1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque: nella rivista Coelum di Dicembre, ci sono due serial number: quello della montatura Geoptk GK 300 (numero 059) e quello della LVI Smartguider (numero 189). Personalmente non so cosa stanno a significare quei codici, e mi interessa anche poco; anche se avessero prodotto milioni di esemplari della GK 300, a quel prezzo non l'acquisterei di sicuro. Per quanto riguarda la Smartguider, potrebbe essere un prodotto effettivamente utile, ad un prezzo abbordabile: ho letto pareri contrastanti da parte degli utilizzatori della LVI, ma preferirei provarla di persona, prima di esprimere giudizi.

Fine del mistero, o devo aspettare Coelum di Gennaio? :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il venerdì 8 gennaio 2010, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
zandor ha scritto:
Noo questa mi era sfuggita

Allora è questo (s/n 189)?

Donato.

P.S.: nella pubblicità hanno scritto "un'oculare" con l'apostrofo! :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:42 
Renzo ha scritto:
Non è detto. In alcuni casi il serial number riporta anche altri dati e non solo il numero progressivo.
Per esempio se vai a vedere un prodotto Takahashi noti che le prime due cifre sono l'anno di produzione e successivamente c'è il numero progressivo.
Per esempio il mio precedente TSA (difettoso) aveva il numero S07079. Ma questo non vuol dire che avessero prodotto oltre settemila TSA 102. :wink:
Non so a quale prodotto ti riferisci in particolare ma, almeno in alcuni casi, non è solo marketing



Infatti.... quel numero seriale significa che il tuo TSA era della serie "S" (paraluce retrattile) ed era il numero 079 (quindi il settantanovesimo) dell' anno 2007 (le prime due cifre cioè 07).... il mio è S09005 quindi stessa serie ma quinto esemplare del 2009.
Si discute, poi, se Taka usi una numerazione progressiva per ogni tipo di tele o la medesima per tutti modelli (alternando perciò, ad es. TSA, TOA, FSQ ecc. ecc.)
Ciao.
Claudio.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:45 
zandor ha scritto:
Ecco lo sapevo che lo facivi l'acquisto, sei il Rocco Siffredi degli oculari ma quanti te ne sei fatti.....so che hanno visto Al nagler sulle nevi di Aspen con tutta la famiglia e una maglia con scritto "thanks wide"




:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Personalmente non so cosa stanno a significare quei codici, e mi interessa anche poco;

Io penso esattamente la stessa cosa. Come qualcun altro ha gia' correttamente scritto, il punto piu' importante e' che a priori non si puo' sapere quale sia il formato esatto di un numero di serie.

In generale, le produzioni in campo astronomico sono numericamente abbastanza limitate; percio', ad esempio le montature Losmandy hanno numeri belli grandi, il che mi sembra assai strano. Ma nei due specifici casi si tratta di numeri piuttosto bassi: nell'ordine di alcune decine per la montatura e di qualche centinaio per la camera di autoguida. Si tratta di numeri che potrebbero anche rappresentare quantita' realmente prodotte, soprattutto nel caso della camera, che e' un prodotto poco costoso e ampiamente pubblicizzato, anche all'estero.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Per caso si tratta di questa (foto scattata a Erba)?

Donato.

Già ne ha fatte 59? E chi le ha comprate? Qualche report? Mah, sono stato a casa Geoptik per portare il 250 a fare un tagliando e ne ho visto una sola, quando vado a ritirare il mio tubone guardo il n di serie della montatura, tanto sarà ancora la.
Comunque a quel prezzo o è un gioiello nettamente superiore alla concorrenza o non ne venderà nemmeno una, proverò a chiedere di fare da Beta Tester...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
roberto_coleschi ha scritto:
Dunque: nella rivista Coelum di Dicembre, ci sono due serial number: quello della montatura Geoptk GK 300 (numero 059) e quello della LVI Smartguider (numero 189). Personalmente non so cosa stanno a significare quei codici, e mi interessa anche poco; anche se avessero prodotto milioni di esemplari della GK 300, a quel prezzo non l'acquisterei di sicuro. Per quanto riguarda la Smartguider, potrebbe essere un prodotto effettivamente utile, ad un prezzo abbordabile: ho letto pareri contrastanti da parte degli utilizzatori della LVI, ma preferirei provarla di persona, prima di esprimere giudizi.

Fine del mistero, o devo aspettare Coelum di Gennaio? :D




grazie Roberto!!! :)
non mi sembrano numeri assurdi sinceramente, per entrambi i prodotti.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i numeri di serie servono fondamentalmente a due cose:

a) individuare eventuali pezzi di ricambio (poiché la produzione può cambiare particolari pur mantenendo inalterato marchio e aspetto del prodotto)
b) individuare chi ha rifinito l'"item".
Questo, un tempo, era importante. Quando, soprattutto in campo ottico, gli obiettivi subivano un processo di finitura manuale più importante di quello odierno (alcuni produttori non lo fanno nemmeno più e questo influisce sulla rugosità e sulla precisione della lavorazione finale) era importante sapere chi avedsse effettuato le ultime "correzioni" e lucidature. Una mano NON valeva l'altra.
Addirittura alcuni numeri di serie (non necessariamente in modo sequenziale) indicavano lavorazioni un po' particolari o lucidature più accurate, o trattamenti antiriflesso innovativi o diversi, oppure l'utilizzo di vetri di classe più alta (con minori imperfezioni e indici di diffrazione più elevati magari).
Esistono ottiche che assumono valori molto diversi a seconda dell'anno di produzione (e quindi del numero di serie) o addirittura della "serie" di numero di serie... alcuni Unitron ad esempio. Buona la serie 5000 ma la fantomatica serie "6000" prodotta in pochi esemplari, sembra sia più corretta. E' solo un esempio, ovviamente.
Vale lo stesso per Takahashi, per Nikon, per Kogaku prima o per GoTo, per Swift, e così via.
Ma anche per Zeiss, ovviamente.
Inoltre il numero di serie ha anche un'altra utilità... scoprire alcune "truffe".
Ci sono produttori (Zeiss - Jena fu trra questi) che non aveva un elenco di numeri di serie progressivi. Può capitare, spulciando negli schedari, che alcuni numeri "alti" siano antecedenti a numeri "bassi". Inoltre i numeri saltano un po' di palo in frasca... Ecco... tempo fa (ma acapita ancora oggi) c'è qualche furbetto che mette in vendita obiettivi antichi spacciandoli per Zeiss e che Zeiss... non sono... Compaiono numeri di serie strani (a volte messi anche su posti sbagliati).. insomma, i numeri di serie servono soprattutto per ciò che è stato.
Ci sono poi produttori che decantano la presenza del numero di serie come indice di qualità e serietà.
Sicuramente è giusto che un prodotto abbia un numero seriale, ma che questo indichi qualità da solo... ehehehe...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti queste considerazioni, in pratica il seriale di alcuni strumenti ha la stessa importanza dell'annata per i vini. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Non esiste merce prodotta che, per vari motivi di tracciabilità, non abbia assegnato un codice univoco di identificazione (stampato o sotto forma di etichetta barcode o tag Rfid).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010