1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
testato solo una sera di seeing orribile fianco a fianco con un TSA takahashi il FLT non mostrava alcun "difetto" rispetto al takahashi.
Il problema è che la notte di prova in questione non serve assolutamente a nulla, il vento era notevole e nahc ela presenza di nubi non era tale da rendere indicativo il test.
mi è sembrato comunque piuttosto corretto a bordo campo, sia usando oculari Nagler che altri.
Direi che mi diede una bella impressione ma nulla a che vedere con un test serio. probabilmente in condizioni favorevoli avrebbe mostrato qualche difettuccolo (ma è una supposizione).
Personalmente lo trovo bello esteticamente e non male meccanicamente. bella la verniciatura "antigraffio o quasi" del tubo. bello anche il focheggiatore (specialmente per applicazioni fotografiche).
Sicuramente non lo prenderei se il fine fosse quello dell'alta definizione tout court. penso però che possa essere (negli esemplari ben riusciti) un ottimo rifrattore da poco più che 4 pollici.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cherubino ha scritto:
... probabilmente in condizioni favorevoli avrebbe mostrato qualche difettuccolo (ma è una supposizione).


Mi sembra di capire che dietro a questa affermazione ci sia una logica bayesiana... o sbaglio?
http://yudkowsky.net/rational/bayes


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera, con gli amici Adriano e Maurizio abbiamo testato il 110 con la stella aritificiale. D'altronde, la serata era da schifo e quindi abbiamo optato per questa soluzione.

la stella è stata disposta a circa 15/20 metri di distanza in modo da ottenere un test alquanto attendibile. Con la stella artificiale, non abbiamo notato nelle lenti presenza di astigmatismo. (oculari ortho genuine da 6 e da 9 mm con barlow 2x corta apo della Celestron).

Solo quando abbiamo spinto il "ragazzo" a 300 ingradimenti si è notato la presenza di una lieve sferica e di un lieve astigmatismo, ma la sferica era prevista, poichè si tratta di un rifrattore a corta focale.

Ovviamente, si tratta di un test indicativo, ma qualcosa è emerso: ottiche ben collimate, astigmatismo,cromatismo e sferica assenti a bassi e medi ingrandimenti.
Solo quando si alza "il tiro" oltre i 250/300 ingrandimenti si percepisce qualche lieve "difettuccio".

D'altronde, è arcinoto che questo tipo di rifrattore non è indicato per l'alta risoluzione sia per la sua corta focale, che per la qualità delle lenti FPL51.

L'intubazione però è ottima, ed il nuovo focheggiatore digitale, diverso dal modello precedente, mi è parso più accurato, così come l'assemblaggio delle parti ottico-meccaniche dello strumento.

Resta inteso che mi riservo, appena le condizioni meteo lo consentiranno, scriverò un dettagliato report per quanto concerne le sue performance in visuale.

Posso però dire, salvo scomunica sul campo, che il W,O, 110 FLT DDG è in grado di dare apprezzabili risultati nell'osservazione dei campi o degli ammassi chiusi ed aperti con la testata binoculare, oltre che sulla Luna, Giove e Saturno.

Non credo che invece si possano ottenere dei risultati ottimali nell'osservazione planetaria ad alta definizione.

Come ho accennato, questo modello di rifrattore non è indicato per spingerlo oltre i 250 ingrandimenti.

Occorrono, infatti, rifrattori con focali più lunghe e soprattutto di qualità ottica superiore, ma senza per questo togliere nulla al W.O.

D'altronde, ho raggiunto il mio obiettivo: disporre di un rifrattore apo luminoso per poter osservare con la testata binoculare, o con gli oculari a grande campo, i campi stellari ed il profondo cielo a basso e medio ingrandimento in 3 D, quale alternativa al mio CPC8.

In futuro, mi riprometto di regalarmi un secondo rifrattore,come, ad esempio, il Taka 120, il Tec 140 o il mio vecchio AP 130.

Personalmente non consiglio questo rifrattore come primo ed unico strumento, ma invece lo suggerisco come secondo strumento da affiancare ad un C8, C9, Mak 180, Mewlon 210, oppure ad un Dobson dai 25 cm a salire.

Urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
URANIA ha scritto:
D'altronde, è arcinoto che questo tipo di rifrattore non è indicato per l'alta risoluzione sia per la sua corta focale, che per la qualità delle lenti FPL51.

Ciao
Scusa se insisto ma il fatto che usi l'FPL51 non c'entra granché con la presenza di astigmatismo ad alti ingrandimenti. Ci manca solo che adesso si creda che i rifrattori fatti con l'fpl51 siano tutti astigmatici. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
A me piace la testata binoculare con cui osservare in alta definizione gli ammassi chiusi in 3 dimensioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quindi, confortato dalle parole di Urania, comprendo di aver ragione nel mio discorso di logica bayesiana.-..


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Colpo di scena! Ho appena ricevuto una comunicazione riservata di un agente segreto che mi riporta che al famoso test sopra descritto erano presenti tre persone, e tutte e tre concordavano che nel WO 110 si vedeva molto meglio che nel TSA!
Mi viene quasi il dubbio che non fosse stata un'altra volta. Chiederò lumi all'agente segreto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ritengo poco pertinenti queste inutili punzecchiamenti.
Sarebbe bello che, volendo intervenire, tu lo facessi parlando degli strumenti in questione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pilolli ha scritto:
Scusa se insisto ma il fatto che usi l'FPL51 non c'entra granché con la presenza di astigmatismo ad alti ingrandimenti. Ci manca solo che adesso si creda che i rifrattori fatti con l'fpl51 siano tutti astigmatici. :)


Quoto e aggiungo, inoltre, che l'FPL51 è quello che viene chiamato comunemente "ED" e non è neanche il meglio che offre il mercato in quanto a indice di rifrazione (che poi è il parametro più importante quando si parla di "ED" e surrogati).
L'astigmatismo è un difetto geometrico, quindi non dipende sicuramente dalle caratteristiche fisiche del materiale di cui è fatta la lente ma solo di quelle meccaniche (supponendo che la lente sia figurata per bene...) della cella, del tubo e del fuocheggiatore.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad elevati ingrandimenti mi è parso di notare, salvo ulteriori verifiche, la presenza di un leggero astigmatismo e della sferica.
Tuttavia, le ottiche sono ben allineate e centrate e dopotutto, come ho ribadito, si tratta di un rifrattore le cui caratteristiche operative lo rendono quasi un astrografo, ma che comunque è in grado di offrire dei buoni risultati anche nel visuale per l'osservazione degli ammassi, delle nebulose, della Luna e dei maggiori pianeti.

Non mi illudo di poterci fare l'alta definizione, ma di questo ne ero cosciente fin dall'inizio, in quanto, come ho specificato nel precedente post, desideravo avere un rifrattore luminoso per poterlo utilizzare con la torretta in sostituzione del C8.
PS
Grazie per i ragguagli tecnici e per i report, mi sono molto utili e comunque non mi pento affatto di averlo acquistato, anzi qualora acquistassi il Takahashi 120, lo terrei comunque nella mia scuderia!
Urania


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010