1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
forse mi sono spiegato male, ci riprovo rinnovando l'esempio automobilistico :D

Sarebbe normale, dopo aver comprato la carrera, pensare:" certo, se prendevo la punto risparmiavo 100'000 euro e facevo la spesa e andavo al cinema allo stesso modo?", io credo di no :D


Ma per uno che compra la Carrera per fare la spesa e andare al cinema ce ne sono 100.000 che comprano la punto o anche meno per fare lo stesso servizio e utilizzano i 100.000 (se li hanno) per altre cose.
La Carrera nasce per fare altre cose. Usarla per andare al cinema lo puoi fare ma puoi fare molto di più.
Ma se tu avessi una Punto che ha un assetto tipo Carrera, sedili in pelle riscaldati, cerchi in oro, ecc. tanto per arrivare al costo della Carrera ma che comunque può fare solo quello che fa la punto o poco di più ne varrebbe la pena?. Per chi vuol spendere i propri soldi così la risposta è sì ma io non mi metterei a produrla per "pochi intimi"
Perché il concetto che voglio portare avanti è proprio questo.
E' qualcosa che fa (magari benissimo) le stesse cose che fanno altre montature meno costose nei limiti del loro range di utilizzo ma che costa di più. oppure è qualcosa che costa quanto altre montature che fanno le cose altrettanto bene ma che fanno "anche" qualcosa in più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcuno che compra come prima montatura la B230? Penso pochi. Io ad esempio ho una EQ6, pensando ad un passo in avanti comprerei una B230? No di certo, casomai una Omega che porta 25 Kg invece di 15. Poi mi sembra che sia più convenienta la omega. Nel listino viene vendura a 5700 euro "With Astromeccanica DA2 motors and computer, tripod, polar finder, Losmandy type dovetail saddle plate, counterweights and transport box" mentre la B230 viene venduta a 3300 euro ma " B230 mount only, with counterweights and transport box". Quindi mettendoci gli stessi accessori mi sembra che alla fine vengano a costare quasi uguali!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ehi, attenzione.

E' più che vero che esistono persone che, nel loro hobby, sono disposte a spendere più di quanto serva per avere "il non plus ultra".
Lo è testimonianza il fatto che esistono rifrattori da 10 cm. che costano molto più di altri (già di top gamma) e che, rispetto a questi, offrono un poco di più che, agli occhi di chi ricerca la perfezione assoluta, è molto.
Lo stesso può avvenire per una montatura, ovviamente.
Con un distinguo:
Oggi non esistono ottiche da 10 cm. che vengono prodotte e messe sul mercato a 10 mila euro.
Se esistessero NOn so quanti le comprerebbero (io, ad esempio, no).
Questa montatura è sicuramente molto bella. Sicuramente è molto precisa (benché ci siano montature altrettanto precise che costano meno). Sicuramente verrà acquistata da chi la "vuole". La vede, se ne innamora, e "vuole quella" e non importa se con la metà della cifra fa le stesse cose (verissimo).
E' un prodotto di nicchia, non può essere paragonato a una EQ6. Non ha senso.
Comprendo che viene da domandarsi: "ma, al diavolo, faccio lo stesso con la EQ6 e spendo 1/5.." Più o meno... non è proprio così. la meccanica ha i suoi costi (soprattutto quando è prodotta in pochissimi pezzi). Purtroppo la verità è che questo prodotto, sebbene ottimo, non avrà mercato, o lo avrà solo presso quegli astrofili che ricercano il piacere non solo della buona meccanica, ma anche del "bel pezzo in sé".
E' un po' come paragonare un orion 100ED F9 a un Nikon... sì, Giove lo vedo bene anche nell'Orion, per carità... ma certo NOn è la stessa cosa.. :-)



