatore WO ma quello piu scadente) di un paio di centoni rispetto a quello che vuole offrirmi il mio amico (A cui daro la possibilita di abbassare il prezzo) .
Poi come peso newton 20cm (Una volta lo pesai e si stava sui 6kg)+ED120(Segnato come 5kg) dovrebbero essere sui 15kg circa e forse dovrebbero starci entrambi sulla eq6 nuova.
Questo perche mi hai messo sto picchio in testa del rifrattore come tele da foto:D

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Allora ho guardato bene e il mio tubo pesa 7kg con anelli e barretta

Posso a questo punto rischiare e prendere il 120ed per fotografare ?
Secondo un negozio mi converrebbe usare una barra orizzontale (Quindi i due tele paralleli sullo stesso piano) ed avere cosi un miglior bilanciamento :che ne pensate?

con un 120ed vedo risultati molto stupefacendi e pensoc he non mi dovrebbero rimpiangere i 20cm (PArlo di deep ) del newton che comunque potrei usare lo stesso per fotografare.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 120 ED per fotografare dovrebbe essere meglio del Newton (tra l'altro costa il doppio...) è di focale un poco più corta, cosa che non guasta. Come telescopio guida ci vuole qualcosa di più piccolo, tipo un 80 mm che costa molto poco, visto che non serve sia di grande qualità. Dal momento che non sono tubi di grande diametro si possono mettere a fianco uno dell'altro, ma anche la sovrapposizione dovrebbe andare bene, anzi, tra l'altro questa soluzione è più economica e conviene provare prima a sovrapporli, visto che per metterli affiancati si deve solo comprare dei pezzi un più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Quyindi a questo punto che mi consigleresti?

Sulla montatura ,spero che tu non ti offenda, preferisco rischiare e prendermi quella del mio amico perche lo conosco e in questi anni lo ha usato poco e nulla .

QUindi torno su due prospettive:

1 Dobson per visuale (Che puo anche pazientare qualche giorno se col 20cm non mi troverei male) e 20cm newton +80ed per foto/guida


2 vecchio 20cm per visuale sulla vecchia CG5 manuale e 120ED+80ed liscio/rifrattorino acro per guida dato i costi

Nel secondo caso potrei anche riciclare (Risparmiando cosi molto ) il vecchio KOnus 50/500 acro per guidare

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la montatura usata, non avevo capito che tu conoscevi il proprietario, questo cambia molto perchè non è un acquisto a scatola chiusa se hai un'idea del suo stato di usura e su come è stata tenuta.
Sul discorso Dobson non mi pronuncio, è un'altra cosa. Un 12" come minimo.
Per la fotografia il 120 ED dovrebbe andare, solo che affiancarci un 50 x 500 mm potrebbe essere poco non per la focale ma per il diametro molto modesto. Se la camera guida non è sensibilissima non azzecca mai la stella guida e poi c'è comunque una limitazione troppo grande per le stelle guida. Considera che un Orion acromatico 100 mm 600 mm di focale costa da nuovo 200 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
fabio_bocci ha scritto:
Per quanto riguarda la montatura usata, non avevo capito che tu conoscevi il proprietario, questo cambia molto perchè non è un acquisto a scatola chiusa se hai un'idea del suo stato di usura e su come è stata tenuta.
Sul discorso Dobson non mi pronuncio, è un'altra cosa. Un 12" come minimo.
Per la fotografia il 120 ED dovrebbe andare, solo che affiancarci un 50 x 500 mm potrebbe essere poco non per la focale ma per il diametro molto modesto. Se la camera guida non è sensibilissima non azzecca mai la stella guida e poi c'è comunque una limitazione troppo grande per le stelle guida. Considera che un Orion acromatico 100 mm 600 mm di focale costa da nuovo 200 euro.



Si il dobson sara di 12" senno non noterei nemmeno le differenze col newton.

Mi correggo perche ieri un mio amico mi ha consigliato di investire direttamente su un autoguida coem mz5 e la fuori asse.
Inoltre mi ha consigliato,per iniziare, di comprarmi un individual 152 della TS che è acromatico ma moolto corretto ed anzi secondo lui diventa quasi un apo con l'inserimento di un baader SEMI_APO

Che ne pensi? Avrei notevoli differenze tra 120ed e questo?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La MZ5 non è una camera molto sensibile, in accoppiata con la guida fuori asse potrebbe non lavorare bene. Ma perchè la guida fuori asse? In genere viene usata su strumenti a specchio di più grosso diametro che magari possono aver qualche problema di mirror-shift oppure da chi vuole guidare a mano. Sono sempre meno quelli che la usano e poi non costa molto meno di un acromatico da usare come guida, che è un sistema molto più flessibile, tra l'altro consente più libertà di scelta della stella guida.
E' difficile fare una valutazione tra due rifrattori senza poterli provare fianco a fianco, comunque l'Individual 152 è un acromatico che ha la stessa lunghezza focale del Black Diamond 120 che è invece un apo. Quindi di sicuro ha una correzione cromatica inferiore, e poi essendo di diametro maggiore ma con la stessa focale sarebbe comunque meno corretto. Metterci poi un filtro Baader semi-apo può anche funzionare per guardarci dentro, ma non è tanto indicato per fare fotografie. Non a caso l'Individual 152 è di diametro superiore ma costa di meno. Poi sui rifrattori di diametro di 150 mm si scherza poco, se si vuole uno strumento apocromatico si deve spendere dai 6000 ai 10.000 euro. Anche il Black Diamond è il minimo accettabile, se prendi un Takahashi tsa 102 (stesso diametro), telescopio molto utilizzato da chi fa fotografia, devi spendere 2900 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Alla fine mi sono rotto troppo le *bip* tra chi dice una cosa e una foto messa chissadove.
Alla fine voglio rischiare il tutto e pertutto puntanto su un'attrezzatura da newton (QUindi filtro per il coma,collimatore,dsusb ecc) e comprarmi un 25cm newton e lo skywatcher ed80.

Spero che la EQ6 possa tenere il tutto ma cosi sfrutterei quello che ho gia e ,se ci sta vento , scambiare il nuovo newton col vecchio .

Secondo OSM il vecchio è troppo vecchio e un qualsiasi filtro per il coma (Io andrei sul baader) non funzionerebbe perché il tubo è barlowato

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo Newton ha la barlow incorporata non è da prendere in considerazione per la fotografia. E' una soluzione che non soddisfaceva troppo neppure in visuale, stante la qualità modesta delle barlow che erano (sono) utilizzate su questi tubi, generalmente di qualità non eccelsa, con l'intento di ridurre le dimensioni. Il correttore di coma della Baader funziona bene, ma come ti hanno detto potrebbe non andare bene sul tuo tubo.
Prima di prendere un Newton 250 mm pensaci bene, come mi sembra di averti detto il mio l'ho venduto perchè era troppo grosso e neppure adatto a fare fotografie per il peso eccessivo (pesava 16 Kg).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
A quanto ho trovato da google ,sito skywatcher e da OSM ;il newton SW è di 11,5-12kg .

Con l'ED80 (2.47-3kg) sarei proprio sul limite oppure mi devo fiondare su qualcosa di piu piccolo e leggero come il TS carbon che pero sarebbe di 77 e focale 400 senza,quindi , poter essere sfruttato a dovere come guida.

16KG in effeti è veramente pesante (Teoricamente sarebbe pure il peso dello SW da 30) pero magari era migliore qualitativamente.

Cmq con 25cm soddisfere ogni mio attuale bisogno (VIsuale e fotografico)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010