1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Decisamente piu' didattico imparare ad usare una montatura alla tedesca. Per non parlare della collimazione ..

Inoltre chi di noi non ha avuto voglia di piazzare una macchinetta fotografica in parallelo al telescopio il giorno dopo averlo comprato :)
Per di piu' potra' fare qualche esperimentino con la webcam ....

Si. Direi di orientarti sul 20cm. Non vedo perchè dovresti prenderlo piu' piccolo se hai i soldi da spendere! Mica tutti si possono permettere di cambiar telescopio ogni mese :P Mica detto che in futuro potrà comprarsene un altro :).

Pero' attento! Non vedrai mai nebulose e galassie come le vedi in foto ...appariranno come evanescenti e deboli macchiettine biancastre.

P.s: Il due tele segnalati son molto diversi! Il 15cm ad esempio ha un computer che facilita molto la vita, cosa che il 20 cm non ha. Il 20 ha pero' dalla sua 5cm in piu' ...e ci son tante altre diff.
Insomma questi fattori devi valutarli tu. Dipende quanto sono importanti per te :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:
Ah Giulio te non hai idea di quanto sei fortunato
Il papà coi soldi,il posto per un tele da 200 mm il cielo buio......
Mortacci tua
:lol:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:25 
Shedar ha scritto:
Decisamente piu' didattico imparare ad usare una montatura alla tedesca. Per non parlare della collimazione ..

Inoltre chi di noi non ha avuto voglia di piazzare una macchinetta fotografica in parallelo al telescopio il giorno dopo averlo comprato :)
Per di piu' potra' fare qualche esperimentino con la webcam ....

Si. Direi di orientarti sul 20cm. Non vedo perchè dovresti prenderlo piu' piccolo se hai i soldi da spendere! Mica tutti si possono permettere di cambiar telescopio ogni mese :P Mica detto che in futuro potrà comprarsene un altro :).

Pero' attento! Non vedrai mai nebulose e galassie come le vedi in foto ...appariranno come evanescenti e deboli macchiettine biancastre.

P.s: Il due tele segnalati son molto diversi! Il 15cm ad esempio ha un computer che facilita molto la vita, cosa che il 20 cm non ha. Il 20 ha pero' dalla sua 5cm in piu' ...e ci son tante altre diff.
Insomma questi fattori devi valutarli tu. Dipende quanto sono importanti per te :)
io ho sempre sognato di vedere i pianeti e i vari satelliti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se 6 interessato ai pianeti meglio un mak...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:34 
ho chiesto a papà se mi posso mettere in terrazza e lui mi ha detto di sì!!! fantastico!


p.s. XKè UN MAK LO SKY-WATCHER E UNO DELLE MARCHE MIGLIORI AL MONDO!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
p.s. XKè UN MAK LO SKY-WATCHER E UNO DELLE MARCHE MIGLIORI AL MONDO!


Dopo questa frase posso dire con assoluta certezza che tu di telescopi non hai capito niente...
Fidati, fatti comprare una macchinina Rc, una minimoto, qualsiasi cosa...ma non un telescopio!!!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:41 
malve ha scritto:
Cita:
p.s. XKè UN MAK LO SKY-WATCHER E UNO DELLE MARCHE MIGLIORI AL MONDO!


Dopo questa frase posso dire con assoluta certezza che tu di telescopi non hai capito niente...
Fidati, fatti comprare una macchinina Rc, una minimoto, qualsiasi cosa...ma non un telescopio!!!!

Cancellata frase offensiva e volgare


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giulio94 ha scritto:
Cancellata frase offensiva e volgare


Giulio, esageri ... hai 12 anni (forse) e ti permetti di rispondere così?
Questa è l'ultima risposta che ti do, credo che molti faranno altrettanto, se ti verrà data dai moderatori la possibilità di scrivere ancora su qs sito ...

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
giulio94 ha scritto:
ho chiesto a papà se mi posso mettere in terrazza e lui mi ha detto di sì!!! fantastico!


p.s. XKè UN MAK LO SKY-WATCHER E UNO DELLE MARCHE MIGLIORI AL MONDO!


guarda che il mak non è una marca ma una configurazione ottica adatta soprattutto alla visione planetaria, di mak della SW ci sono quelli da 127mm che a detta di molti sono abbastanza buoni.
è poi la SW non è affatto una delle migliori marche al mondo tra l'altro sono di fabbricazione cinese, ciò non toglie come ti dicevo prima che risultano ottimi sempre in relazione al prezzo.
Come ti hanno consigliato tutti, prima di comprare un tele documentati, dai discorsi che fai si vede che non hai le idee molto chiare a tal proposito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
giulio94 ha scritto:
malve ha scritto:
Cita:
p.s. XKè UN MAK LO SKY-WATCHER E UNO DELLE MARCHE MIGLIORI AL MONDO!


Dopo questa frase posso dire con assoluta certezza che tu di telescopi non hai capito niente...
Fidati, fatti comprare una macchinina Rc, una minimoto, qualsiasi cosa...ma non un telescopio!!!!
Cancellata frase offensiva e volgare


giulio fatti comprare un libro da papà prima del telescopio e chiedigli che stia con te vicino al pc per un po' quando scrivi sui forum!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010