1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 22:41 
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao, io ho preso da poco l'80ED Carbon Fiber della Tecnosky, è ottimo sotto ogni aspetto, te lo consiglio.
Ciao.
Emilio

Che lenti ha?
Anche lui utilizza la fluorite sintetica?
Regge gli "alti ingrandimenti?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
le lenti (un elemento)sono alla fluorite sintetica H.fk61, che da come è scritto su Cloudynight sono una via di mezzo qualitativa fra l'FPL51 e FPL53. L'intubazione pare mooolto ben fatta.

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao, io ho preso da poco l'80ED Carbon Fiber della Tecnosky, è ottimo sotto ogni aspetto, te lo consiglio.
Ciao.
Emilio

Che lenti ha?
Anche lui utilizza la fluorite sintetica?
Regge gli "alti ingrandimenti?

Ciao per le lenti ti ha già risposto superpolaris, per gli ingrandimenti arrivi a 220x/250 senza grossi problemi, ovviamente con le condizioni di seeing buone.
Sui 200x è davvero ottimo e ben contrastato.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 23:07 
quindi intubazione e meccanica migliore - lenti di pocco (ma veramente poco da quanto ho capito) inferiori oltre ad avere 1 cm in meno di apertura....


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:08 
Alla fine ho preso il rifrattore Apo ED 80/560 Carbon Fiber di tecnosky :mrgreen:

Raga come primisimo accessorio mi conviene una barlow o un piccolo cercatore (lo sò che con focali corte non dovrebbe servire ma.. non mi ci trovo senza!)

Se si barlow 31,8 o 50,8 ?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
Alla fine ho preso il rifrattore Apo ED 80/560 Carbon Fiber di tecnosky :mrgreen:

Raga come primisimo accessorio mi conviene una barlow o un piccolo cercatore (lo sò che con focali corte non dovrebbe servire ma.. non mi ci trovo senza!)

Se si barlow 31,8 o 50,8 ?
Ciao, io ho una barlow ED da 2" e la trovo molto versatile, non penso lo sia altrettanto quella da 1,25".

Una cosa che volevo dirti è che io lo uso sul pantomaxi in quanto è per un uso visuale, e non su altazimutale classica o equatoriale.

E' una figata enorme ed in quel caso non serve il diagonale, bensì una prolunga da 8cm.

Ti allego alcune immagini.

Saluti

Emilio


Allegati:
DSC01287.jpg
DSC01287.jpg [ 41.32 KiB | Osservato 821 volte ]
DSC01288.jpg
DSC01288.jpg [ 38.58 KiB | Osservato 821 volte ]
DSC01289.jpg
DSC01289.jpg [ 30.4 KiB | Osservato 821 volte ]
DSC01290.jpg
DSC01290.jpg [ 36.29 KiB | Osservato 821 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 15:36 
Si, ma non puoi lavorare ad ingrandimenti "da tesescopio"...
la testa, anche se fluida, non può avere la "fluidità" e "morbidezza" necessarie per "tirare un pochino".... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Si, ma non puoi lavorare ad ingrandimenti "da tesescopio"...
la testa, anche se fluida, non può avere la "fluidità" e "morbidezza" necessarie per "tirare un pochino".... :wink:
ti garantisco che non è così, certo, non hai l'inseguimento di una EQ, ma se paragonato ad una altazimutale normale è molto meglio il pantomaxi, per me ovviamente.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Emiliusbrandt ha scritto:
fede67 ha scritto:
Si, ma non puoi lavorare ad ingrandimenti "da tesescopio"...
la testa, anche se fluida, non può avere la "fluidità" e "morbidezza" necessarie per "tirare un pochino".... :wink:
ti garantisco che non è così, certo, non hai l'inseguimento di una EQ, ma se paragonato ad una altazimutale normale è molto meglio il pantomaxi, per me ovviamente.



scusatemi se sono un po' OT,
ma viste le foto della pantomaxi mi viene spontaneo chiedere: un supporto così ingombrante anche se destinato al solo visuale che vantaggio può avere in uso astronomico? non è meglio usare una equatoriale che consente l'inseguimento motorizzato applicando ingrandimenti elevati, e che tutto sommato è anche meno ingombrante?

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda superpolaris sono daccordo con te, anch'io ho avuto alcune altazimutali una az3 una minigiro pero' continuo a preferire l'eq di fatti vorrei prenderne una leggera come seconda montatura ,per portarla in viaggio tipo eq3 che ho visto essere buona e motorizzata poi sarebbe perfetta (visto che si possono mettere anche le pile da 1,5v normali).
comunque c'e' anche da dire che sono gusti del tutto personali, io essendo una persona un po' nervosetta di mio con la minigiro davo troppi scossoni ed ero poco fluido e siccome in questa passione solitamente trovo molto relax (avvolte pero'... :evil: ),l'ideale per me e' una eq motorizzata. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010