Le farfalle che hai messo per fissare la rocker box alla base girevole secondo la mia esperienza non servono, in quanto il semplice peso della rocker box con sopra il tubo è sufficiente a tenere tutto ben fermo, bastava mettere delle viti a doppia filettatura legno/metallo come queste
download/file.php?id=8765&mode=view e avevi lo stesso risultato ma con una modifica perfettamente reversibile, come fece a suo tempo Renzo del Rosso con il suo GSo da 12" e come anche io seguendo la sua idea ho fatto con il mio Lightbridge
download/file.php?id=8768&mode=view esteticamente a me piacciono di più le manopoline nere come queste
download/file.php?id=8769&mode=viewLa ventola illuminata è carina, ma se devi spegnerla quando osservi è un limite, molto spesso la ventola la tengo accesa per gran perte della serata osservativa.
Il secondario una volta collimato è veramente difficile scollimarlo, perchè hai messo le farfalle? ti si scollima così spesso? Da quando lo usi quante volte ti è successo?
Garak come contrappesi prova a usare dei magneti recuperati dalle vecchie casse stereo delle auto, le rivesti di nastro adesivo telato e hai dei contrappesi mobili molto pratici da mettere e togliere come e quando vuoi, è un sistema collaudatissimo.
Per il telo quello in dotazione della Meade non spela per niente, ma se il tuo spela ti conviene pulire il primario soffiando con una grossa peretta di gomma (le trovi in farmacia) in questo modo lo specchio non ne soffrirà, per evitare di farlo cadere dentro puoi realizzare dei cerhi distanziatori usando degli spezzoni di tubo in plastica per aria compressa, ne prendi tre spezzoni lunghi quanto la circonferenza del diametro di 6mm e uno spezzone di mezzo metro da 4mm, poi con dei pezzetti di quello da 4mm fai delle spine che vanno a pressione nel tubo da 6mm permettendo di chiuderlo a incastro, spesa introno ai tre euro

sono bianchi però, per renderli neri puoi ricoprirli di nastro adesivo nero.