ehi, attenzione.
E' più che vero che esistono persone che, nel loro hobby, sono disposte a spendere più di quanto serva per avere "il non plus ultra".
Lo è testimonianza il fatto che esistono rifrattori da 10 cm. che costano molto più di altri (già di top gamma) e che, rispetto a questi, offrono un poco di più che, agli occhi di chi ricerca la perfezione assoluta, è molto.
Lo stesso può avvenire per una montatura, ovviamente.
Con un distinguo:
Oggi non esistono ottiche da 10 cm. che vengono prodotte e messe sul mercato a 10 mila euro.
Se esistessero NOn so quanti le comprerebbero (io, ad esempio, no).
Questa montatura è sicuramente molto bella. Sicuramente è molto precisa (benché ci siano montature altrettanto precise che costano meno). Sicuramente verrà acquistata da chi la "vuole". La vede, se ne innamora, e "vuole quella" e non importa se con la metà della cifra fa le stesse cose (verissimo).
E' un prodotto di nicchia, non può essere paragonato a una EQ6. Non ha senso.
Comprendo che viene da domandarsi: "ma, al diavolo, faccio lo stesso con la EQ6 e spendo 1/5.." Più o meno... non è proprio così. la meccanica ha i suoi costi (soprattutto quando è prodotta in pochissimi pezzi). Purtroppo la verità è che questo prodotto, sebbene ottimo, non avrà mercato, o lo avrà solo presso quegli astrofili che ricercano il piacere non solo della buona meccanica, ma anche del "bel pezzo in sé".
E' un po' come paragonare un orion 100ED F9 a un Nikon... sì, Giove lo vedo bene anche nell'Orion, per carità... ma certo NOn è la stessa cosa..

Paolo