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' questo il problema ragazzi...
L'artigianato italiano! Sicuramente eccellente...ma perchè partire con una "piccola" montatura da 15-20 kg a più di 5000 euro?
Io sto semplicemente cercando di riflettere su questa cosa. Perchè alcuni nostri artigiani partono con prezzi così alti?
Non sarebbe stato meglio renderla un pochino più accessibile?
Non dimentichiamo che Bellincioni è un sig. artigiano ma tuttavia non ha i numeri (inteso proprio come matematici) di alcune marche, tipo AP, che ci hanno messo decenni a costruirsi una certa reputazione. Con questo non metto in dubbio che la qualità di Bellincioni non possa essere superiore, anzi. Ho un amico che possiede l'Omega e con i miei occhi ho potuto verificare più volte la bonta di tali montature. Ma il prezzo rimane troppo alto, davvero troppo. E ripeto che questo, a mio personalissimo avviso, è l'errore che fanno anche alcuni artigiani con i loro telescopi e qualcuno si è pure scottato di brutto.
Quindi torno sui passi...perchè il nostro artigianato, così pieno di genialità e bravura, non rende più accessibili i loro prodotti?
Tutto qui.
Dimenticando che spesso alcune di queste montature vengono acquistate per la fotografia hi-res...e li mi viene da sorridere. Ma ognuno giustamente ha i suoi pensieri, ha le sue convinzioni.
Io sotto il mio C14 ho una normalissima G11 e vi assicuro che per quello che devo fare va benissimo...i risultati li vedete anche voi. quindi ovviamente se una persona ha soldi da spendere e vuole quello che considera il top, ben venga l'acquisto. Ma è pur sempre un piccolissimo numero quando invece sarebbe stato molto più interessante alla comunità astronomica che il numero fosse maggiore con prezzi inferiori.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io sono d'accordo con quanto detto dagli altri insomma in relazione al carico il costo è notevole, la cosa che pero' vorrei sottolineare è che probabilmente i margini di guadagno non siano poi cosi' alti, mi spiego se costruirla costasse 500 e viene venduuta a 5000 è na ladrata, ma probabilmente i conti sono altri, le ore di manodopera specializzata saranno non molte meno che quelle per fare un modello Alfa quindi se ci sono dentro 50 ore a 50€ l'ora di costo lordo siamo già a 2500€ piu' gli ammortamenti e amenità varie....insomma il costo è elevato ma probabilmente per farla come è fatta non puo' essere venduta a molto meno. Poi concordo che per quei soldi andrei su altra roba, ma come c'è chi spende 4000€ per 100mm di apocromatica perfezione qualcuno potrebbe spenderli per una montatura ed il paragone è identico. Il costo di un prodotto puo'essere abbattuto dai numeri e per un'artigiano la cosa diventa difficle da realizzare, insomma le ore ci sono, i materiali pure i tempi di progettazione....insomma un motivo il costo lo ha come pure succede per certi telescopi....io mi scandalizzo di piu' per chi produce ciofeche e le fa pagare come gioielli di puro artigianato nazionale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho seguito con interesse la discussione, e credo di poter dire la mia in quanto possessore di tre delle montature citate (esclusa la Bellincioni), ossia Eq6, G11 e Gm 2000.
Ebbene, premesso che concordo in pieno con l'assunto di Renzo e di Raf, lascerei da parte le questioni estetiche e i paragoni, a mio avviso poco calzanti, con le auto, nel cui acquisto entrano in gioco fattori e spinte emozionali diverse.
La logica dice che una montatura equatoriale serve ad inseguire il movimento apparente delle stelle con la massima precisione, e questa è la sua funzione: che sia bella o brutta, nera o bianca,tornita o a fusione , ha poca importanza.
Se, quindi una montatura che svolge la sua funzione con un peso che non supera i 20 Kg costa quanto una che la svolge in modo identico detta funzione, ma portando un peso da 50 Kg, la prima è da scartare per definizione, sia Indiana, Italiana o Cinese, fatta a mano o a macchina.
Sulla base della mia esperienza posso solo dire che quando, circa un anno fa ho acquistato la mia Eq6 Synscan ad un prezzo ben superiore a quello dell'offerta odierna e l'ho testata per la prima volta, nella convizione di trovarmi di fronte ad una cineseria,accertando che otteneva immagini con stelle puntiformi in un minuto di posa non inseguita senza uno stazionamento preciso, la mia reazione istintiva è stata di guardare perplesso NON la Eq6, ma la GM 2000 che le stava vicino e che costava all'epoca, nuova, dieci volte tanto (io l'avevo acquistata d'occasione).Morale della favola, la GM 2000 è un oggetto bellissimo, che porta un carico tre volte superiore alla Eq6 con precisione eccellente , ma se così non fosse stato,se avessero avuto una capacità di carico uguale, penso che avrei fatto amare riflessioni sui soldi spesi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
stiamo osservando la stessa "questione" da due punti di vista diversi :D
io non nego che una eq6 possa essere, anche in rapporto al prezzo, da preferire alla montatura in oggetto, specie per chi, come me, non fa una foto nemmeno se lo pagano, pensavo fosse inutile specificarlo ma evidentemente mi sbagliavo.

