1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovato! Ora giocheremo un pò con il programma...
A proposito, abbiamo già trovato una funzione interessantissima: adjust monitor brightness, in cui nella finestra dark box compare un quadrato che (se abbiamo ben capito!) dovrebbe rappresentare il NERO. A questo punto abbiamo regolato luminosità e contrasto del monitor in modo da far appena scomparire il quadrato rispetto al resto della finestra.
Ora capiamo perchè alcuni di voi trovavano nelle nostre foto i bassi toni letteralmente ammazzati, perchè quello che a noi era grigio, a voi era già nero profondo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa fa Iris lo trovate in questa pagina:
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... oc1_us.htm

al paragrafo: About the internal coding of the data

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Cosa fa Iris lo trovate in questa pagina:
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... oc1_us.htm

al paragrafo: About the internal coding of the data

Ciao
Massimiliano


Cita:
If an unsigned 16-bits image is in memory (open by the classical LOAD command or by the menu) it is possible to convert this into a signed image by using the SIGNED command (no parameter - the dynamic is divided by 2) or the SIGNED2 command (values upper to 32767 are clipped to 32767).


Appunto, gran bel pezzo di codice.... :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e quindi dopo tanti anni di iris mi tocca passare a DSS :x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto che si fa prima ad usare MaximDL o qualsiasi altro programma che gestisca i files a 16 bit, vorrei comunque ricordare che 16 bit corrispondono ad una possibilità di gestire segnali con una dinamica di 98dB e che 15 bit consentono una dinamica di 92dB
Questi valori sono molto alti e tipicamente ben oltre le possibilità dinamiche di una camera CCD per astrofili (anche mediando varie immagini).

IRIS ha dei comandi per caricare immagini salvate a 16 bit in un formato 15 bit senza saturazione del segnale (ad esempio LOADSX)
Quindi si può usare.

Comunque ripeto... secondo me si fa prima ad usare maximDL o chi per esso

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
Detto che si fa prima ad usare MaximDL o qualsiasi altro programma che gestisca i files a 16 bit...

Semplice ed essenziale, condivido questa affermazione. In effetti MaxIm, AstroArt ed altri lavorano con FITS a 32 bit per canale in virgola mobile: un dinamica ben maggiore dei 15 bit che, mi par di capire, limitino IRIS. Che poi si voglia discutere sull'utilità di questa dinamica allora il discorso è diverso: personalmente ritengo sia utile avere un'ampia dinamica in modo da non essere costretto ad una continua normalizzazione durante i calcoli, ma solo alla fine e solo se necessario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io uso maxim per la mia camera......
va bene ed è anche facile da usare ed è anche più veloce di iris (il problema è che canna l'allinemamento a volte! Il migliore è quello manuale a 2 stelle!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, va bene che gli astrofili sono ricchi, ma se posso avere dss gratis cercherò di accontentarmi :P
mi piaceva la sensazione di avere il pieno controllo sui pixel con iris, che dss ad una prima impressione non dà

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
Detto che si fa prima ad usare MaximDL o qualsiasi altro programma che gestisca i files a 16 bit, vorrei comunque ricordare che 16 bit corrispondono ad una possibilità di gestire segnali con una dinamica di 98dB e che 15 bit consentono una dinamica di 92dB
Questi valori sono molto alti e tipicamente ben oltre le possibilità dinamiche di una camera CCD per astrofili (anche mediando varie immagini).

IRIS ha dei comandi per caricare immagini salvate a 16 bit in un formato 15 bit senza saturazione del segnale (ad esempio LOADSX)
Quindi si può usare.

Comunque ripeto... secondo me si fa prima ad usare maximDL o chi per esso


Questa informazione è interessante ma vorrei capirla meglio: perché dici che un ccd a 16bit in realtà non ha 16bit di dinamica?

PS provando mi sono ricordato perché avevo abbandonato DSS: mi crea degli strani artefatti, ma prima di pubblicizzare la cosa vorrei fare qualche altra prova
PS2 sto testando anche il freeware fitswork, purtroppo la documentazione è solo in tedesco e google translator non è molto efficace :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dinamica di una camera CCD è data dal massimo livello di segnale che può registrare senza saturare il segnale rapportata al rumore di lettura del sensore/elettronica di lettura.

Tipicamente per una reflex usata a 800ISO siamo attorno ai 60dB (quindi "tradotto in bit" sarebbero circa 9.5 bit), mentre per una CCD di medio livello tipicamente hanno dinamiche attorno ai 70dB (11 bit circa)
I migliori sensori CCD riescono ad arrivare a dinamiche dell'ordine di 80dB-85dB che possono essere rappresentati con dati a 13-14 bit.

Quindi per la rappresentazione di dati anche i 15 bit possono essere tranquillamente sufficienti, cominciano ad andare stretti a CCD di alto livello


Diverso è il discorso dei calcoli da fare per le operazioni di somma, media, filtraggi, convoluzioni (e chi più ne ha più ne metta...) dove è molto importante che la rappresentazione dei numeri sia molto più precisa per far si che durante i calcoli non vengano perse informazioni utili

In questo caso però IRIS usa matematica double (se non ricordo male sul PC sono numeri a 64bit) per fare i calcoli e solo alla fine riconverte il tutto alla rappresentazione in interi con segno a 16 bit (ossia se si valuta solo la parte positiva a numeri a 15 bit)
Così facendo non si perde precisione


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010