Tuttavia se io guadagnassi 250'000 euro al mese, e cosi' giochiamo a capirci, probabilmente la eq6 non la prenderei nemmeno in considerazione (come non prenderei in considerazione la grande punto :D) e sicuramente, forse, penserei che "per costare cosi' poco questa b230 qualche difetto deve avere".

Insomma non è la montatura che acquista chi fa i salti mortali per comprarsi una eq6 e, a mio avviso, non ha senso paragonarla ad essa.
Faranno anche lo stesso mestiere (e cioe' inseguire "bene" il moto delle stelle) ma anche la mia carrera comprata per andare a fare la spesa fa lo stesso mestiere della grande punto.
Ripeto la domanda, se io vi dicessi: "vorrei comprare una porsche per andare a fare la spesa, che dite le prendo rossa o nera?" voi rispondereste "prenditi una grande punto che risparmi?".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa credete che Bellincioni (come azienda) non sappia di essere alto di prezzo in confronto della concorrenza? Lo sa, lo sa.
E che non abbia un minimo di marketing nella testa? (negli uffici)
Se decide di produrre un pezzo di valore è perché le sue precedenti produzioni sono di valore. (leggi continuità)
e per valore intendo; affidabilità nel tempo, garanzia di precisione, ricerca in soluzioni di rapporto peso montatura-peso caricabile, design, distinzione (anche questo è un valore aggiunto).
Insomma mettiamoci in testa che anche tra gli astrofili ci stanno astrofili che vogliono il meglio, semplicemente perché se lo possono permettere, anche se coscienti che potrebbero ottenere risultati di fotografia/osservazione simili con setup...più...più proletari.
Esempio banale: "le stelle le vedo sia con un ST80 che con un Nagler..."

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
tuvok ha scritto:
Ripeto la domanda, se io vi dicessi: "vorrei comprare una porsche per andare a fare la spesa, che dite le prendo rossa o nera?" voi rispondereste "prenditi una grande punto che risparmi?".

No, visto che abiti vicino al mare, ti chiederei un invito con famiglia sulla tua barca a vela.
Uno che va alla coop con la porsche non può non avere una barca a vela!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
maximoRed ha scritto:
...Insomma mettiamoci in testa che anche tra gli astrofili ci stanno astrofili che vogliono il meglio, semplicemente perché se lo possono permettere...


:D

direi di piu' "mettiamoci in testa che anche tra gli astrofili ci stanno astrofili che vogliono quello che gli altri non possono avere" :D
e c'è chi lo ha capito :D

non mi riferisco a questa montatura in particolare (che invece, magari, la stanno pure svendendo a quanto ne posso sapere io :D) ma in generale in tutti i campi c'è chi se ne frega di quello che ottiene di piu' da un certo prodotto, semplicemente lo compra perchè è esclusivo.
perchè comprare un paio di scarpe di 700 euro? non ci sono migliaia di persone che camminano benissimo con quelle da 50 euro (o meno?)
perchè comprare un cellualare di 600 euro ed usarlo (come la maggior parte fa) solo per telefonare? non va bene uno da 19.90€?
perchè acquistare il televisore da 50" e metterlo in una stanza di due metri per due?
ma davvero siete convinti che gli astrofili siano la specie pura e incontaminata che non ha ancora contratto il virus del consumismo?
io no :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010